Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

DB e SNCF in plastico stile italiano

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Christian-E.656
Messaggi: 484
Iscritto il: lunedì 10 settembre 2012, 11:36
Nome: Christian
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

DB e SNCF in plastico stile italiano

#1 Messaggio da Christian-E.656 »

salve cari amici..spero d nn aver sbagliato sezione.Volevo chiedere visto la mia spiccata disinformazione da ultraprincipiante,quanto fosse corretto in termini d realisticità far girare convogli tedeschi e francesi in un plastico in stile italiano ke sto costruendo.Volevo sapere cm funzionasse in realtà,se qst sconfinamenti avvengono realmente o incorrerei in strafalcioni storici...(epoca iv v)
ringrazio anticipatamente


Amiternus

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: DB e SNCF in plastico stile italiano

#2 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Christian, devi tenere presente che il grosso scoglio per le macchine straniere nel nostro paese non è solo il senso di marcia, ma anche e soprattutto nell'alimentazione.
Solamente certe loco possono tranquillamente circolare in tutti i paesi europei e sono quelle quadricorrente distinguibili dalle altre per avere in dotazione quattro pantografi.
Per quelle francesi c'è ad esempio la 22200 che è dotata di due soli pantografi, ma sono differenti, uno per l'alimentazione francese ed uno per l'alimentazione italiana. C'era anche la CC 40100 che era dotata di quattro pantografi, una vera novità per le'epoca III ora in disuso, ma ancora prodotta dai maggiori marchi di ferromodellismo.
Di tedesche ci sono solamente un paio di loco che possono circolare sul suolo italiano, e sono la E 189 e la E 185 (se non ricordo male), mentre per quelle austriache la gamma si amplia molto di più essendoci a disposizione le ES 64 e le 1216 Taurus.
Quindi se hai intenzione di fare un plastico come pensi e meglio che ti doti di loco quadriccorente così non incorri in errori ovviamente l'epoca è la V - VI...... :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: DB e SNCF in plastico stile italiano

#3 Messaggio da Andrea »

Giuste le osservazioni di Carlo.
Meglio non incorrere in "strafalcioni storici" ma qualche libertà ce la possiamo concedere... :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Christian-E.656
Messaggi: 484
Iscritto il: lunedì 10 settembre 2012, 11:36
Nome: Christian
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: DB e SNCF in plastico stile italiano

#4 Messaggio da Christian-E.656 »

e x qnt riguarda le estere diesel?cambia qualcosa?
Amiternus

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: DB e SNCF in plastico stile italiano

#5 Messaggio da Marshall61 »

....bisogna vedere di che compagnia sono, per esempio la DB Cargo con la G2000 varca il confine italiano, almeno ho visto un video a riguardo.....ma sulle diesel sinceramente non sono molto ferrato.....[8]

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Christian-E.656
Messaggi: 484
Iscritto il: lunedì 10 settembre 2012, 11:36
Nome: Christian
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: DB e SNCF in plastico stile italiano

#6 Messaggio da Christian-E.656 »

ok grazie a tutti x le preziose delucidazioni. :smile:
Amiternus

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11230
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: DB e SNCF in plastico stile italiano

#7 Messaggio da Fabrizio »

Ciao, tutto corretto quello che fino a qui ti hanno detto. Un ulteriore limite alla circolazione di locomotive estere in Italia (e viceversa) sono i vincoli imposti dal segnalamento. Tutti i mezzi esteri che circolano in Italia (elettrici, diesel e anche materiale rimorchiato) deve essere compatibile con il segnalamento italiano e deve essere attrezzato con i sistemi presenti in Italia, come ad esempio il SCMT. Ogni mezzo che circola sulla rete RFI deve quindi essere omologato per farlo. Per l'epoca IV praticamente nessuna macchina straniera era abilitata alla circolazione in Italia, tranne forse qualche caso particolare. Per l'epoca V e VI vale quanto ti ha detto Carlo.
Fabrizio

Torna a “SCALA H0”