Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

consigli per materiale rotabile

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
andrea98
Messaggi: 176
Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2012, 21:59
Nome: Andrea
Regione: Piemonte
Città: paesana
Stato: Non connesso

consigli per materiale rotabile

#1 Messaggio da andrea98 »

In previsione della costruzione di un mio plastico in scala h0 in cui circoleranno rotabili di epoca V e VI (se ho capito bene l'epoca VI dovrebbe essere quella attuale, vero?). Io ho già lo start set piko 96948 con l'Herkules delle OBB diesel e uno start set passeggei lima con la tartaruga.
Io vi chiedevo dei consigli su quali rotabili comprare. Pensavo a delle loco diesel per i convogli merci e per i passeggeri è indifferente, ma con almeno una loco elettrica. Io pensavo di prendere anche una automotrice tipo aln668 e un italo, tutto ciò oltre ai vostri consigli.


Andrea -modellismo in scala h0 epoca V/VI-

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4329
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: consigli per materiale rotabile

#2 Messaggio da saverD445 »

Ciao Andrea, si l'epoca VI è l'attuale, l'epoca V ha origine nel 1989.

Per il materiale rotabile bisogna che decidi la nazione dove sarà costruito il tuo plastico, le OBB sono Austriache, la Tartaruga è delle FS, dunque Italiane.

Poi altra considerazione, la Tartaruga è piu' ambientabile in epoca IV con carrozze Grigio Ardesia,Rosso Fegato o IC in livrea bandiera, dunque già fuori epoca scelta da te

Se vuoi epoca attuale in Italia, per le diesel dovresti prendere 668 o 663 XMPR, e Minuetto MD, per treni passeggeri D445 e carrozze Medie Distanze sempre XMPR.
In trazione elettrica Minuetto ME e le E 464 al posto della d445 con le carrozze medie distanze.

Per i merci puoi usare le D443 o D345, in elettrico anche qualche E 655
Poi ci sono tante altre soluzioni, ma altro non so che dirti, io faccio solo Diesel FS e non so consigliarti piu' di tanto.

Ma vedrai che gli amici qua presenti ti sapranno aiutare piu' di me .
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
andrea98
Messaggi: 176
Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2012, 21:59
Nome: Andrea
Regione: Piemonte
Città: paesana
Stato: Non connesso

Re: consigli per materiale rotabile

#3 Messaggio da andrea98 »

grazie Valerio, ho dimenticato di dire che il plastico sarà FS ma metterò comunque l'herkules, non penso di utilizzare la tartaruga(forse per saltuari treni storici dato che ho anche alcune carrozze dell'achette che mi sembrano compatibili). Mi piace molto la E464 e credo che sarà l'unica elettrica che metterò.

Andrea
Andrea -modellismo in scala h0 epoca V/VI-

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14186
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: consigli per materiale rotabile

#4 Messaggio da Egidio »

La collocazione temporale e' importante per la costruzione di un plastico. Ma e' altrettanto importante anche la collocazione geografica-territoriale.
E presto detto mi spiego: perche' questi due parametri sono strettamente in correlazione fra di loro. Innanzitutto tu hai gia' scelto come collocazione
temporale ambientando il tuo plastico nell' epoca VI. In riferimento a questo periodo puoi tranquillamente documentarti in rete e scoprire se le locomotive, che tu
preferisci, son compatibili con il periodo prescelto. Dopo di che vanno esaminate le possibili composizioni dei treni, sia essi con carrozze passeggeri, e sia con carri merci.
Una volta superato questo ostacolo cognitivo, sempre che vogliamo dare al ns. plastico, un minimo di compatibilita' con la realta' passiamo a considerare l'altro parametro :
quello dell' ambientazione territoriale dell' impianto. Ho letto che possiedi un start set che ha una loco Hercules OBB. Ebbene tale convoglio potrebbe, ad esempio, circolare su
un tracciato che rappresenti un paesaggio alpino Italiano di confine con la vicina Austria. Tale convoglio rappresenterebbe appunto un treno che dall' Austria si dirige in Italia
e viceversa. Sta a te decidere ...... e soprattutto considerare questi aspetti appena citati. Spero di esserti comunque stato di aiuto. Saluti. Egidio.
:cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
andrea98
Messaggi: 176
Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2012, 21:59
Nome: Andrea
Regione: Piemonte
Città: paesana
Stato: Non connesso

Re: consigli per materiale rotabile

#5 Messaggio da andrea98 »

A me piacerebbe molto avere la E 464 e due aln 668 o aln 663 (XMPR) nel plastico ma penso che ci vorrà ancora un pò, naturalmente per cause economiche. Però pensavo per ora di prenderne una di quelle due e poi di prendere invece una o due D 445 della lima XMPR e l'italo nella versione con il motore cardanico e per i merci prenderei HL1035 Start set E656 con conteiner e Roco 51138 (Start set analogico con D.214).
Andrea -modellismo in scala h0 epoca V/VI-

Torna a “SCALA H0”