Come riconoscere un cod.83 da un cod.100
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: sabato 14 gennaio 2012, 17:35
- Nome: Pietro
- Regione: Lombardia
- Città: Zelo Buon Persico
- Stato: Non connesso
Come riconoscere un cod.83 da un cod.100
come faccio a riconoscere un binario cod. 83 da uno cod. 100 della stessa casa " ATLAS".
Il problema è che alcune locomotive mi deragliano.
Grazie
-
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Come riconoscere un cod.83 da un cod.100
Il Codice dei binari, non è altro che l'altezza e la dimensione della rotaia, il Cod. 83 ha la rotaia più bassa e stretta rispetto al Cod. 100. Se hai dei rotabili con assi per il codice 100, i bordini delle ruote sono più alti e mettendoli sulle rotaie Cod. 83 toccheranno contro le traversine, nel caso inverso andranno invece bene.
La differenza si nota anche ad occhio, oppure quando vai per attaccarli vedrai che c'è un bella differenza di altezza, si nota anche passandoci un dito sopra la giuntura.....


Ciao, Carlo
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23506
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Come riconoscere un cod.83 da un cod.100
I binari codice 100 in buona sostanza hanno la rotaia più alta.
E' quindi normale che deragliano se ad essi abbini un codice 83.
Occorre adattarli allineandoli.

<font color="red">Mi raccomando le due righe di presentazione nella sezione presentiamoci, così potremo darti il BENVENUTO.</font id="red">
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: sabato 14 gennaio 2012, 17:35
- Nome: Pietro
- Regione: Lombardia
- Città: Zelo Buon Persico
- Stato: Non connesso
Re: Come riconoscere un cod.83 da un cod.100
E adesso chiederei an altra cosa:
- anche le locomotive sono di cod. 83 o cod. 100?
o tutte le locomotive possono camminare su binari di cod.83 o cod.100?
grazie Pietro
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7705
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Come riconoscere un cod.83 da un cod.100
Il problema si pone se hai locomotive vecchie.
E in questo caso puoi cercare di fresare un po' il bordino abbassandolo.
I codici con fungo basso sono sicuramente più belli e realistici, perciò consigliabili.
-
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Come riconoscere un cod.83 da un cod.100
Ciao, Carlo
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: sabato 14 gennaio 2012, 17:35
- Nome: Pietro
- Regione: Lombardia
- Città: Zelo Buon Persico
- Stato: Non connesso
Re: Come riconoscere un cod.83 da un cod.100
al contrario di quanto mi dici le locomotive che mi deragliano sono quelle nuove comperate da America della Atlas digitali, mentre le due o tre vecchie che avevo le ho fatte digitalizzare e sono perfette. Comunque proverò a passare con il ditino sulle rotaie e cambiare quelle che credo siano di cod. 83 in quanto la maggior parte dovrebbero essere di cod. 100.
Ringrazio della collaborazione e continuerò a rivolgervi dei quesiti se mi trovo in difficolta. Grazie Pietro
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7705
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Come riconoscere un cod.83 da un cod.100
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23506
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Come riconoscere un cod.83 da un cod.100

I binari sono posati bene?
Con la giusta geometria?
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: sabato 14 gennaio 2012, 17:35
- Nome: Pietro
- Regione: Lombardia
- Città: Zelo Buon Persico
- Stato: Non connesso
Re: Come riconoscere un cod.83 da un cod.100
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23506
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Come riconoscere un cod.83 da un cod.100

-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7705
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Come riconoscere un cod.83 da un cod.100
Io parlo per la N e il codice 80 si allinea al filo del ferro esattamente con il codice 55. La differenza si scarica in basso, sotto le traversine e quindi é solo un problema estetico.
Nel plastico di Rivarolo ho messo tutto cod 55 in vista, mentre nelle gallerie degli anelli di ritorno ho usato il cod 80 che avevo (per risparmiare

-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: sabato 14 gennaio 2012, 17:35
- Nome: Pietro
- Regione: Lombardia
- Città: Zelo Buon Persico
- Stato: Non connesso
Re: Come riconoscere un cod.83 da un cod.100
m. 3 x m. 1,80
In caso contrario avrei dovuto occupare una stanza.
Per cui la discussione è da rinviare in primavera. Per il momento ringrazio tutti coloro che hanno cercato di aiutarmi a risolvere il mio problema.
Grazie Pietro
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23506
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Come riconoscere un cod.83 da un cod.100
