GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Nuova Iscrizione GAS TT - 2024

Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4426 Messaggio da v200 »

Elimini il simulacro delle radici, inserisci un piccolo ferretto al centro del tronco per poi inserirlo nel foro fatto con un trapanino manuale sul plastico dove desideri posizionarlo, spalmi un po di colla ad esempio il Bostik bianco ( Per questi lavori ha una sufficiente tenuta ) sul ferretto è sei a posto, questo con piante dal tronco grande. Per piante con tronchi piccoli una volta eliminato il simulacro delle radici ( se presente ) basta ricavare un foro nel punto desiderato con il diametro del tronco, poi basta mettere un po di colla è inserire il tronco. Una volta che la colla che si è usata per fissare i tronchi posiamo un po di erbetta , questo sistema rimane più naturale che avere quei radicioni, inoltre si possono posizionare gli alberi anche su piani inclinati ( ricordate che le piante crescono in verticale sulle pareti in inclinate ).
In caso che i rami non vi permettano di posizionare l'albero ( specialmente gli abeti ) basta tagliare i rami posteriori a 45 ° in modo da seguire il pendio


Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4427 Messaggio da FraPis »

sal727 ha scritto: giovedì 11 aprile 2019, 18:39 Puoi semplicemente tagliare la base di appoggio ed incollare gli alberi nella posizione giusta, magari utilizzando un chiodino inserito nel tronco per aver una migliore presa sul terreno.
Anch'io pensavo ad una soluzione simile, magari con qualche goccia di colla alla base per quelli posizionati sul tenero (polistirene)
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4428 Messaggio da FraPis »

v200 ha scritto: giovedì 11 aprile 2019, 18:47 Elimini il simulacro delle radici, inserisci un piccolo ferretto al centro del tronco per poi inserirlo nel foro fatto con un trapanino manuale sul plastico dove desideri posizionarlo, spalmi un po di colla ad esempio il Bostik bianco ( Per questi lavori ha una sufficiente tenuta ) sul ferretto è sei a posto, questo con piante dal tronco grande. Per piante con tronchi piccoli una volta eliminato il simulacro delle radici ( se presente ) basta ricavare un foro nel punto desiderato con il diametro del tronco, poi basta mettere un po di colla è inserire il tronco. Una volta che la colla che si è usata per fissare i tronchi posiamo un po di erbetta , questo sistema rimane più naturale che avere quei radicioni, inoltre si possono posizionare gli alberi anche su piani inclinati ( ricordate che le piante crescono in verticale sulle pareti in inclinate ).
In caso che i rami non vi permettano di posizionare l'albero ( specialmente gli abeti ) basta tagliare i rami posteriori a 45 ° in modo da seguire il pendio
Perfetto, grazie per i graditi suggerimenti [104]
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4429 Messaggio da Excalibur »

E' quello che ho fatto io, ho tagliato via la base in diagonale e vi infilato un chiodino privo di testa, ho fatto un foro col punteruolo (non quello rosso, anche se il manico lo è) nel polistirolo, l'ho riempito di vinavil e vi ho infilato il tronco dell'albero fino alla sua base, se nessuno va a romperglieli le scatole, tiene benissimo.
Ti è venuto un bel plastico, Francesco, quasi quanto il mio. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4430 Messaggio da FraPis »

Excalibur ha scritto: giovedì 11 aprile 2019, 19:48 Ti è venuto un bel plastico, Francesco, quasi quanto il mio. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Piano piano mi ci sto avvicinando [102]
Immagine
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4431 Messaggio da Excalibur »

Naturalmente stavo scherzando Francesco, però come è venuto il mio mi riempie di soddisfazione, all'inizio non pensavo proprio che mi venisse così. [102]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
aleps
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
Nome: alessandro
Regione: Marche
Città: pesaro
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4432 Messaggio da aleps »

v200 ha scritto: martedì 2 aprile 2019, 19:42 Nei deviatoi trovi delle sottili rotaie che permettono di instradare un rotabile in una delle due direzioni tramite un movimento destra/sinistra . Queste rotaie sottili sono dette aghi, nella foto qui sotto sono indicate dalla freccia rossa mentre la seconda freccia a destra indica il cuore images.jpg
Come vedi si affiancano alla rotaia principale del tracciato , nel punto che avviene il contatto non si deve verniciare
Ciao Robi,
mi mancano solo i tre deviatoi per l'invecchiamento. Quindi, ricapitolando, devo evitare di pitturare quelle due zone cerchiate in rosso nella foto in prossimità degli aghi. In quelle zone pitturerò solo in binario esternamente. Giusto?
Allegati
doc1.jpg
Alessandro

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4433 Messaggio da v200 »

Si gli aghi devono fare contatto quindi la zona deve essere pulita anche lo snodo degli aghi la piccola fessura verso il centro è il cuore dove la ruota fa contatto
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
aleps
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
Nome: alessandro
Regione: Marche
Città: pesaro
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4434 Messaggio da aleps »

Ciao a tutti,
Piccolo dubbio, ho deciso di fare un quadro sinottico simile a quello di FraPis e Alceo ma senza utilizzo dei led per facilitarmi le operazioni. Ora il dubbio è, mentre per i sezionamenti non avrei problemi a capire se il tratto è alimentato o no a seconda dalla posizione della levetta, stessa cosa non posso dire del deviatoio, essendo interruttore ad impulso mi torna sempre in posizione neutra, quindi come potrei capire in che posizione metto lo scambio senza led? Avrei un alternativa?
Alessandro

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4435 Messaggio da sal727 »

Non credo che hai alternative se non quella di vedere ad occhio la posizione del deviatoio, altrimenti dovresti mettere dei motori con il fine corsa e utilizzare i deviatori normali e non quelli a impulso con ritorno.

