consigli per materiale rotabile
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- andrea98
- Messaggi: 176
- Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2012, 21:59
- Nome: Andrea
- Regione: Piemonte
- Città: paesana
- Stato: Non connesso
consigli per materiale rotabile
Io vi chiedevo dei consigli su quali rotabili comprare. Pensavo a delle loco diesel per i convogli merci e per i passeggeri è indifferente, ma con almeno una loco elettrica. Io pensavo di prendere anche una automotrice tipo aln668 e un italo, tutto ciò oltre ai vostri consigli.
- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4329
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: consigli per materiale rotabile
Per il materiale rotabile bisogna che decidi la nazione dove sarà costruito il tuo plastico, le OBB sono Austriache, la Tartaruga è delle FS, dunque Italiane.
Poi altra considerazione, la Tartaruga è piu' ambientabile in epoca IV con carrozze Grigio Ardesia,Rosso Fegato o IC in livrea bandiera, dunque già fuori epoca scelta da te
Se vuoi epoca attuale in Italia, per le diesel dovresti prendere 668 o 663 XMPR, e Minuetto MD, per treni passeggeri D445 e carrozze Medie Distanze sempre XMPR.
In trazione elettrica Minuetto ME e le E 464 al posto della d445 con le carrozze medie distanze.
Per i merci puoi usare le D443 o D345, in elettrico anche qualche E 655
Poi ci sono tante altre soluzioni, ma altro non so che dirti, io faccio solo Diesel FS e non so consigliarti piu' di tanto.
Ma vedrai che gli amici qua presenti ti sapranno aiutare piu' di me .
- andrea98
- Messaggi: 176
- Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2012, 21:59
- Nome: Andrea
- Regione: Piemonte
- Città: paesana
- Stato: Non connesso
Re: consigli per materiale rotabile
Andrea
- Egidio
- Messaggi: 14186
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: consigli per materiale rotabile
E presto detto mi spiego: perche' questi due parametri sono strettamente in correlazione fra di loro. Innanzitutto tu hai gia' scelto come collocazione
temporale ambientando il tuo plastico nell' epoca VI. In riferimento a questo periodo puoi tranquillamente documentarti in rete e scoprire se le locomotive, che tu
preferisci, son compatibili con il periodo prescelto. Dopo di che vanno esaminate le possibili composizioni dei treni, sia essi con carrozze passeggeri, e sia con carri merci.
Una volta superato questo ostacolo cognitivo, sempre che vogliamo dare al ns. plastico, un minimo di compatibilita' con la realta' passiamo a considerare l'altro parametro :
quello dell' ambientazione territoriale dell' impianto. Ho letto che possiedi un start set che ha una loco Hercules OBB. Ebbene tale convoglio potrebbe, ad esempio, circolare su
un tracciato che rappresenti un paesaggio alpino Italiano di confine con la vicina Austria. Tale convoglio rappresenterebbe appunto un treno che dall' Austria si dirige in Italia
e viceversa. Sta a te decidere ...... e soprattutto considerare questi aspetti appena citati. Spero di esserti comunque stato di aiuto. Saluti. Egidio.

- andrea98
- Messaggi: 176
- Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2012, 21:59
- Nome: Andrea
- Regione: Piemonte
- Città: paesana
- Stato: Non connesso