GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Aiuto per Ferrovie del Gottardo DeA

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: lorelay49, cararci, MrMassy86, adobel55

Messaggio
Autore
Avatar utente
tender60
Messaggi: 122
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2017, 15:06
Nome: Alfio
Regione: Lombardia
Città: Lecco
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per Ferrovie del Gottardo DeA

#26 Messaggio da tender60 »

Grazie Roby.
Ma poi dopo la sporcatura è consigliabile dare un colpo di aerografo con del trasparente opaco.


Alfio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per Ferrovie del Gottardo DeA

#27 Messaggio da v200 »

Vedi sulle case che non maneggi una volta posizionate non sarebbe neccessario, generalmente rimangono ben ancorati solo sui rotabili che maneggi rischi di asportare la patina
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
tender60
Messaggi: 122
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2017, 15:06
Nome: Alfio
Regione: Lombardia
Città: Lecco
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per Ferrovie del Gottardo DeA

#28 Messaggio da tender60 »

Ciao ragassuoli.
Cavolo osservando i vostri lavori mi.....deprimo paragonandolo al mio :evil: :evil: :evil:
Immagine
Ho dei dubbi.
Dalla foto si nota sulla sx il compensato aggiunto su tutta la lunghezza del piano stazione per far in modo che rispetti le misure della plancia DeA (IMG]http://i67.tinypic.com/19attg.jpg[/IMG])
Su tutte le plance devo mettere il sughero da 2 mm,ho letto nel forum, largo 25mm(anche se non ho capito il motivo e non perché largo come le plance).
Largo 25 mm anche nelle plance C145 e C122 che posano sul piano ferrovia o su tutta la larghezza della plancia .
Il piano stazione è gia finito con il sughero ma qui come mi devo comportare quando metterò il ballast visto che il sughero è su tutta la superficie.
Sul compensato che ho aggiunto devo metterlo il sughero.
Sperando di essere stato chiaro aspetto cortesemente vostre istruzioni.
Grazie
Alfio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per Ferrovie del Gottardo DeA

#29 Messaggio da v200 »

Allargare il sughero serve per insonorizzate.
In pratica se il ballast non termina sul sughero ma direttamente sul piano del plastico trasmette le vibrazioni, che trasferendosi sullo scatolato del plastico ne vengono amplificate come da una cassa armonica. Il rumore continuo del transito convogli può risultare fastidioso specialmente nelle ore tarde a noi o ad altre persone.
Ecco perche allarghiamo il sughero in modo da accogliere anche la massicciata isolando il tutto.
Secondariamente la massicciata vista in sezione ha la forma trapezoidale, se metti il sughero largo quanto la plancia non si nota questa particolare conformazione. Se si osserva una linea ferroviaria si nota la sua elevazione dal piano di campagna e che i lati sono angolati di circa 45° , mettendo il sughero oltre per insonorizzate ci serve per rialzare il binario e posizionare il ballast correttamente in modo da simulare la realtà
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per Ferrovie del Gottardo DeA

#30 Messaggio da v200 »

Solo nei piazzali della stazione estendiamo il sughero per tutto il piazzale dei binari, un po per evitare il continuo tagliare secondariamente l' altezza della massicciata sui piazzali è minore oltre ad essere stesa uniformemente.
Delimitando con marciapiedi o fabbricati il piazzale non necessita più simulare il rialzo su descritto.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per Ferrovie del Gottardo DeA

#31 Messaggio da v200 »

La posa del ballast nei binari stazione basta che arrivi a filo traversine
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
tender60
Messaggi: 122
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2017, 15:06
Nome: Alfio
Regione: Lombardia
Città: Lecco
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per Ferrovie del Gottardo DeA

#32 Messaggio da tender60 »

Ciao Roby e grazie.
Quindi ricopro sia le plance che il compensato con il sughero per portare tutto allo stesso livello del piano stazione?
Alfio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per Ferrovie del Gottardo DeA

#33 Messaggio da v200 »

Si le rotaie devono mantenere lo stesso livello
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
tender60
Messaggi: 122
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2017, 15:06
Nome: Alfio
Regione: Lombardia
Città: Lecco
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per Ferrovie del Gottardo DeA

#34 Messaggio da tender60 »

Ciao,
cavolo ho guardato in rete ma ho trovato poco sull'uso dei gessi per ponti e portali gallerie.
Ma per fare il ponte ed i portali galleria come devo comportarmi???
Grazie
Alfio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per Ferrovie del Gottardo DeA