Avatar utente
Criss Amon
Messaggi: 3203
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: Francesco Maria
Regione: Sicilia
Città: Catania
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4436 Messaggio da Criss Amon »

aleps ha scritto: mercoledì 17 aprile 2019, 22:35 Ciao a tutti,
Piccolo dubbio, ho deciso di fare un quadro sinottico simile a quello di FraPis e Alceo ma senza utilizzo dei led per facilitarmi le operazioni. Ora il dubbio è, mentre per i sezionamenti non avrei problemi a capire se il tratto è alimentato o no a seconda dalla posizione della levetta, stessa cosa non posso dire del deviatoio, essendo interruttore ad impulso mi torna sempre in posizione neutra, quindi come potrei capire in che posizione metto lo scambio senza led? Avrei un alternativa?
Io ho utilizzato un criterio poco ortodosso. La posizione degli scambi veniva scelta da deviatori. Ma tutti i deviatori facevano capo a un pulsate. Scelta la posizione dei deviatori e quindi degli scambi, pigiavo sul pulsante e li facevo scattare. Ovviamente non dovevo scordare di pigiare il pulsante. Usando dei deviatori bipolari potevo anche simultaneamente isolare la linea dove un treno doveva fermarsi. Ripeto che è un criterio molto spartano, ma se ci si accontenta ....
Francesco Maria Spampinato - Viaggio fantastico - Canale Video

Avatar utente
aleps
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
Nome: alessandro
Regione: Marche
Città: pesaro
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4437 Messaggio da aleps »

sal727 ha scritto: mercoledì 17 aprile 2019, 22:43 Non credo che hai alternative se non quella di vedere ad occhio la posizione del deviatoio, altrimenti dovresti mettere dei motori con il fine corsa e utilizzare i deviatori normali e non quelli a impulso con ritorno.
Ho già acquistato i Peco pl 11..non esistono deviatori ad impulsi con spia?
Oppure se utilizzassi il pulsante peco pl 26?
Alessandro

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4438 Messaggio da Excalibur »

I led spia per i deviatoi su un quadro sinottico hanno un effetto più ottico, che pratico, io li guardo poco, o per niente, li controllo visivamente come dice Salvatore, è molto più pratico e diretto e non si commettono errori.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
aleps
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
Nome: alessandro
Regione: Marche
Città: pesaro
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4439 Messaggio da aleps »

Excalibur ha scritto: giovedì 18 aprile 2019, 10:24 I led spia per i deviatoi su un quadro sinottico hanno un effetto più ottico, che pratico, io li guardo poco, o per niente, li controllo visivamente come dice Salvatore, è molto più pratico e diretto e non si commettono errori.
Bene. Allora andrò per via visiva semplificando il tutto.
Alessandro

Avatar utente
Charlie63
Messaggi: 262
Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 13:06
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4440 Messaggio da Charlie63 »

Excalibur ha scritto: giovedì 18 aprile 2019, 10:24 I led spia per i deviatoi su un quadro sinottico hanno un effetto più ottico, che pratico, io li guardo poco, o per niente, li controllo visivamente come dice Salvatore, è molto più pratico e diretto e non si commettono errori.
Dipende da quanti deviatoi hai sul plastico, se ne hai 15-20 ti diventa impossibile controllarli guardandoli uno per uno...
Carlo

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4441 Messaggio da Excalibur »

Si sta parlando del nostro plastico che ha soltanto tre deviatoi.
Io ne ho sette, avendone aggiunti altri quattro, ma tutti nell'area antistante la stazione e facile da controllare tutti dalla stessa posizione frontale con un sol colpo d'occhio, più facile e diretto che andare a verificare da tutte le spie led in quale posizione si trovano, col rischio di confondersi tra linea diretta e deviata, soprattutto se si vuole manovrare il deviatoio quando i treni sono in movimento, nel mio plastico ne circolano tre contemporaneamente.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
aleps
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
Nome: alessandro
Regione: Marche
Città: pesaro
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4442 Messaggio da aleps »

Charlie63 ha scritto: giovedì 18 aprile 2019, 12:38
Excalibur ha scritto: giovedì 18 aprile 2019, 10:24 I led spia per i deviatoi su un quadro sinottico hanno un effetto più ottico, che pratico, io li guardo poco, o per niente, li controllo visivamente come dice Salvatore, è molto più pratico e diretto e non si commettono errori.
Dipende da quanti deviatoi hai sul plastico, se ne hai 15-20 ti diventa impossibile controllarli guardandoli uno per uno...
Si esatto. Come dice Alceo, trattandosi del plastico Dea ne ho solo 3 da controllare quindi è fattibile, se poi in futuro realizzerò un plastico con quella quantità di deviatoi, allora dovrò imparare a mettere pure i led :mrgreen: :mrgreen:
Alessandro

