GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Nuova Iscrizione GAS TT - 2024

Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3426 Messaggio da Peppe Petronio »

v200 ha scritto: giovedì 28 giugno 2018, 18:09 Misure rilevate alla veloce ( mi riserbo poi con più calma di fare ulteriori misurazioni )
Lunghezza ai respingenti:
Scusami Roby, ma hai potuto controllare se il passo dei carrelli corrisponde alla realtà.Purtroppo io non posso farlo perchè ancora, come dicevo prima,non ho ricevuto nulla.
Peppe


Peppe Petronio

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3427 Messaggio da FraPis »

Noto che si differenziano anche per l'attacco dei bracci tergicristalli, quale dei due è più corretto?
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3428 Messaggio da v200 »

Oggi fatto solo un veloce esame con più calma analizzo altri particolari
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3429 Messaggio da FraPis »

v200 ha scritto: giovedì 28 giugno 2018, 21:28 Oggi fatto solo un veloce esame con più calma analizzo altri particolari
Roby, credo che tu abbia montato i vetri al contrario, ecco il perché del non perfetto allineamento dei finestrini laterali [102]
Allegati
IMG_20180628_213356.jpg
IMG_20180628_213430.jpg
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3430 Messaggio da v200 »

Grazie oggi fatto in fretta per testare e reperire alcune misure di massima, domenica con più calma rivedo i vetri
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3431 Messaggio da Excalibur »

Ahi, Ahi, turista fai da te. [106]
Da te Roberto, questa clamorosa svista non me la sarei proprio aspettata di certo, questo dimostra che nessuno è perfetto, celebre battuta dal film "A qualcuno piace caldo ". [104]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3432 Messaggio da Peppe Petronio »

FraPis ha scritto: giovedì 28 giugno 2018, 21:30
v200 ha scritto: giovedì 28 giugno 2018, 21:28 Oggi fatto solo un veloce esame con più calma analizzo altri particolari
Roby, credo che tu abbia montato i vetri al contrario, ecco il perché del non perfetto allineamento dei finestrini laterali [102]
Hai.!.. hai! .. hai! ma così si capisce che tu non leggi i fascicoli,vai ad intuito! [99] :D scherzo....naturalmente, anch'io avevo fatto lo stesso errore.
Peppe
Peppe Petronio

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3433 Messaggio da Excalibur »

Peppe Petronio ha scritto: venerdì 29 giugno 2018, 9:30 Hai.!.. hai! .. hai! ma così si capisce che tu non leggi i fascicoli,vai ad intuito! [99] :D scherzo....naturalmente, anch'io avevo fatto lo stesso errore.
Peppe
Già Peppe, i principianti come me invece certi errori non li commettono.
Prima di montare qualsiasi cosa io leggo quattro volte le istruzioni, effettuo otto controlli prima di fissarla e sedici volte dopo. [257]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3434 Messaggio da Peppe Petronio »

Bravo!! Alceo e così che si dovrebbe fare, ma ormai quelli "bravi" come noi con molta esperienza alle spalle certe cose le tralasciamo, ...errore! c'è sempre da imparare , almeno io la penso così...
Peppe
Peppe Petronio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3435 Messaggio da v200 »

Un po la fretta e un po la voglia di fare il test mi ha fatto fare un errore cosa normale ( anche noi più smaliziati sbagliamo nulla di strano anche con molti kit montati ) , conferma quello che dico sempre " siamo normali modellisti forse con più esperienza ma umani quindi capaci di sbagliare come tutti ". Ma grazie ai vari errori si accumula la famosa " Esperienza " che permette di risolvere qualche intoppo.
Un 7+ a Francesco che ha notato l'errore, visto state accumulando l'esperienza per andare avanti in questo hobby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3436 Messaggio da v200 »

Seconda serie di misure,
distanza tra i carrelli rilevata al perno in acciaio che blocca il carrello : cm 5
misura rilevata tra le ruote esterne rilevate al bordino :cm 7,5
misura distanza assali di un carrello rilevata al loro perno ( metà della boccola esterna ) cm 1,7
misura tra le ruote interne rilevata al bordino: cm 2,4 cm
Sono stati rimontati i finestrini correttamente come notato da Francesco
IMG_4010_1024x768.JPG
IMG_4012_1024x768.JPG
che ringrazio per la correzione.
Nel frattempo la loco sarà esaminata pezzo per pezzo, in modo da vedere i vari elementi e farne una valutazione più precisa anche per una eventuale digitalizzazione.
IMG_4019_1024x768.JPG
IMG_4020_1024x768.JPG
IMG_4021_1024x768.JPG
IMG_4022_1024x768.JPG
IMG_4023_1024x768.JPG
IMG_4024_1024x768.JPG
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3437 Messaggio da Excalibur »

