2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Scambi scala N

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Frank6
Messaggi: 21
Iscritto il: sabato 23 settembre 2017, 17:07
Nome: Francesco
Regione: Toscana
Città: Chiusi
Stato: Non connesso

Scambi scala N

#1 Messaggio da Frank6 »

Buona sera a tutti.

Dopo la mostra scambio di fermodellismo tenutasi una settimana fa ad Arezzo, vedendo tutti quei bellissimi plastici e nell'impossibilità di costruire un nuovo plastico, ho deciso di mettere a posto il tracciato del mio plastico in scala N a tema americano, costruito anni fa con le uscite in edicola di De Agostini.

Il tracciato, oltre ad essere stato assemblato in maniera non del tutto precisa, ha sempre dato problemi dal punto di vista della conducibilità elettrica.
Ho dovuto spesso pulirlo con la spugnetta abrasiva della Roco, perché si formava molto ossido sulle rotaie.
Altro problema più grave che ho riscontrato riguarda gli scambi: non tutti funzionano come dovrebbero, e spesso i modelli, se fatti andare ad una velocità abbastanza bassa, si "piantano" in mezzo allo scambio.
Alla mostra scambio ho acquistato una bellissima locomotiva americana 0-8-0 Rivarossi; come gli altri modelli, anch'essa si pianta nello scambio. Unica differenza che si presenta è un rumore molto basso, come una vibrazione. Sembra il classico rumore da passaggio di corrente attraverso un avvolgimento.

Non so di quale marca siano i binari; per questo allego una foto di uno dei miei scambi, nella speranza che qualcuno di voi possa darmi una mano o un consiglio sul da farsi.
Assomiglia molto ad uno scambio marca Bachmann, con alcune differenze.

Grazie. Buona serata a tutti :D
Allegati
IMG_20180121_185815.jpg
44862.jpg


Francesco

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Scambi scala N

#2 Messaggio da Giacomo »

Se sono quelli della DeA per il plastico americano sono di una qualche marca sconosciuta.... almeno a me... cinesi della peggior specie, sempre secondo il sottoscritto... temo che l'unica soluzione sarebbe sostituirli ma non saprei davvero con cosa, non so quali si possano avvicinare.... potrebbero davvero essere delle brutte copie di Bachmann, nel qual caso direi che la soluzione potrebbe essere prendere i Bachmann veri... però non so i costi....
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Scambi scala N

#3 Messaggio da v200 »

Purtroppo i binari allegati alla raccolta D&A per la ferrovia stile nord Americano sono i classici prodotti fatti in Cina o nel Est che imitano un prodotto di qualità per mantenere bassi i costi dei fascicoli quindi risalire a chi si rifanno rimane una impresa, prendono un qui e la le varie tecniche costruttive.
Rassomigliano agli Atlas vecchio stile ( senza massicciata ) ma esistono due differenze importanti gli attacchi con scarpette tipo Fleischmann e massicciata integrata dei binari Profi. Mentre mi sembra di intravvededere il classico sistema accoppiamento aghi della Marklin in scala Z.
Per il problema che ti capita le cause sono varie ad esempio aver pressato troppo con chiodini o viti il deviatoio, premendo troppo con i chiodini in base alle asole poste ai vertici delle rotaie di ingresso si può alzare il cuore provocando intoppi, basta allentare i chiodini.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Scambi scala N

#4 Messaggio da v200 »

Altro punto dolente il " cuore " dato il tipo di snodo è facile avere le rotaie non ben allineate tra loro che si creano spigoli vivi. Con basse velocità questi spigoli possono fare da freno, occorre allineare le rotaie agendo sulla vite o limando le teste rotaia arrotondando le.
Non avendo motore il deviatoio ( non vedo i fili di alimentazione, a meno ché non sia integrato al interno della massicciata ma dubito ) non puo avere la bobina magnetica in tensione del attuatore il che può essere un assorbimento di corrente innescato da falsi contatti del circuito alimentazione cuore polarizzato.
Vista la scarsa qualità delle rotaie in questione tra ossidazione e deviatoi imprecisi posso consigliati di cambiare rotaie completamente, sulle rotaie non bisogna lesinare . Grazie ad esse si ha una buona circolazione ovviamente a seguito di un ottima posa.
Se vuoi rimanere in ambiente USA mantenendo la loro impostazione di tracciato ( come estetica ) le rotaie ideali sono Atlas, Bachman e Kato.
Le piu l facili da reperirsi sono Kato e Tomix ad esempio da DM Toys
https://www.en.dm-toys.de/liste/tags_en/schiene_en.html
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Frank6
Messaggi: 21
Iscritto il: sabato 23 settembre 2017, 17:07
Nome: Francesco
Regione: Toscana
Città: Chiusi
Stato: Non connesso