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4443 Messaggio da FraPis »

Però un sinottico che con un colpo d'occhio ti indica la posizione dei deviatoi è un' altra cosa [102]
Allegati
Screenshot_20190418-162902-1440x810.jpg
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
aleps
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
Nome: alessandro
Regione: Marche
Città: pesaro
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4444 Messaggio da aleps »

FraPis ha scritto: giovedì 18 aprile 2019, 16:34 Però un sinottico che con un colpo d'occhio ti indica la posizione dei deviatoi è un' altra cosa [102]
:mrgreen: :mrgreen: e lo so ma già sarà un trionfo fare funzionare tutto, per le mie capacità fare anche quello è troppo :mrgreen: :mrgreen:
Alessandro

Avatar utente
aleps
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
Nome: alessandro
Regione: Marche
Città: pesaro
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4445 Messaggio da aleps »

Francesco, ne approfitto per una consulenza elettrica,
per i sezionamenti ho acquistato questi interrutori:

https://www.compel-elettronica.com/it/i ... 40254.html

Dove leggo terminali faston. vuol dire che per connetterci i fili posso utilizzare dei connettori maschio/femmina invece che saldarci. giusto?

Per quanto riguarda i deviatoi ad impulso. Posso trovarli con gli stessi terminali?
Alessandro

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4446 Messaggio da Excalibur »

Certo Francesco, infatti ho già detto che dal punto di vista scenico è di grande effetto, ma quando hai tre convogli, in una prova ne ho messi addirittura quattro, che viaggiano tutti contemporaneamente sulla stessa linea, devi tenere sotto controllo ogni posizione di ogni convoglio in cui si viene a trovare ed ogni deviatoio che ogni convoglio va ad affrontare, non hai il tempo materiale di andare a controllare ogni posizione di ogni deviatoio sul pannello, ma devi farlo giocoforza visivamente.
Scusami il giro di parole, ma il concetto è questo. [101]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4447 Messaggio da Excalibur »

Alessandro, dovrai comunque saldare il cavetto al connettore, o schiacciarlo con una pinza dopo avervi infilato il cavetto, tanto vale saldare direttamente i cavetti ai terminali dell'interruttore, elimineresti così un contatto in più.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4448 Messaggio da sal727 »

aleps ha scritto: giovedì 18 aprile 2019, 17:06 Francesco, ne approfitto per una consulenza elettrica,
per i sezionamenti ho acquistato questi interrutori:
https://www.compel-elettronica.com/it/i ... 40254.html
Dove leggo terminali faston. vuol dire che per connetterci i fili posso utilizzare dei connettori maschio/femmina invece che saldarci. giusto?
Per quanto riguarda i deviatoi ad impulso. Posso trovarli con gli stessi terminali?
Questi interruttori che hai acquistato sono per amperaggi alti inutili per il nostro uso, più del doppio come dimensione degli altri e ti costringono ad utilizzare un quadro sinotico di dimensioni maggiori, dirai che sono comodi per i cablaggi potendo utilizzare i faston, io ti consiglio un saldatore, con calma lo iniziavi ad utilizzare e certamente ti potrebbe servire successivamente, sicuramente ottenevi un contatto migliore.

Avatar utente
aleps
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
Nome: alessandro
Regione: Marche
Città: pesaro
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4449 Messaggio da aleps »

sal727 ha scritto: giovedì 18 aprile 2019, 18:16
aleps ha scritto: giovedì 18 aprile 2019, 17:06 Francesco, ne approfitto per una consulenza elettrica,
per i sezionamenti ho acquistato questi interrutori:
https://www.compel-elettronica.com/it/i ... 40254.html
Dove leggo terminali faston. vuol dire che per connetterci i fili posso utilizzare dei connettori maschio/femmina invece che saldarci. giusto?
Per quanto riguarda i deviatoi ad impulso. Posso trovarli con gli stessi terminali?
Questi interruttori che hai acquistato sono per amperaggi alti inutili per il nostro uso, più del doppio come dimensione degli altri e ti costringono ad utilizzare un quadro sinotico di dimensioni maggiori, dirai che sono comodi per i cablaggi potendo utilizzare i faston, io ti consiglio un saldatore, con calma lo iniziavi ad utilizzare e certamente ti potrebbe servire successivamente, sicuramente ottenevi un contatto migliore.
Porca miseria, quindi non vanno bene?sono 2A...
Alessandro

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4450 Messaggio da FraPis »

Porca miseria, quindi non vanno bene?
Come dice Salvatore quegli interruttori sono generalmente usati per potenze superiori, funzionano ugualmente ma occupano maggiore spazio e sono sovradimensionati per lo scopo, ti consiglio l'utilizzo dei miniaturizzati come nel link sotto :wink:

https://www.compel-elettronica.com/it/8 ... miniaturiz
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Torna a “SCALA N”