Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Il MIO San Gottardo

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3687
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il MIO San Gottardo

#151 Messaggio da lorelay49 »

La stessa fregatura che ho preso io quando acquistai il TEE GOTTARDO in H0 5 elementi, alla fine dovetti togliere il decoder Trix e montare un ESU, da allora niente TRIX con decoder [264] [253] [253]


Giuliano

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Il MIO San Gottardo

#152 Messaggio da Excalibur »

Vincenzo, se tu avessi seguito fin da principio il consiglio di tua moglie, avresti risparmiato un sacco di tempo ed incxxxture. :mrgreen:
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
robiravasi62
Messaggi: 1106
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
Nome: roberto
Regione: Lombardia
Città: belgioioso
Stato: Non connesso

Re: Il MIO San Gottardo

#153 Messaggio da robiravasi62 »

Non solo ti perdono, ma ti do anche ragione.
Roberto

Avatar utente
Vincenzo Passalacqua
Messaggi: 282
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
Nome: Vincenzo
Regione: Sicilia
Città: PALERMO
Stato: Non connesso

Re: Il MIO San Gottardo

#154 Messaggio da Vincenzo Passalacqua »

Grazie a tutti per il conforto. Un cordialissimo abbraccio.
Vincenzo
Vincenzo

Avatar utente
Vincenzo Passalacqua
Messaggi: 282
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
Nome: Vincenzo
Regione: Sicilia
Città: PALERMO
Stato: Non connesso

Re: Il MIO San Gottardo

#155 Messaggio da Vincenzo Passalacqua »

Buon giorno Amici. Ho quasi ultimato e rifinito del tutto il Mio San Gottardo e mi è balenata l'idea di implementare ulteriormente il tracciato esistente. In pratica desidererei realizzare un tracciato da porre in opera su un piano a cornice del piano del già esistente San Gottardo (plastico nel plastico). La cornice potrebbe avere una larghezza di circa 25 - 30 centimetri (le misure interne : 150 x 90) sulla quale vorrei realizzare tre circuiti a ovale , interconnessi con deviatoi , per poter far muovere contemporaneamente tre convogli con direzioni di marcia indifferentemente diverse e dislocare, preferibilmente sulla parte anteriore sinistra, una piattaforma girevole da 14 cm con la quale poter mandare in rimessa le loco e/o invertire il senso di marcia della loco a vapore. Il tracciato che mi sono immaginato è orientativamente quello dello schizzo che posto in allegato. La piattaforma girevole è in corso di autocostruzione e spero, qualora di interesse, di poter a breve, condividerla con voi con un tutorial dedicato. Prima di passare alla realizzazione vera e propria del tracciato, desidero sottoporlo alla vostra attenzione per avere il vostro parere e/o consigli/suggerimenti circa la validità dello stesso. Anticipatamente grazie e un cordiale abbraccio.
Vincenzo
Allegati
ampliamento San Gottardo New.png
Vincenzo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il MIO San Gottardo

#156 Messaggio da v200 »

Ma il tracciato supplementare è connesso al originale ?
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Vincenzo Passalacqua
Messaggi: 282
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
Nome: Vincenzo
Regione: Sicilia
Città: PALERMO
Stato: Non connesso

Re: Il MIO San Gottardo

#157 Messaggio da Vincenzo Passalacqua »

Roby, ho preso in considerazione anche questa possibilità cioè collegare i due tracciati sul lato posteriore del tracciato del San Gottardo, sul tratto più esterno che si trova in piano o quasi, ma per il momento vorrei realizzarlo come un tracciato indipendente ma alimentato dalla stessa centrale. Ti chiedo se la cornice da 20 cm mi consente di fare quello che ho abbozzato nel disegno che ho allegato e la sua congruità. Naturalmente la zona piattaforma andrebbe oltre la cornice ma ciò non costituisce un problema. Ti sarò grato se vorrai darmi i tuoi consigli e suggerimenti. Grazie Roby.
Vincenzo
Vincenzo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il MIO San Gottardo

#158 Messaggio da v200 »

Sono anch'io propenso a non collegare il circuito esterno con il circuito del tracciato originale, visto la possibilità di creare cappi.
Invece la possibilità di creare due plastici sovrapposti può essere una idea più percorribile, ora non so se il disegno che hai postato è quello definitivo o uno schizzo di massima ( le curve ad angolo non sono il massimo ) preferirei un classico ovale a doppia linea con stazione nascosta nella parte posteriore per alternare i convogli è frontalmente l'area rimessa.
La mia idea di due plastici sovrapposti leggermente scalati darà l'idea di un unico plastico mantenendo l'estetica uguale ovviamente ma permetterà un traffico più articolato come ad esempio su quello inferiore un esercizio passerella con treni anche robusti come composizione è un leggero movimento da manovra. Su quello superiore un esercizio spettacolo per chi osserva è altre manovre.
Come hai detto vuoi gestire tutto con una centrale , dovrai solo aggiungere un booster per aumentare l'alimentazione avendo aumentato maggiormente il fabbisogno elettrico
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Vincenzo Passalacqua
Messaggi: 282
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
Nome: Vincenzo
Regione: Sicilia
Città: PALERMO
Stato: Non connesso

Re: Il MIO San Gottardo

#159 Messaggio da Vincenzo Passalacqua »