Urca, l'hai smontata come Pinocchio, sarai poi in grado di rimontarla correttamente ? [105]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3438 Messaggio da v200 »

Si ho mantenuto gli spezzoni dei cavetti al pcb per rifare i collegamenti, ma questa è stata presa proprio per essere smontata in modo totale in pratica un test distruttivo. Ad esempio per smontare il gancio da un carrello occorreva demolire una parte non più riutilizzabile . Per il resto non c'è grossi problemi visto che ricalca la classica architettura di un classico modello elettrico con cui ho già avuto pratica. Ma sinceramente non ne vale la pena per quello che ho visto ma ne parlerò con calma esaminando i vari pezzi
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3439 Messaggio da Excalibur »

Sei una macchietta Roberto, mi ricordi quand'ero bambino che prendevo a martellate tutti i giocattoli per vedere quello che c'era dentro. [106]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3440 Messaggio da Peppe Petronio »

v200 ha scritto: venerdì 29 giugno 2018, 19:45 Si ho mantenuto gli spezzoni dei cavetti al pcb per rifare i collegamenti, ma questa è stata presa proprio per essere smontata in modo totale in pratica un test distruttivo. Ad esempio per smontare il gancio da un carrello occorreva demolire una parte non più riutilizzabile . Per il resto non c'è grossi problemi visto che ricalca la classica architettura di un classico modello elettrico con cui ho già avuto pratica. Ma sinceramente non ne vale la pena per quello che ho visto ma ne parlerò con calma esaminando i vari pezzi
Caro Roby hai fatto un un ottimo lavoro ho notato che le misure che hai preso ci danno ,con opportuni volori in scala, le rispondenze reali, ma ho potuto notare che negli assali ti mancano gli anelli di aderenza, li hai tolti tu? oppure mancavano!
Ho provato ieri la meccanica, che ho preso, e debbo dire che scorre bene ed è silenziosa, anche nella leggera salita tira bene, le luci al led sono abbastanza luminose e meno invadenti delle solite lampade ( meno manutenzione) solo che i copricarrelli sembrano troppo giocattolosi forse le invecchio un poco.Per il resto tutto ok. ora aspetto la seconda meccanica che il mio amico edicolante mi ha richiesto.
Peppe
Peppe Petronio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3441 Messaggio da v200 »

Ci sono Peppe, sono molto sottili, domani faccio una foto dettagliata, sono uno per asse per ogni carrello
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3442 Messaggio da v200 »

Ciao Peppe gli anelli di aderenza ci sono uno per ogni carrello, montato su una sola ruota anteriore. ma sono molto sottili, ingrandisci la foto e riesci a
IMG_4023_1024x768.JPG
vederlo
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3443 Messaggio da v200 »

Caro Alceo se vuoi mantenere ben funzionanti le loco tocca imparare a smontarle. Ma non solo per la normale manutenzione anche per installare i decoder sui modelli che non hanno la predisposizione tramite la presa NEM 651 o seguenti. Solo per fare un piccolo esempio nelle piccole manutenzioni che faccio per alcuni conoscenti mi ritrovo spesso al classico pasticcio del olio inserito in posti che non deve andare, questo perchè non avendo mai imparato a smontarle inseriscono l'olio nel primo foro che trovano. Oltre al rischio di mandare a fuoco il motore l'olio in quantità eccessiva fa danni raccogliendo lo sporco ( flock , pietroline,polvere )
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3444 Messaggio da v200 »