#35 Messaggio da v200 »

Per costruire un portale o muratura in gesso occorre un po di esperienza. Direi per ora di utilizzare quelli forniti dalla D&A o reperibili in commercio.
Vi sono molte tecniche per utilizzare il gesso da scolpire come partire da una lastra e scolpire i dettagli, oppure creare un master ( campione ) da replicare tramite stampi.
Vedo poi di descrivere un po meglio cosa fare, ma occhio le strutture in gesso pesano e questo sul plastico conta.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per Ferrovie del Gottardo DeA

#36 Messaggio da sal727 »

Penso che Alfio si riferisse all'uso delle polveri ricavate dai gessetti colorati.

Avatar utente
tender60
Messaggi: 122
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2017, 15:06
Nome: Alfio
Regione: Lombardia
Città: Lecco
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per Ferrovie del Gottardo DeA

#37 Messaggio da tender60 »

Bravo Salvatore
Alfio

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per Ferrovie del Gottardo DeA

#38 Messaggio da sal727 »

Guarda su youtube, ci sono dei video di "modellismo pratico" dove vengono descritte tecniche molto utili compreso l'uso di polveri, chiamate pigmenti, per invecchiare e sfumare i lavori
https://www.youtube.com/results?search_ ... mo+pratico

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per Ferrovie del Gottardo DeA

#39 Messaggio da v200 »

Bhe da gessi a gessetti........ [101]
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per Ferrovie del Gottardo DeA

#40 Messaggio da v200 »

Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
NinoLamezia
Messaggi: 1094
Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2018, 22:04
Nome: Antonio
Regione: Calabria
Città: Lamezia Terme
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per Ferrovie del Gottardo DeA

#41 Messaggio da NinoLamezia »

v200 ha scritto: martedì 20 marzo 2018, 18:39 E qui senza gessetti
viewtopic.php?f=106&t=15515&start=50
Veramente ottimo come corso di pittura....seguivo il forum da ospite da qualche giorno prima che tu iniziassi ha dare questi consigli e spiegare dettagliatamente i vari passaggi....
Antonio

Avatar utente
tender60
Messaggi: 122
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2017, 15:06
Nome: Alfio
Regione: Lombardia
Città: Lecco
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per Ferrovie del Gottardo DeA

#42 Messaggio da tender60 »

Ciao,
Sono in difficoltà col livellamento del ponte
29apo9f.jpg
Mi testa inclinato essendo piu alto da una parte rispetto all'altra.
Cosa sbaglio?????
Alfio

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per Ferrovie del Gottardo DeA

#43 Messaggio da sal727 »

Gli spessori sotto servono per alzare il ponte, da quello che vedo è più alto, per cui toglili, se poi è più basso ne aggiungi dei più sottili fino ad arrivare al livello.

Avatar utente
tender60
Messaggi: 122
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2017, 15:06
Nome: Alfio
Regione: Lombardia
Città: Lecco
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per Ferrovie del Gottardo DeA

#44 Messaggio da tender60 »

il ponte si deve alzare solo da una lato , A sx, l'ho fatto arrivando a filo del sughero.
Il fatto è che a sx il pilone è alto 65 mm mentre a dx 60 mm .(http://forum.model-space.com/default.as ... ts&t=20835)
Il numero 42 DeA italia dice di tagliare la parte dx del ponte finchè non arrivo al livello del pilone di dx, ma siccome noi abbiamo aggiunto lo spessore del sughero siamo a filo, e di spessorare la parte sx.
Però c'è sempre il problema che essendoci un dislivello di 5 mm il ponte mi si inclina.
So che sbaglio in.........qualcosa ma non so cosa.
Alfio

Avatar utente
tender60
Messaggi: 122
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2017, 15:06
Nome: Alfio
Regione: Lombardia
Città: Lecco
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per Ferrovie del Gottardo DeA

#45 Messaggio da tender60 »

Come si vede dalle foto il ponte è a livello delle plance con sughero.Ho aggiunto 5 mm di spessore .
15ofs4m.jpg
152cg1j.jpg
Alfio

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per Ferrovie del Gottardo DeA

#46 Messaggio da sal727 »

In quella posizione a causa della pendenza del tracciato il ponte sta inclinato, se come si nota rimane un po' di spazio sotto il binario, basta prendere uno spezzone di plancia con relativo sughero e chiudere lo spazio, in alternativa, ma era da fare prima di incollare, bisognava posizionare il supporto di legno qualche mm più arretrato per compensare il distacco.
Nota:
Per inserire le immagini leggi qui che è spiegato come si fa
viewtopic.php?f=24&t=15262
fai attenzione che non siano molto pesanti, altrimenti il sistema non le accetta

Avatar utente
tender60
Messaggi: 122
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2017, 15:06
Nome: Alfio
Regione: Lombardia
Città: Lecco
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per Ferrovie del Gottardo DeA

#47 Messaggio da tender60 »

Ciao Salvatore per le foto non me le accetta perché pesanti.
Poi non ho capito cosa intendi per chiudere lo spazio sotto il binario , quale spazio?E non ho nemmeno capito perchè tenere i piloni più distaccati per compensare il distacco.
Il mio dubbio è se il ponte deve restare inclinato come è in foto .Ho visto foto di altri ma pare che non abbiano messo 5mm di spessore.
I supporti se voglio li stacco , anche le plance sono provvisorie.Se stacco i supporti (piloni) cosa devo fare???'
Scusa lo so che è dura spiegarsi in un forum.
Alfio

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per Ferrovie del Gottardo DeA

#48 Messaggio da sal727 »

tender60 ha scritto: sabato 24 marzo 2018, 13:37 Ciao Salvatore per le foto non me le accetta perché pesanti.
basta ridurle con un qualsiasi programma di paint, se hai windows usa paint che è già inserito nel sistema operativo.
Quelle che hai inserito le ho ridotte e corrette io.
Poi non ho capito cosa intendi per chiudere lo spazio sotto il binario , quale spazio?E non ho nemmeno capito perchè tenere i piloni più distaccati per compensare il distacco.
qui dove vedi la freccia c'è un distacco di qualche mm
29apo9.jpg
Il mio dubbio è se il ponte deve restare inclinato come è in foto .Ho visto foto di altri ma pare che non abbiano messo 5mm di spessore.
I supporti se voglio li stacco , anche le plance sono provvisorie.Se stacco i supporti (piloni) cosa devo fare???'
Scusa lo so che è dura spiegarsi in un forum.
27257225pm.jpg
come puoi vedere da questa foto sono stati posizionati due spessori differenti sotto il ponte, quello di sx è più alto di quello di dx appunto per il dislivello del tracciato, non si nota molto la differenza perchè probabilmente avendo usato, come da descrizione della DeA, degli spezzoni di 10mm di spessore per fare i supporti e non sono perfettamente in squadro.

Avatar utente
tender60
Messaggi: 122
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2017, 15:06
Nome: Alfio
Regione: Lombardia
Città: Lecco
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per Ferrovie del Gottardo DeA

#49 Messaggio da tender60 »

Poi nel nostro caso va alzato ulteriori 2 mm da ambo le parti per il sughero.
Quindi lascio così ?Oppure stacco i piloni e li metto con inclinazione definitiva del ponte sia a dx che a sx?
Tu dicevi prima che " bisognava posizionare il supporto di legno qualche mm più arretrato per compensare il distacco".
Oppure:visto che hai fatto trenta mi fai anche trentuno.......spiegandomi cosa intendi?
Eh mai provato a ridurre foto con paint..chiederò ai figli.....tu sui che sei...aggiornato coi tempi Salvatore ehhhhhh.
Alfio

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per Ferrovie del Gottardo DeA

#50 Messaggio da sal727 »

tender60 ha scritto: sabato 24 marzo 2018, 14:45 Poi nel nostro caso va alzato ulteriori 2 mm da ambo le parti per il sughero.
esatto
Quindi lascio così ?Oppure stacco i piloni e li metto con inclinazione definitiva del ponte sia a dx che a sx?
Tu dicevi prima che " bisognava posizionare il supporto di legno qualche mm più arretrato per compensare il distacco".
Oppure:visto che hai fatto trenta mi fai anche trentuno.......spiegandomi cosa intendi?
...
dal momento che usi supporti già a misura se li metti in squadro a filo della plancia noterai che, essendo il ponte leggermente inclinato, con battuta in basso non permette l'allineamento in alto e rimangono quei pochi mm di distacco, se metti il supporto leggermente spostato indietro di pochi mm (ti regoli in base al distacco che si è creato) e non a filo puoi appoggiare la plancia al ponte e compensare il vuoto.

Torna a “SCALA N”