Roby, quello che ho allegato è solo uno schizzo molto indicativo. Potresti, per favore, suggerirmi un tracciato secondo quanto mi hai suggerito, magari con uno schizzo altrettanto indicativo? Per quanto riguarda il booster, ritieni che ne avrò bisogno? La mia Ecos2 eroga sino a 7 ampere continui. Un abbraccio
Vincenzo
Vincenzo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il MIO San Gottardo

#160 Messaggio da v200 »

Purtroppo sono fermo alle vecchie dime cartacee, con il pc per queste cose faccio paura. Spero di darti qualcosa appena ho tempo.
Calcola il metraggio di rotaie, il segnale DCC sulla lunghezza degrada se in più utilizziamo carrozze illuminate, fumogeni ed effetti sonori oltre a gestire deviatoi e segnali in digitale un booster serve
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Vincenzo Passalacqua
Messaggi: 282
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
Nome: Vincenzo
Regione: Sicilia
Città: PALERMO
Stato: Non connesso

Re: Il MIO San Gottardo

#161 Messaggio da Vincenzo Passalacqua »

Grazie Roby, aspetto fiducioso.
Vincenzo
Vincenzo

Avatar utente
Vincenzo Passalacqua
Messaggi: 282
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
Nome: Vincenzo
Regione: Sicilia
Città: PALERMO
Stato: Non connesso

Re: Il MIO San Gottardo

#162 Messaggio da Vincenzo Passalacqua »

v200 ha scritto: sabato 16 marzo 2019, 21:13 Mi dispiace non poterti aiutare maggiormente, i settaggi impostati sono stati così alterati che occorre un tempo assurdo per arrivare a capo. Utilizzo i D&H originali è non ho mai avuto problemi a settarli ma quelli utilizzati da Minitrix sono completamente rimaneggiati

Scusate se riprendo una vecchia discussione ma desidero condividere con voi una notiziola di cui non ne conosco la fonte ne l'attendibilità. La frase che mi è stata trascritta riporta testualmente : " Curiosità, i decoder Trix hanno la possibilità di modificare solo alcune CV, a differenza degli originali D&H. Esiste un codice ( CV8=107) che permette lo sblocco dei decoder Trix e libera tutte le CV." Non ho la possibilità di verificarne la veridicità - perchè attualmente fuori sede- ma se la cosa funziona per davvero, potrei risolvere il problema con la mia BR103 e potrebbe essere una chicca di interesse per tutti gli amici che sui decoder montati di fabbrica sui Minitrix cia hanno sbattuto il muso senza risultato.
Vincenzo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il MIO San Gottardo

#163 Messaggio da v200 »

Molto interessante, Avevo intuito qualcosa che Trix ovvero Marklin avesse bloccato delle funzioni se mi riesce vedo sul sito D&H di reperire qualche info
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Vincenzo Passalacqua
Messaggi: 282
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
Nome: Vincenzo
Regione: Sicilia
Città: PALERMO
Stato: Non connesso

Re: Il MIO San Gottardo

#164 Messaggio da Vincenzo Passalacqua »

v200 ha scritto: venerdì 6 dicembre 2019, 18:09 Molto interessante, Avevo intuito qualcosa che Trix ovvero Marklin avesse bloccato delle funzioni se mi riesce vedo sul sito D&H di reperire qualche info
Molto bene. Non vedo l'ora di rientrare per provare. Se funziona........... sarebbe stupendo.
Vincenzo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il MIO San Gottardo

#165 Messaggio da v200 »

Penso che non sei il solo, troppi sono i modellisti che hanno acquistato loco MiniTrix sonorizzate che non riescono a gestire le funzioni.
Ora andando sul sito D&H si legge che Minitrix ha due moduli sonori uno basato su Uhlenbrock Susi è uno su Marklin in base al modulo sonoro andando a vedere il libretto delle CV delle case produttrici si è riuscito a risalire al settaggio di alcune funzioni escluse ( credo ) specialmente chi avendo la famosa " Occhialuta - DE520 " in versione Italiana di TreNord non riusciva a settarne i vari effetti sonori .
Link D&H https://doehler-haass.de/cms/pages/haeufige-fragen.php
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Vincenzo Passalacqua
Messaggi: 282
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
Nome: Vincenzo
Regione: Sicilia
Città: PALERMO
Stato: Non connesso

Re: Il MIO San Gottardo

#166 Messaggio da Vincenzo Passalacqua »

Roby, quindi? Posso sperare che funzioni?
Vincenzo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il MIO San Gottardo

#167 Messaggio da v200 »

Penso di si, visto che l'info è partita da un forum con appassionati competenti
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Vincenzo Passalacqua
Messaggi: 282
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
Nome: Vincenzo
Regione: Sicilia
Città: PALERMO
Stato: Non connesso

Re: Il MIO San Gottardo

#168 Messaggio da Vincenzo Passalacqua »

v200 ha scritto: sabato 7 dicembre 2019, 19:18 Penso di si, visto che l'info è partita da un forum con appassionati competenti
Roby, per ragguagliarti, niente da fare. Leggo la Cv8 =131 ma quando vado a scrivere 107, come suggerito, mi da "errore".
Vincenzo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il MIO San Gottardo

#169 Messaggio da v200 »

Ultimo tentativo riuscire a capire quale decoder monta, poi cercare in rete il libretto dei valori CV.
Solitamente il modello di decoder è riportato sul cip centrale con scritte piccolissime.
Grazie per L'info
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Torna a “SCALA N”