Così esordiva quel semplice foglio che sarebbe diventato, nella sua (ormai possiamo dirlo) lunga vita, una vera e propria rivista, pur mantenendo intatte quelle che erano, e che sono, le prerogative di un bollettino di un'associazione.
Antonio Rampini e Konstantin Turnau, i due fondatori iniziali (Turnau avrebbe lasciato di lì a qualche anno), tentavano la difficile strada della divulgazione in grande stile della scala N. Un'operazione non facile, visto che gli ennisti noti, a quei tempi erano davvero pochi.
In quel primo numero, anzi nel numero 0, c'era un unico articolo riguardante la palificazione, ma la vera novità era che il bollettino diventava punto di riferimento per tante persone che avevano una passione comune verso la 1:160 ma che erano sparse quà e là nella penisola.

E' stata probabilmente questa la forza del bollettino, che è riuscito in pochi anni a raggruppare un numero sempre più cospicuo di appassionati in un'associazione. Associazione che è oggi seconda soltanto alla Fimf come numero di associati.
Ad Antonio Rampini va sicuramente ascritto il merito di aver portato avanti non soltanto un progetto associativo ma, parallelamente, un progetto editoriale.
Così come allora è possibile tuttora vederlo nelle principali fiere intento a fotografare nuovi modelli e novità per poi, con l'aiuto di diversi collaboratori, farne recensioni per il bollettino.
ScalaN News è ormai arrivato al numero 86 del 18° anno di vita e non è più solo un foglio ma. così come accennavo, una vera e propria rivista con articoli dei più noti fermodellisti italiani che adottano lo scartamento 9mm.
E' tutto a colori e il numero di pagine è arrivato a superare quello di una rivista (l'ultimo numero ha ben 64 pagine!!! mentre quelle di una rivista sono in media di una cinquantina).

E' significativo osservare che tra coloro che aderirono all'Associazione c'erano nomi importanti anche nel panorama fermodellistico nazionale. Ne cito qualcuno: Orazio Cipriani, Walter Guadagno, Angelo Pozzati. Fermodellisti che erano già molto noti all'epoca e che lo sarebbero diventati ancora di più in futuro. Orazio Cipriani è tuttora il Direttore Responsabile di un altro bollettino importante: il Bollettino FIMF.
Già qualche numero dopo sarebbero approdati all'ASN anche altri nomi illustri, come per esempio Mario Mancastroppa, che molti ricorderanno per i suoi articoli su note riviste e tuttora molto presente sul Bollettino FIMF nonché abituale frequentatore anche di questo forum.
Possiamo dire che probabilmente ScalaN News è nato prima dell'ASN stessa, visto che è servito da catalizzatore per ennisti sia latenti che conclamati.
Tanti quindi sono i motivi per dire che senza ScalaN News probabilmente il panorama ennistico italiano oggigiorno sarebbe molto diverso e sicuramente meno ricco di novità e di iniziative. Non solo ma l'azione che ormai l'ASN svolge in Italia e all'estero (è sempre presente a Norimberga e a Stoccarda, è componente attiva di INGANET -International N Gauge Association Network-) è fondamentale e unica. Decine sono le iniziative (gli ASN clinics sono solo una delle ultime) che puntano alla diffusione dell'N e alla creazione di una vera e propria cultura ennistica.
Visto che sono presenti anche in questo bel forum molti appartenenti o collaboratori dell'ASN li invito a portare il loro contributo a questa discussione raccontando di questi anni di successi dell'ASN e del suo mitico Bollettino.
Carlo