GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2024

Come italianizzare plastico Noch

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2868
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Come italianizzare plastico Noch

#1 Messaggio da AXEL »

Ciao amici.Approfittando delle vacanze natalizie,sono andato a trovare mio cognato a Milano.In circa una settimana(lavorando la sera per un paio d'ore)abbiamo ottenuto questo risultato.C'è ancora molto da fare e alcune scelte sono un pò forzate,ma tutto sommato il plastico in scala N risulta ora molto più accettabile.Mio cognato Maurizio ed io siamo curiosi di sapere cosa ne pensate.

PS: I motori degli scambi,stanno sopra poichè l'intelaiatura sottostante del plastico non ha consentito un montaggio sottoplancia.
Le curve eccessivamente strette sono state celate sotto nuove gallerie.
I pallini rossi nella prima foto indicano tutti gli interventi di abbellimento fin'ora apportati.
Naturalmente il plastico non è perfetto.Avendo più tempo disponibile si poteva ottenere qualcosa di meglio,ma ahimè le vacanze sono poche ed io sono nuovamente a 1200 km di distanza :cry:

VIDEO:

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Come italianizzare plastico Noch

#2 Messaggio da Marshall61 »

:razz: :razz: :razz: .....mi sembra un ottimo lavoro e, poi in così poco tempo....davvero bello!!!!Complimenti vivissimi a te ed a Maurizio!!!! :grin:
Il tuo sistema di vegetazione è molto efficace e rispecchia la realtà.....sempre fatto con il dacron?.... :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5625
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Come italianizzare plastico Noch

#3 Messaggio da Riccardo »

ciao AXEL,
.... una settimana per due ore/giorno.... :cool:
bhè, complimenti !!! (io con quel tempo non sono riuscito neanche a definire il tracciato con wintrack :cool: :cool: )

PS: Carlo, what is "dracon" ?? :grin:
Riccardo

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2868
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Come italianizzare plastico Noch

#4 Messaggio da AXEL »

Grazie a entrambi.Il dacron è un materiale sintetico utilizzato per fare i filtri delle cappe o per imbottire i cuscini.Se opportunamente trattato è ottimo per fare la vegetazione.Ecco qualche foto del mio plastico in scala N dove ho fatto largo uso di dacron.




Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Come italianizzare plastico Noch

#5 Messaggio da carlo mercuri »

Mitico Alex........realismo ai massimi livelli con materiali "poveri" e di uso comune.......mica baubau miciomicio!!!!
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23343
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Connesso

Re: Come italianizzare plastico Noch

#6 Messaggio da Andrea »

Complimenti anche da parte mia.
Quei plastici commerciali Noch non sono mai un granchè ma devo dire che voi avete saputo ricavarne il meglio.
Un plauso ad entrambi!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Come italianizzare plastico Noch

#7 Messaggio da Marshall61 »

rbk250 ha scritto:

ciao AXEL,

PS: Carlo, what is "dracon" ?? :grin:


Ha risposto esaurientemente Axel! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23343
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Connesso

Re: Come italianizzare plastico Noch

#8 Messaggio da Andrea »

AXEL ha scritto:

Grazie a entrambi.Il dacron è un materiale sintetico utilizzato per fare i filtri delle cappe o per imbottire i cuscini.

Io il DACRON l'ho cercato un lungo e in largo.
Ma dalle mie parti (Milano) credo si chiami in un modo differente, perchè nessuno lo conosce.
Alla fine ho rimediato con un materiale che si usa per imbottire i cuscini.
Non so però se è proprio DACRON.
Ad onor del vero poi non l'ho neppure sperimentato.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Come italianizzare plastico Noch

#9 Messaggio da Marshall61 »

Andrea, per essere sicuro cerca il filtro per le cappe della cucina, si trova in ogni Brico!....un metro quadrato costa all'incirca un paio di euro..... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23343
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Connesso

Re: Come italianizzare plastico Noch

#10 Messaggio da Andrea »

Marshall61 ha scritto:

Andrea, per essere sicuro cerca il filtro per le cappe della cucina

Ma costa così poco??
Io quando cambio il filtro della cappa spendo parecchio.
Che dici di aprire una discussione ad hoc sul "Dacron questo sconosciuto"?...
Ormai sei pratico del forum...
Se poi hai realizzato qualcosa.... :wink: :grin:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Come italianizzare plastico Noch

#11 Messaggio da Marshall61 »

Ho fatto solamente qualche prova in base agli insegnamenti appresi da Axel, vorrei sperimentare a fondo la realizzazione dei cespugli e non ultimo le fronde degli alberi.
In questi anni ho sperimentato di più il cotone sintetico per il filtro degli acquari, ma non sono riuscito ad ottenere dei risultati che mi abbiano soddisfatto e, l'ho abbandonato.
L'idea di aprire un thread apposito è ottima, e non appena mi accingerò a realizzare qualche cespuglio posterò volentieri le mie impressioni e descriverò il lavoro svolto. :wink:
Strano che ti costi tanto il filtro delle cappe, quello che intendo io non è quello a carboni attivi, che tra l'altro e di colore nero, ma quello bianco spesso circa un centimetro e che è sofficice come fosse un tessuto naturale.....[8]

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23343
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Connesso

Re: Come italianizzare plastico Noch

#12 Messaggio da Andrea »

Marshall61 ha scritto:
Strano che ti costi tanto il filtro delle cappe, quello che intendo io non è quello a carboni attivi, che tra l'altro e di colore nero, ma quello bianco spesso circa un centimetro e che è sofficice come fosse un tessuto naturale.....[8]

Grazie Carlo, mi informo e ti dico. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2868
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Come italianizzare plastico Noch

#13 Messaggio da AXEL »

carlo mercuri ha scritto:

Mitico Alex........realismo ai massimi livelli con materiali "poveri" e di uso comune.......mica baubau miciomicio!!!!

Grazie Carlo,tu si che mi capisci alla grande :grin:
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2868
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Come italianizzare plastico Noch

#14 Messaggio da AXEL »

Andrea ha scritto:

Complimenti anche da parte mia.
Quei plastici commerciali Noch non sono mai un granchè ma devo dire che voi avete saputo ricavarne il meglio.
Un plauso ad entrambi!

Grazie Andrea.

Qui ho illustrato come si lavora il DACRON

http://fermodellismo.over-blog.net/arti ... 69232.html
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2868
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Come italianizzare plastico Noch

#15 Messaggio da AXEL »

AXEL ha scritto:
Andrea ha scritto:

Complimenti anche da parte mia.
Quei plastici commerciali Noch non sono mai un granchè ma devo dire che voi avete saputo ricavarne il meglio.
Un plauso ad entrambi!

Grazie Andrea.

Qui ho illustrato come si lavora il DACRON

http://fermodellismo.over-blog.net/arti ... 69232.html


Mi è stato fatto notare,che nel link del mio blog non appare il video delle spiegazioni.Se fosse così per tutti,fatemelo sapere,così inserisco il video in altro modo.Grazie :smile:
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Come italianizzare plastico Noch

#16 Messaggio da Marshall61 »

....a me funziona il link!....notevole comunque la versatilità del dacron... :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Torna a “SCALA N”