Novità in scala TT (1:120) - Marzo 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Come riconoscere un cod.83 da un cod.100

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
pietro
Messaggi: 10
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2012, 17:35
Nome: Pietro
Regione: Lombardia
Città: Zelo Buon Persico
Stato: Non connesso

Come riconoscere un cod.83 da un cod.100

#1 Messaggio da pietro »

Ciao a tutti, ho un piccolo problema che non riesco a risolvere, cioè:
come faccio a riconoscere un binario cod. 83 da uno cod. 100 della stessa casa " ATLAS".
Il problema è che alcune locomotive mi deragliano.
Grazie


Caminzuli Pietro

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Come riconoscere un cod.83 da un cod.100

#2 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Pietro, benvenuto nel Forum!
Il Codice dei binari, non è altro che l'altezza e la dimensione della rotaia, il Cod. 83 ha la rotaia più bassa e stretta rispetto al Cod. 100. Se hai dei rotabili con assi per il codice 100, i bordini delle ruote sono più alti e mettendoli sulle rotaie Cod. 83 toccheranno contro le traversine, nel caso inverso andranno invece bene.
La differenza si nota anche ad occhio, oppure quando vai per attaccarli vedrai che c'è un bella differenza di altezza, si nota anche passandoci un dito sopra la giuntura..... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23506
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Come riconoscere un cod.83 da un cod.100

#3 Messaggio da Andrea »

Ciao Petro, è proprio come dice Carlo.
I binari codice 100 in buona sostanza hanno la rotaia più alta.
E' quindi normale che deragliano se ad essi abbini un codice 83.
Occorre adattarli allineandoli. :wink:
<font color="red">Mi raccomando le due righe di presentazione nella sezione presentiamoci, così potremo darti il BENVENUTO.</font id="red">
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
pietro
Messaggi: 10
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2012, 17:35
Nome: Pietro
Regione: Lombardia
Città: Zelo Buon Persico
Stato: Non connesso

Re: Come riconoscere un cod.83 da un cod.100

#4 Messaggio da pietro »

Rispondo ad Andrea: io sono iscritto già da diversi anni ma non ho partecipato soltanto a qualche discussione anni fa, ma ho continuato a leggerVi. Adesso non ricordando più la password ho rifatto una nuova registrazione. Comunque grazie per il benvenuto.
E adesso chiederei an altra cosa:
- anche le locomotive sono di cod. 83 o cod. 100?
o tutte le locomotive possono camminare su binari di cod.83 o cod.100?
grazie Pietro
Caminzuli Pietro

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7705
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Come riconoscere un cod.83 da un cod.100

#5 Messaggio da giuseppe_risso »

Non é che le locomotive esistano con codici diversi, é che quelle vecchie, essendo che prima le rotaie avevano il fungo più alto, possono avere il bordino delle ruote più grande e quindi, su una rotaia con il fungo più basso possono toccare la chiodatura con marcia irregolare e sviamenti.
Il problema si pone se hai locomotive vecchie.
E in questo caso puoi cercare di fresare un po' il bordino abbassandolo.
I codici con fungo basso sono sicuramente più belli e realistici, perciò consigliabili.

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Come riconoscere un cod.83 da un cod.100

#6 Messaggio da Marshall61 »

Quoto Giuseppe ed aggiungo che se vuoi proprio utilizzzare il cod.83, la cosa migliore è di sostituire tutti gli assali dei rotabili.....comprendo che magari la spesa è esagerata ma è anche la soluzione più sicura.....

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
pietro
Messaggi: 10
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2012, 17:35
Nome: Pietro
Regione: Lombardia
Città: Zelo Buon Persico
Stato: Non connesso

Re: Come riconoscere un cod.83 da un cod.100

#7 Messaggio da pietro »

Volevvo rispondere a Giuseppe Risso:
al contrario di quanto mi dici le locomotive che mi deragliano sono quelle nuove comperate da America della Atlas digitali, mentre le due o tre vecchie che avevo le ho fatte digitalizzare e sono perfette. Comunque proverò a passare con il ditino sulle rotaie e cambiare quelle che credo siano di cod. 83 in quanto la maggior parte dovrebbero essere di cod. 100.
Ringrazio della collaborazione e continuerò a rivolgervi dei quesiti se mi trovo in difficolta. Grazie Pietro
Caminzuli Pietro

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7705
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Come riconoscere un cod.83 da un cod.100

#8 Messaggio da giuseppe_risso »

Se deragliano le nuove devi cercarne la ragione non nel codice, ma in qualche altro motivo.

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23506
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Come riconoscere un cod.83 da un cod.100

#9 Messaggio da Andrea »

Molto strano che deraglino loco nuove. :cool:
I binari sono posati bene?
Con la giusta geometria?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
pietro
Messaggi: 10
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2012, 17:35
Nome: Pietro
Regione: Lombardia
Città: Zelo Buon Persico
Stato: Non connesso

Re: Come riconoscere un cod.83 da un cod.100

#10 Messaggio da pietro »

E quale potrebbe essere un altro motivo. A me viene soltanto il dubbio su qualche binario di cod.diverso. Non riesco ad immagginare un altro motivo. I binari sono posati bene ed inchiodati.Non so
Caminzuli Pietro

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23506
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Come riconoscere un cod.83 da un cod.100

#11 Messaggio da Andrea »

Se magari riesci postaci un video o una foto del punto in cui deraglia. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7705
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Come riconoscere un cod.83 da un cod.100

#12 Messaggio da giuseppe_risso »

Che sia dovuto alla diversità di codice mi sembra strano.
Io parlo per la N e il codice 80 si allinea al filo del ferro esattamente con il codice 55. La differenza si scarica in basso, sotto le traversine e quindi é solo un problema estetico.
Nel plastico di Rivarolo ho messo tutto cod 55 in vista, mentre nelle gallerie degli anelli di ritorno ho usato il cod 80 che avevo (per risparmiare :cool: ) e non ho nessun problema, le giunzioni sono lisce come se fosse un codice unico.

Avatar utente
pietro
Messaggi: 10
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2012, 17:35
Nome: Pietro
Regione: Lombardia
Città: Zelo Buon Persico
Stato: Non connesso

Re: Come riconoscere un cod.83 da un cod.100

#13 Messaggio da pietro »

Adesso proprio non riuscirei a fare delle foto perchè è tutto coperto in box, e fa un po freddino. In primavera quando lo scopro per riprendere i lavori allora si che posso .Ho un meccanismo in boz con carrucole che vanno su e giù in quanto essendo l'unico posto che mi poteva ospitare un plastico di
m. 3 x m. 1,80
In caso contrario avrei dovuto occupare una stanza.
Per cui la discussione è da rinviare in primavera. Per il momento ringrazio tutti coloro che hanno cercato di aiutarmi a risolvere il mio problema.
Grazie Pietro
Caminzuli Pietro

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23506
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Come riconoscere un cod.83 da un cod.100

#14 Messaggio da Andrea »

Figurati Pietro, noi siam qui anche in primavera. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Torna a “SCALA H0”