Opinione sulla "Ale 803" della Big models
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- moro37
- Messaggi: 16
- Iscritto il: domenica 6 maggio 2012, 14:36
- Nome: Marco
- Regione: Sicilia
- Città: Messina
- Stato: Non connesso
Opinione sulla "Ale 803" della Big models
- il primo, a mio avviso abbastanza grave, è il raggio minimo di curvatura dei binari: è davvero troppo elevato per poter far girare il treno senza farlo deragliare: il libretto scrive raggio minimo 420 mm, ma già con binari curvi da 431 mm, il carrello ruote delle tre carrozze, tocca con la base delle scalette della carrozzeria, rallentando il movimento del locomotore in curva quando si muove a bassa e media velocità.
- motore cardanico un po' rumoroso (ho un e424 cardanico della Hornby, il cui motore è davvero silenziosissimo nel funzionamento a confronto di questo modello).
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Opinione sulla "Ale 803" della Big models

Tuttavia si sapeva che in scala 1:87 perfetta le carrozze passeggeri o le automotrici danno problemi sui raggi stretti, ma non solo quelle della Big Model; girano senza problemi dal raggio 480 in poi (credo raggio 4 o 5)....per il rumore del motore sei sicuro che non sia un problema di ingranaggi da ingrassare?....il mio 626 non si sente assolutamente....
Ciao, Carlo
- moro37
- Messaggi: 16
- Iscritto il: domenica 6 maggio 2012, 14:36
- Nome: Marco
- Regione: Sicilia
- Città: Messina
- Stato: Non connesso
Re: Opinione sulla "Ale 803" della Big models

- moro37
- Messaggi: 16
- Iscritto il: domenica 6 maggio 2012, 14:36
- Nome: Marco
- Regione: Sicilia
- Città: Messina
- Stato: Non connesso
Re: Opinione sulla "Ale 803" della Big models
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7722
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Opinione sulla "Ale 803" della Big models

- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11207
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Opinione sulla "Ale 803" della Big models
Ciao
Fabrizio
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Opinione sulla "Ale 803" della Big models
moro37 ha scritto:
Ma forse ho sbagliato a mettere la discussione qui? avrei dovuto postarla in "rotabili"? aspetto vostro suggerimento a tal riguardo.
Va bene qui Marco, hai evitato una multa salata.



- moro37
- Messaggi: 16
- Iscritto il: domenica 6 maggio 2012, 14:36
- Nome: Marco
- Regione: Sicilia
- Città: Messina
- Stato: Non connesso
Re: Opinione sulla "Ale 803" della Big models
Eurostar ha scritto:
Ciao Marco. Per quanto riguarda il raggio di curvatura delle elettromotrici purtroppo è un "problema" diffuso. Molti modellisti sono però riusciti con modifiche più o meno semplici a far circolare le loro elettromotrici anche su raggi abbastanza stretti. Non ho il modello ALe 803 ne ho mai potuto vederne la meccanica, quindi non ti posso dire con certezza. Se tu hai notato che ciò che impedisce la rotazione del carrello è un qualcosa di estetico (scalette) allora è possibile ridurre lo spessore delle parti in questione o eseguire dei tagli per quadagnare qualche decimo che ti permette di diminuire il raggio di curvatura. Occorre però vedere se la meccanica riesce a seguire questa nuova impostazione ovvero se l'albero di trasmissione non fuoriesce dagli appositi bicchierini. Possono poi essere eseguite anche modifiche alla parte meccanica ad esempio limando in alcuni punti il telaio per permettere un escursione maggiore delle parti meccaniche, magari anche modificando la lunghezza degli alberini stessi al fine di garantire che rimangano sempre in sede. Tuttavia sono modifiche che vanno fatte e studiate avendo il modello sottomano.
Ciao
Fabrizio
Grazie per l'esauriente risposta: davvero completa ed esauriente. Guarda, ho smontato la parte più esterna del carrello che fa da contorno alle ruote ed ho visto che così facendo il carrello girebbero di più senza complicazioni: perciò dare una smussatina da dietro alla scaletta (quindi non si vedrebbe dall'esterno) dovrebbe ridurre un po' l'angolo di sterzata però su un modello cosi bello e nuovo di zecca, mi dispiacerebbe effettuare questa modifica: forse più in là. Cambiando discorso, complimenti per il tuo bellissimo plastico e per per le carrozze, ritoccate a tal punto da sembrare vere.... per non parlare del mare che si infrange sulla costa alla base della linea ferroviaria: a dir poco fantastico!
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11207
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso