Novità in scala TT (1:120) - Marzo 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Plastico “4S”

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4006
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#51 Messaggio da IpGio »

Solo una cosa e poi mi taccio... sulla retroazione delle zone deviatoi.
A parte il tante cose da fare sezionare la zona e portare due cavi in zona limitrofa ad un ipotetico o reale modulo di retroazione è meglio farlo subito, dopo e specie dovendo cablare in posizioni magari difficili... beh valuta tu ne hai piena facoltà e come già ho affermanto non ti mancano esperienza, progettualità e manualità.
Un "bel plastico" specie se poi è anche un "buon plastico" dal punto di vista gestionale e strutturale val sempre un investimento oculato in termini di tempo dedicato e risorse economiche.
Continuerò a seguirti... buon divertimento.
[36] IpGio


Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 778
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#52 Messaggio da Luca Solis »

Buona serata a tutti.
Ho provato ad ipotizzare una terza via.
Stesso numero di moduli di retroazione della prima soluzione ma con i deviatoi delle stazioni nascoste monitorati come nella seconda.
In pratica ho creato delle sezioni che comprendono sia il tratto di linea che precede l'inizio delle stazioni nascoste che i deviatoi.
In quei tratti non è previsto che il treno si fermi.
Ma il traffico è controllabile e le funzioni attivabili/disattivabili (ad esempio luci e suoni quando il treno scompare nelle gallerie).
Allego i soliti schemi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 778
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#53 Messaggio da Luca Solis »

Buongiorno a tutti.
Ho provato a simulare anche uno schema per gli accessori.
In realtà prima di definire il progetto mancano alcune decisioni.
Per i motori dei deviatoi partirò con gli MTB MP1 che già posseggo, abbinati al decoder DR4018 di Digikeijs che ha già un preset (il n° 6) adatto a questo tipo di motori.
Se non avessi problemi, come penso, potrei valutare di acquistarne di nuovi e lo schema riflette questa ipotesi.
In caso di scelte diverse (servo?) andrebbero acquistati decoder differenti.
Per i segnali sono ancora più in alto mare.
Per i segnali RhB e FS rosso/verde o giallo/verde dovrebbe andare bene il preset 2 del DR4018.
Per i segnali ad ala DB devo approfondire, come pure per eventuali segnali con tre o più luci.
Ma c’è tempo…
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 778
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#54 Messaggio da Luca Solis »

Buon pomeriggio a tutti.
E’ passato quasi un mese dall'ultimo messaggio: ho avuto parecchi impegni e, sul lato del plastico, ho fatto numerosi test che mi hanno rallentato.
Comunque: la stazione nascosta DB è finita e testata.
Vi mostro l’immagine che “immortala” la posa del primo binario e quindi il lavoro finito.

Per il fissaggio dei binari, invece che incollarli come avevo fatto per “Solis”, ho preferito avvitarli, garantendomi una facile rimozione in caso si rendano necessarie modifiche in futuro. Inizialmente ho usato viti a testa tonda e rondelle poi ho trovato delle viti con finta rondella che mi sembrano ideali per questo scopo. Ovviamente non si deve esagerare con la forza nell’avvitarle altrimenti si rischia di staccare le traversine dal profilato metallico. E’ sufficiente fermarsi al momento un cui il binario inizia a stare fermo…
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 778
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#55 Messaggio da Luca Solis »

… ciò che mi ha impegnato di più è stata la progettazione dell’impianto elettrico.
Essendo un “neofita” del digitale ho fatto un pò di letture prima di decidermi.

Pur ripetendo alcune informazioni già condivise, provo a fare un riassunto.

La centrale scelta è la Digikeijs DR5000, affiancata da due boosters DR5033.
I treni verranno alimentati esclusivamente dai due boosters mentre la centrale comanderà tutti gli accessori (deviatoi e segnali). In questo modo in caso di cortocircuito andrà in protezione uno dei boosters ma la centrale dovrebbe rimanere sempre operativa consentendomi di poter continuare a manovrare i deviatoi.

