Malfunzionamento di 5 loco su 4
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Malfunzionamento di 5 loco su 4
le vecchie Minitrix erano molto rumorose per via delle fiancate in metallo dei carrelli che facevano da cassa di risonanza per attenuare il rumore bisogna ingrassare la cascata con il grasso sintetico per ingranaggi, secondo la posizione del motore che poggia sul telaio metallico, per una vecchia V200 ho messo del nastro da elettricista tra motore e telaio il che ha drasticamente diminuito il rumore, non da ultimo la mancanza del contrapeso sul o sui alberini di trasmissione.
Dalla foto del carrello che hai postato sembra una V100 fleischman è così?
Se si poi ti posto un paio di consigli.
Roby
- terfra
- Messaggi: 158
- Iscritto il: lunedì 24 agosto 2015, 19:54
- Nome: francesco
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Malfunzionamento di 5 loco su 4
v200 ha scritto:
Dimenticavo per il rumore,
le vecchie Minitrix erano molto rumorose per via delle fiancate in metallo dei carrelli che facevano da cassa di risonanza per attenuare il rumore bisogna ingrassare la cascata con il grasso sintetico per ingranaggi, secondo la posizione del motore che poggia sul telaio metallico, per una vecchia V200 ho messo del nastro da elettricista tra motore e telaio il che ha drasticamente diminuito il rumore, non da ultimo la mancanza del contrapeso sul o sui alberini di trasmissione.
Dalla foto del carrello che hai postato sembra una V100 fleischman è così?
Se si poi ti posto un paio di consigli.
Roby
Ciao roby la loco diesel è la BR V 160 della minitrix, secondo te le gommine vanno sostituite con il pezzo di ricambio originale oppure basta che siano dello stesso diametro, te lo chiedo perchè non riesco a trovare tutto tutto nello stesso shop, e comunque grazie per i consigli ne farò tesoro!!

Ps cosa significa la cascata, cioè a quale parte si riferisce?
http://www.alfamodel.it/
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Malfunzionamento di 5 loco su 4
La cascata di ingranaggi è il gruppo di tre ingranaggi all'interno del carrello che trasmette il moto dalla vite senza fine agli assali delle ruote.
Sono disposti piramidalmente uno al centro più grande in alto e due ai lati in basso calettati sugli assali.
Roby
- terfra
- Messaggi: 158
- Iscritto il: lunedì 24 agosto 2015, 19:54
- Nome: francesco
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Malfunzionamento di 5 loco su 4

http://www.alfamodel.it/
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Malfunzionamento di 5 loco su 4
riesce a muoversi bene solo in una direzione o rimane bloccata in entrambe le direzioni?
Girandola con le ruote in su si bloccano dando corrente?
Roby
- terfra
- Messaggi: 158
- Iscritto il: lunedì 24 agosto 2015, 19:54
- Nome: francesco
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Malfunzionamento di 5 loco su 4
http://www.alfamodel.it/
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Malfunzionamento di 5 loco su 4
Roby
- terfra
- Messaggi: 158
- Iscritto il: lunedì 24 agosto 2015, 19:54
- Nome: francesco
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Malfunzionamento di 5 loco su 4
v200 ha scritto:
Hai provato a smontare i carrelli?
Roby
Ancora no ma dovrò farlo, così non va e devo sistemarla
http://www.alfamodel.it/
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Malfunzionamento di 5 loco su 4
primo sfila i respingenti
secondo quando dilati la cassa dai lati per sganciare i dentini attenzione a non sforzare troppo dilatando il giusto, il telaio si sfila verso il basso per gravità, si staccherà la parte centrale nera che fa da sotto telaio anche essa è a incastro.
a questo punto avrai il telaio motore libero.
Sui lati del telaio sopra i carrelli ce un asola che alloggia i perni cilindrici che trattengono i carrelli, con una punta di ugual misura premi il cilindro verso l'esterno quanto basta per far fuoriuscire un tratto che sfilerai con delle pinzette delicatamente senza forzare in modo da non rigare il cilindretto.
Sfilandolo lentamente dalla sua sede verso il basso lo liberi fai attenzione che l'ingranaggio principale e libero di cadere.
Ora hai il carrello libero.
Le lamelle sono sui fianchi del corpo carrello sono fermate ad incastro verso il retro nella parte opposta al gancio, sfregano nella parte posteriore delle ruote attenzione a non romperle sono sottilissime per far contatto hanno un piccolo rilievo verso la ruota.
per pulirle dovrai svitare la vite inferiore che trattiene il telaietto (attenzione che quando aprirai il telaietto potrebbe schizzare via la molla del gancio) la vite ha poco filetto attenzione quando la estrai alzato il telaietto verso l'alto vedrai gli ingranaggi 2 calettati sugli assali e due liberi verso il centro, ora puoi cambiare l'anello di aderenza pulire le lamelle con disossidante per contatti elettrici o con la matita in fibra di vetro per elettronica.
Quando rimonti il tutto i vari ingranaggi hanno apposite sedi di alloggiamento segui il disegno e non avrai problemi nel posizionarli, una accortezza quando inserisci gli assali premi delicatamente le lamelle verso il corpo carrello in modo che non si pieghino o rompano una volta posti in sede gli assali che terranno in posizione le lamelle con un cacciavitino a lama sottile registri le lamelle fino a che non siano ben a contatto con le ruote, rimontato gli ingranaggi richiuso il carrello fai una prova per vedere che le ruote girino liberamente senza incepparsi per via di un ingranaggio fuori registro.
Per copia delle istruzioni vedi questo sito http://www.nsesoftware.nl/ nel menù principale cerchi modeltrain database a sx nel menù a tendina , apparirà un database dei vari marchi cerchi Trix/minitrix clicca su minitrix e avrai la lista di vari esplosi cerchi BR 160 e hai il tuo esploso.
Roby
- terfra
- Messaggi: 158
- Iscritto il: lunedì 24 agosto 2015, 19:54
- Nome: francesco
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Malfunzionamento di 5 loco su 4


http://www.alfamodel.it/
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Malfunzionamento di 5 loco su 4
Per giunta una DCC di fabbrica ho poi scoperto grazie al forum che le prime prese NEM per il decoder avevano non pochi problemi, mandata in fabbrica per la seconda volta domani la vado a ritirare spero che sia OK.
Buon lavoro

Roby
- terfra
- Messaggi: 158
- Iscritto il: lunedì 24 agosto 2015, 19:54
- Nome: francesco
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Malfunzionamento di 5 loco su 4
Immagine:

193,86 KB
Immagine:

181,79 KB
Immagine:

171,47 KB
per gli ingranaggi dopo puliti avrei grasso al litio arexons o vasellina tecnica .
Per i contatti elettrici ho alcol isopropilico.
Poi il motorino si può mettere nella lavatrice ad ultrasuoni ? comunque credo che per glia assi la lavatrice dovrebbe andare bene.
Immagine:

55,67 KB
Immagine:

12,73 KB
http://www.alfamodel.it/
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Malfunzionamento di 5 loco su 4
Il grasso al litio è valido

Per gli ultrasuoni Pierluigi utilizza l'alcool isopropilico poi una spruzzata d'aria compressa per asciugare l'indotto del motore,o in alternativa una abbondante spruzzata di spray disossidante lo utilizzato sul motore di una V200 presa di seconda mano vecchia almeno di 15 anni l'interno era nero della polvere dei carboncini e i carrelli erano una massa di morchia per pulirli li ho messi a bagno 24 H nel petrolio bianco.
Roby
- terfra
- Messaggi: 158
- Iscritto il: lunedì 24 agosto 2015, 19:54
- Nome: francesco
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Malfunzionamento di 5 loco su 4
Visto che deve dare corrente se la incollo poi si isola, ma se la lascio senza colla dubito che rimanga ferma, o forse va incollata ma solo da un lato ??
Immagine:

98,68 KB
http://www.alfamodel.it/
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Malfunzionamento di 5 loco su 4
Roby
- terfra
- Messaggi: 158
- Iscritto il: lunedì 24 agosto 2015, 19:54
- Nome: francesco
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Malfunzionamento di 5 loco su 4
v200 ha scritto:
No viene trattenuta a pressione quando inserisci il cilindretto,inoltre permette la rotazione del carrello.
Roby
Ok, grande Roby

Ora cammina bene e non sembra dare alcun problema, l'unica cosa che ho fatto senza prima chiedere è che ho rivoltato le gommine che stanno sugli assi, ovvero la parte interna l'ho messa all'esterno in quanto mi sembrava molto meno rovinata e sporca, ma comunque le sostituirò, per il resto tutto ok !!
Grazie ancora a tutti per i consigli, per uno come me abituato a trattare altri tutt'altro tipo di materiali è un gran passo avanti, almeno adesso sò come sono dentro le locomotive e sopratutto come funzionano



http://www.alfamodel.it/
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Malfunzionamento di 5 loco su 4
Felice di esserti stato d'aiuto.
Roby