Iniziamo ad esaminare il telaio,
il telaio devo dire che è stato ben progettato ricalca l'architettura dei classici telai delle varie case blasonate, le varie sedi per i componenti sono molto precise permettendone un ottimo alloggiamento.
alcune misure :
lunghezza telaio a filo bordo ant/post cm 8,3
larghezza cm 1,7
altezza cm 1,3
Una volta inserito il telaio nella cassa purtroppo rimangono 3 mm dal tetto il che per montare un decoder tocca eliminare una piastrina PCB in modo da alloggiare l'eventuale decoder.
Il telaio e in metallo nella classica lega utilizzata per i nostri modelli pertanto anche elettro conduttivo.
Devo dire che aprendo la loco ho trovato una eccessiva quantità di grasso cosa non piacevole, sia per il grasso che per l'olio deve essere dosato per diminuire gli attriti e non in quantità smodate per i soliti problemi noti. Non so se per attenuare il rumore o per paura che gli ingranaggi in materiale plastico possano consumarsi per l'atrito, Il grasso utilizzato sembra comune vaselina
IMG_4013_1024x768.JPG
Al prossimo esame dei componenti
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3445 Messaggio da Excalibur »

Di difetti se ne riscontrano non pochi.
Stavo montando la cassa sul telaio con una leggera pressione, come suggerito dalla DeA e mi è rimasto in mano un carrello con le ruote che se ne sono andate a spasso per conto loro sul piano di lavoro.
Il carrello nella parte superiore evidenzia tracce di colla, ma a quanto pare non ha fatto presa, sicchè ho dovuto rinfrescarla, speriamo di aver fatto un buon lavoro e che tenga. [106]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3446 Messaggio da Excalibur »

Non avete l'impressione anche voi che lo Chalet sia di proporzioni troppo grandi rispetto al fabbricato della Stazione ?
Credo che Roberto abbia comunque verificato le dimensioni di entrambi.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3447 Messaggio da v200 »

Leggo ora Alceo, se ho ben capito si tratta di un pezzo fallato rabberciato alla meglio. Potresti richiedere la sostituzione o prendere un secondo telaio.
Solo per capire la rottura è avvenuta dove indica la freccia rossa o verde?
IMG_3994_1024x768.jpg
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3448 Messaggio da v200 »

Per le dimensione degli chalet occorre dire che anche al reale hanno dimensioni molto variabili, in alcuni casi la parte inferiore serviva come stalla, cantina o fienile e la parte superiore per abitazione. Mentre la stazione è un classico esempio di edificio passeggeri Tedesco per linee secondarie , con dimensioni molto contenute. Al piano terra si trovava la sala di aspetto con annessa biglietteria e il piccolo ufficio del capo stazione, al primo piano il piccolo alloggio utilizzato dalla famiglia del capo stazione. I servizi igienici per il pubblico solitamente erano ospitati in un edificio a se stante. Anche se le misure fossero in perfetta scala la stazione risulta effettivamente più piccola al confronto dello chalet riprodotti.
Vedi ad esempio questa in Z fatta in laser cut con una ambientazione minima che ricalca il classico edificio per le stazioni secondarie
IMG_3929_1024x768.JPG
IMG_3929_1024x768.JPG (35.17 KiB) Visto 4263 volte
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3449 Messaggio da Excalibur »

v200 ha scritto: domenica 1 luglio 2018, 13:00 Leggo ora Alceo, se ho ben capito si tratta di un pezzo fallato rabberciato alla meglio. Potresti richiedere la sostituzione o prendere un secondo telaio.
Solo per capire la rottura è avvenuta dove indica la freccia rossa o verde?IMG_3994_1024x768.jpg
Non ho riscontrato una vera e propria rottura ed a dir la verità non capisco cosa sia potuto succedere, mi son ritrovato il carrello in mano come se fosse semplicemente fuoriuscito dal suo rocchetto e le ruote sfilate.
Ho rimesso i due assali delle ruote nella loro posizione ed inserito di nuovo con leggera pressione il carrello nella sua sede e tutto sembra essere rientrato nella normalità, tant'è che provata la loco sul tracciato non presenta nessun problema, anche i carrelli seguono dolcemente l'andamento della curva. Boh !
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3450 Messaggio da v200 »

Penso di aver capito, il carrello è composto da due parti, quella inferiore si incastra con quella superiore per la rotazione e ancoraggio tramite perno in acciaio.
Premendo lo hai fatto aprire, fortunatamente gli assali hanno ambedue le ruote isolate altrimenti con modelli classici avresti avuto problemi di polarità
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Torna a “SCALA N”