Re: Scambi scala N

#5 Messaggio da Frank6 »

Vi ringrazio entrambi per le risposte.
Avete in realtà confermato quello che pensavo da tempo, cioè di cambiare armamento.
Francesco

Avatar utente
Frank6
Messaggi: 21
Iscritto il: sabato 23 settembre 2017, 17:07
Nome: Francesco
Regione: Toscana
Città: Chiusi
Stato: Non connesso

Re: Scambi scala N

#6 Messaggio da Frank6 »

v200 ha scritto:Purtroppo i binari allegati alla raccolta D&A per la ferrovia stile nord Americano sono i classici prodotti fatti in Cina o nel Est che imitano un prodotto di qualità per mantenere bassi i costi dei fascicoli quindi risalire a chi si rifanno rimane una impresa, prendono un qui e la le varie tecniche costruttive.
Rassomigliano agli Atlas vecchio stile ( senza massicciata ) ma esistono due differenze importanti gli attacchi con scarpette tipo Fleischmann e massicciata integrata dei binari Profi. Mentre mi sembra di intravvededere il classico sistema accoppiamento aghi della Marklin in scala Z.
Per il problema che ti capita le cause sono varie ad esempio aver pressato troppo con chiodini o viti il deviatoio, premendo troppo con i chiodini in base alle asole poste ai vertici delle rotaie di ingresso si può alzare il cuore provocando intoppi, basta allentare i chiodini.
Roberto cosa ne pensi dei Fleischmann senza massicciata (ex Roco)?
Ho visto che anche i Peco in scala N codice 55 (i "Finescale track system", mi pare si chiamino così) hanno un ottimo livello di realismo.
Francesco

Avatar utente
Pierluigi1954
Socio GAS TT
Messaggi: 2441
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Scambi scala N

#7 Messaggio da Pierluigi1954 »

Io ho montato i Fleischmann (ex Roco 222xx) su due plastici. Il primo risale al 1993 e i binari sono ancora perfetti. Dopo l'esperienza ho messo in costruzione un altro plastico in digitale e ho usato la stessa marca mettendo i motori degli scambi sotto plancia (basta rovesciare il motore con qualche accorgimento). Ne ho lasciato solo e puoi vedere la differenza estetica. Nel caso posso mettere le foto della sequenza. (se clicchi dove c'è la mia firma - plastico in costruzione - vedrai cosa intendo. Il motore rovesciato viene poi coperto da una striscia di adesivo di carta e poi mascherato con la massicciata. Nel caso di manutenzione o sostituzione, mai successo, basta togliere la carta, sfilare il motore ecc. ecc. E' un paliativo per nascondere quelle brutte scatolette.
Col senno del poi, sono passati più di 5 anni metterei i Peco. Sono più realistici e puoi comporre le curve come vuoi essendo solo flessibili.
Il cod. 55 mi sembra un po "basso", sicuramente più realistico ma se hai loco un po datate rischi che i bordini delle ruote tocchino le traversine. Se hai loco recenti, nessun problema!

Ciaooo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Scambi scala N

#8 Messaggio da v200 »

I Roco sono una soluzione valida, con un prezzo ragionevole ottieni un buon armamento valido con rotabili vecchi e nuovi. Se vuoi mettere i motori dei deviatoi devi armeggiare un po. I Peco sono il Top, danno un po più di lavoro con il taglio dei flessibili ( trovi anche i segmenti ma con i costi di importazione meglio prendere i flessibili ) e cablaggio deviatoi con cuore polarizzato. Con i Peco hai anche la possibilità di selezionare il codice rotaia 80/55 ma come ben detto da Pierluigi il cod 55 con vecchi rotabili da qualche problemino.
Per ultimo i Mini Trix scelta industriale ottima per tutto rimanendo in parametri sia di costo che qualità
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Frank6
Messaggi: 21
Iscritto il: sabato 23 settembre 2017, 17:07
Nome: Francesco
Regione: Toscana
Città: Chiusi
Stato: Non connesso

Re: Scambi scala N

#9 Messaggio da Frank6 »

Perfetto. Grazie infinite per le risposte.

Francesco
Francesco

Torna a “SCALA N”