Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Ho trovato questo tracciato della fleishmann, però non mi è chiara la mappa e le misure
posto l'immagine che ho trovato
Vedo dei posizionamenti di binari sopra e sotto e il tragitto nelle gallerie che non capisco
se è possibile avere la misura del plastico e sapere se cè da qualche parte un rappressentazione 3D.
grazie.
Non riesco ad aiiutarti più di tanto.
Si tratta di una scansione da un manuale Fleischmann.
Però hai i codici dei binari, quindi ti puoi aiutare con quelli per ricavarne le dimensioni.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Supergolosone ha scritto:
quelli sono i binari che troviamo in galleria???
Si certo, se sovrapponi le due immagini hai il tracciato.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
sto cercando di riprodurlo con SCARM
non avendolo mai usato sto andando a intuito
il problema che ho riscontrato è questo guarda l'immagine
dopo il portale di destra inizia la sopraelevata che dovrebbe salire sulla galleria ho iniziato con 0 e mi sono fermato a 25 con intervalli di 5 e sembra che sia troppo basso. chi mi può aiutare a capire quali sono i valori esatti per fare un ottima salita con relativa pendenza ??
Devi iniziare la salita nel punto in cui inizia la galleria.
Nel tuo caso inizia molto più tardi.
E' questo il motivo.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Io ho realizzato tutto il mio plastico con armamento Fleischmann ed ho "disegnato" tutto l'impianto con il programma Win-track che ha nelle sue librerie anche i binari Fleischmann sia senza e con massicciata (i Profi gleiss). Inserendo i vari codici ti viene automaticamente anche le dimensioni massime del tracciato con la semplice funzione di realizzare il basamento del plastico. Per quanto riguarda la 3^ dimensione è possibile automaticamente avere una visione 3 D. Per quanto riguarda l'andamento all'interno delle gallerie, una volta avuto il programma, puoi fare qualche tentativo e non sarà difficile trovare il tracciaot che meglio si adatta alle tue necessità.
Un saluto ed a disposizione
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT
dopo una semi notte a studiare questo programma sono riuscito a capire come funziona.
guardate l'immagine
ma qui volevo una conferma da Voi esperti
nella parte finale se vedete cè un 74 che in questo caso dovrebbe essere l'altezza max. La misura dovrebbe essere quanto è alto il portale della galleria cioè 90??
ultima domanda se guardate i binari in galleria in alto 1° post cè un binario chiamato 6110 che nello scarm non è nell'elenco io sono andato a sostituirlo con un 6103 però alla fine non combaciono , come posso risolvere questo piccolo problema???
Secondo me non va bene.
Come ti dicevo devi iniziare la salita prima ovvero alla prima galleria.
Infatti hai una differenza di 53,6 nel primo punto critico (deve si sormontano le linee) ed il treno non ci passerà mai.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
il 6110, se noin vado errato è un binario che consente di potrlo allungare partendo da un minimo di 8 cm ad un massimo di 12 cm. . Il binario per mascherare il sistema di allungamento ha già realizzato un qualcosa che simula il tavolato tipico dei tratti per l'attraversamento dei binari.
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT
il 6110, se noin vado errato è un binario che consente di potrlo allungare...
E' così, però costa una fortuna...
Meglio acquistarne uno normale e sezionarlo.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata