IpGio ha scritto: ↑martedì 31 maggio 2022, 14:45
...Consiglierei una volta posata la struttura come prevista da Luca originariamente di posare del polistirene...
Ciao.
Suggerimento interessante ma impegnativo sia sul lato portafoglio (l'ultima lastra l'ho pagata ben 6,90€ e da allora tutti i prezzi sono ulteriormente saliti) che per il tempo necessario.
Ricordo che il plastico misura 6x3 m.
La pelle del paesaggio sarà invece un mix di soluzioni.
Dove non devo accedere a binari nascosti userò la classica rete ricoperta con carta imbevuta di colla.
Per i rilievi che ricoprono le stazioni nascoste RhB userò invece il polistirene perché i rilievi dovranno essere necessariamente asportabili.
Per la parte in H0 principalmente il metodo "classico" dato che l'accesso alle stazioni nascoste avverrà rimuovendo il fondale.
IpGio ha scritto: ↑martedì 31 maggio 2022, 14:45...Di solito noi ferromodellisti siamo abituati a stendere per primo il tracciato, poi ad inventarci il paesaggio (alle volte con soluzioni dubbie) e infine a studiare il fondale anche qui scendendo a compromessi... dubbi.
Io il paesaggio l'ho sempre immaginato (e anche disegnato, nel caso di "Solis") già in fase di progetto.
Poi chiaramente quando si va a realizzare la struttura possono venire in mente varianti ma a partire da un'idea ben precisa...
![xx [104]](./images/smilies/104.GIF)