Hobby Model Expo - Novegro 2025 - Biglietti scontati

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

NEL SOTTOSUOLO

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

NEL SOTTOSUOLO

#1 Messaggio da pablopablo »

Molti di noi guardando un plastico (almeno i meno esperti) non s'immaginano cosa succeda nel sottosuolo ovvero là dove l'occhio non arriva ma ci sono miriade di fili , centraline ,motori di scambi, contatti che portano corrente a caseggiati e lampioni e tutto quello che fà funzionare e rendere reale il nostro lavoro.
Ho voluto in questa nuova discussione proporvi almeno in parte delle foto che ho realizzato oggi e dove si può vedere una parte del mio plastico sotterraneo.
Penso sia interessante e porti nuovi pensieri e perchè no suggerimenti per altri lavori.
Grazie



Immagine:
Immagine
194,11 KB

Immagine:
Immagine
196,61 KB

Immagine:
Immagine
197,87 KB

Immagine:
Immagine
193,23 KB

Immagine:
Immagine
194,5 KB

Immagine:
Immagine
194,97 KB

Immagine:
Immagine
194,58 KB


Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11265
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: NEL SOTTOSUOLO

#2 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Paolo. Sicuramente nelle parti non visibili dei nostri plastici c'è molto. E' sempre bene che ogni parte del plastico sia accessibile dall'esterno, ad esempio attraverso botole o altre aperture. Tutti i punti dove sono installati apparati (elettrici, meccanici o di qualsiasi genere, è bene che siano accessibli dall'esterno e soprattutto occorre tenere presente di montare gli apparati in modo che successivamente possano essere smontati (predisporre lo spazio di manovra per caccavite ed altri attrezzi). Per quel che riguarda i binari ovviamente ci si deve poter accedere per pulizia e recupero rotabili sviati. E' poi sembre bene mantenere un certo ordine nel cablaggio dei cavi.

Interno di una botola

Immagine:
Immagine
56,33 KB

Botola

Immagine:
Immagine
54,14 KB

I muri che vedete sono amovibili per permettere il collegamento dei segnali luminosi e la eventuale registrazione delle staffe di fissaggio dei pali dell linea aerea



Immagine:
Immagine
73,95 KB
Fabrizio

Avatar utente
Tito
Messaggi: 1135
Iscritto il: sabato 22 ottobre 2011, 14:34
Nome: Tito
Regione: Lombardia
Città: Arese
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: NEL SOTTOSUOLO

#3 Messaggio da Tito »

A volte c'è anche un po' di "traffico" :wink:

Immagine:
Immagine
153,36 KB

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: NEL SOTTOSUOLO

#4 Messaggio da Marshall61 »

Hai fatto bene Paolo a postare le foto dell'invisibile, che poi è sempre la parte più vasta.....Tito, nemmeno con una schema particolareggiato riesci a venerne a capo.....è vero con il codice dei colori è viene tutto codificato....ma è pur sempre un'impresa..... :smile:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: NEL SOTTOSUOLO

#5 Messaggio da liftman »

un buon rastrello aiuta molto in certi casi... :cool: :cool:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5639
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: NEL SOTTOSUOLO

#6 Messaggio da Riccardo »

ciao,
effettivamente vi è un bel casotto nel sottosuolo......
..... poi se consideri che nel mio caso (furbata....) ho fili che hanno o lo stesso colore o giuntandoli ... cambiano colore.... :cool: :cool: [xx(]
Riccardo

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: NEL SOTTOSUOLO

#7 Messaggio da liftman »

rbk250 ha scritto:

ciao,
nel mio caso (furbata....) ho fili che hanno o lo stesso colore o giuntandoli ... cambiano colore....


e lo racconti pure? :geek: In ogni caso di cose, anche molto peggiori le si trovano pure in quegli impianti che dovrebbero essere a norma... (tra i tanti mi viene in mente una ASL [xx(] che aveva fase e neutro invertiti a monte dell'impianto così che sui conduttori azzurri/celesti ci fosse la fase al posto del neutro...)
Ciao!
Rolando

Torna a “SCALA H0”