GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Conversione Locomotore Lima E444.001 in AC

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: lorelay49, cararci, MrMassy86, adobel55

Messaggio
Autore
Avatar utente
Sniffer_57
Messaggi: 5
Iscritto il: venerdì 10 agosto 2018, 23:29
Nome: Roberto
Regione: Piemonte
Città: Rivoli
Stato: Non connesso

Conversione Locomotore Lima E444.001 in AC

#1 Messaggio da Sniffer_57 »

Buonasera a Tutti,
ho ricevuto un Locomotore H0 Lima E444.001 usato con motore "G" in Dc da un amico e mi piacerebbe poterlo convertirlo in AC per utilizzarlo su rotaie Marklin "M".
Non sono riuscito a trovare articoli che mi dessero delle dritte per poterlo fare.
Qualcuno di Voi si è cimentato in questa conversione e mi sa dare delle nozione per poterlo fare e cosa utilizzare?.
Grazie per le vostre risposte


Roberto

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5547
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Conversione Locomotore Lima E444.001 in AC

#2 Messaggio da MrPatato76 »

Dubito seriamente sia fattibile convertire un motore Lima tipo g in AC.
Comunque prova a vedere sul sito Marklin fanclub

https://www.marklinfan.net/italia2.htm
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
piepand
Socio GAS TT
Messaggi: 536
Iscritto il: martedì 26 febbraio 2013, 8:15
Nome: Piergiorgio
Regione: Lombardia
Città: Bergamo
Stato: Non connesso

Re: Conversione Locomotore Lima E444.001 in AC

#3 Messaggio da piepand »

Iscriviti al forum di 3rotaie; li ti daranno tutte le dritte.
Piergiorgio

Avatar utente
Sniffer_57
Messaggi: 5
Iscritto il: venerdì 10 agosto 2018, 23:29
Nome: Roberto
Regione: Piemonte
Città: Rivoli
Stato: Non connesso

Re: Conversione Locomotore Lima E444.001 in AC

#4 Messaggio da Sniffer_57 »

Grazie per il suggerimento
Roberto

Avatar utente
eroncelli
Messaggi: 66
Iscritto il: martedì 18 settembre 2012, 11:23
Nome: Eugenio
Regione: Lombardia
Città: Bergamo
Stato: Non connesso

Re: Conversione Locomotore Lima E444.001 in AC

#5 Messaggio da eroncelli »

Fattibile sicuramente e, forse, c'è già il posto per il pattino.
Il dubbio è la circolabilità su binari M.
Io, però, ho abbandonato da tempo le conversioni di vecchi rotabili: non ne vale la pena.
Si trova molto materiale Italiano per 3 rotaie, rispetto ad una volta, e molto è facilmente modificabile (c'è già il posto per il pattino): però circola certamente su binari C (che è uguale a quello di Trix).
Eugenio

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3580
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Conversione Locomotore Lima E444.001 in AC

#6 Messaggio da IpGio »

Smotorizzata e con cambio assi e ganci, potrebbe stare in doppia.
Comunque come ha detto Eugenio, non ne vale la pena.
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Conversione Locomotore Lima E444.001 in AC

#7 Messaggio da Marshall61 »

Ciao a tutti per chi mi conosce del forum sa che sono marklinista, qualche anno fa mio figlio si cimentò nella conversasione di un 646 con motore G in analogico riuscendovi tranquillamente. Per quanto mi ricordo utilizzò un ponte di diodi per trasformare la AC in DC, un relè per l' inversione di marcia ed il pattino di presa di corrente del positivo. Il modello è più stato provato su tutti i tipi di binari M K e C e si è comportato al pari di un Marklin.
Per il digitale sempre con il motore G è stata la volta di un 652 Tigre, risulta molto più semplice in quanto anche il digitale Marklin, al motore, fa arrivare la DC è solo questione di cambiare i cablaggi, funzionamento ottimo senza problemi. In entrambe i casi gli assi non vanno sostituiti in quanto il sistema Marklin ha su entrambe le rotaie il polo negativo ed il positivo sul pattino della terza rotaia. Cosa diversa se fosse una conversione al contrario (AC - DC) allora si dovrebbe sostituire gli assi in quanto quelli marklin non sono isolati.
Ho ancora i modelli chiusi negli scatoloni dopo il trasloco e non posso per ora postare foto....credo che mio figlio pibblico' qualcosa o sul forum 3 rotaie o sul quello Marklinfan.
Ciao alla prossima.
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Torna a “SCALA H0”