Per i deviatoi ho scelto il decoder DR4018 sempre di Digikeijs e i motori lenti MTB MP1.
Il preset 6 del decoder è fatto apposta per questo tipo di motori, per cui non servono ulteriori componenti come per altre tipologie di motori lenti (es. Tortoise…)
Per i segnali RhB userò ancora il DR4018 ma con il preset 2.
Per comandare i segnali FS (tema ancora da studiare nei dettagli) penso di adottare i decoder di oscilloscopio.
Per quelli DB (ad ala data l’epoca di ambientazione) a suo tempo analizzerò le alternative disponibili. Sul mercato esistono segnali motorizzati ad ala che incorporano il decoder ma hanno un costo notevole. Comunque c’è tempo…

Per le retroazioni infine ho optato per una rete Loconet con mix di moduli Digikeijs (16 sezioni) e Oscilloscopio (8 sezioni) in modo da posizionare i moduli il più vicino possibile ai tratti da monitorare. Ho deciso di rinunciare al RailCom, lasciando il compito di individuare i rotabili al software di controllo.

Per quest’ultimo argomento sono ancora in alto mare nella scelta definitiva.
I sezionamenti sono per ora impostati ipotizzando di adottare TrainController: un solo sensore per ogni blocco. Le sezioni della stazione nascosta DB sono 8, ciascuna lunga poco più di due metri e composta da 3 pezzi di binario flessibile. Tutti gli spezzoni di binario sono stati elettrificati in modo da potere, se necessario, aggiungere altri sensori qualora, invece di TrainController, alla fine adottassi altri tipi di software che li necessitano.

Allego gli schemi dell’impianto elettrico/digitale.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 778
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#56 Messaggio da Luca Solis »

Una delle complicazioni di “4S” è che non posso costruire la struttura della parte a vista in H0 prima di aver completato la parte in H0m.
Solo che per collaudare i moduli digitali e, più in generale, il funzionamento delle stazioni nascoste in H0, devo poter collegare centralina, boosters e decoder vari ai binari.

Ho quindi predisposto i primi due pannelli di controllo (in totale saranno 4), attaccando quello con la centralina ad un “trespolo” temporaneo, facilmente spostabile.

Alla fine il pannello sarà collocato subito sotto il bordo anteriore del plastico H0, lato “Sorbole”.

Il secondo pannello predisposto è quello che riguarda la parte a 220V (interruttore generale, luci e prese) che al momento non ritengo necessario (né sicuro) montare su un analogo “trespolo”.
I collegamenti alla rete 220V sono quindi provvisori, ma in totale sicurezza.

Allego un prospetto con il posizionamento finale dei pannelli di comando.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 778
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#57 Messaggio da Luca Solis »

Talvolta, durante le fasi più “noiose” del lavoro di cablaggio, con la mente provo a visualizzare il plastico finito.
Vi mostro uno schema con il posizionamento degli edifici leggermente variato rispetto al progetto pubblicato in precedenza.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 778
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#58 Messaggio da Luca Solis »

Tornando a quanto realizzato finora, concludo con due brevi video che immortalano le prime prove di funzionamento della stazione nascosta DB:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#59 Messaggio da FrancoV »

Partendo dal presupposto che la linea nera sia la divisione fra i paesaggi, ma trovo che ci sia una eccessiva "compressione" nel punto evidenziato, secondo me o rosicchi un po' di Svizzera o curvi un po' il binario DB ....
2022 05 30 vista d'insieme.jpg
[278]

P.S. se ho preso fischi per fiaschi come non detto :-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 778
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#60 Messaggio da Luca Solis »

FrancoV ha scritto: lunedì 30 maggio 2022, 15:48 Partendo dal presupposto che la linea nera sia la divisione fra i paesaggi, ma trovo che ci sia una eccessiva "compressione" nel punto evidenziato, secondo me o rosicchi un po' di Svizzera o curvi un po' il binario DB ....

2022 05 30 vista d'insieme.jpg

[278]

P.S. se ho preso fischi per fiaschi come non detto :-)
Ciao Franco.
E' un progetto complesso e la "leggibilità" dei miei schemi non è sempre facile.
Comunque, come da legenda, la linea nera rappresenta il bordo anteriore del plastico alto (RhB, altezza minima 152 cm).
Il cui lato dove c'è Solis è profondo 45 cm mentre il lato dove c'è Susch è profondo 40 cm. I lati corti sono profondi 30 cm.
Invece lo sfondo del plastico basso (H0) sarà a 30 cm dalla parete nei lati lunghi e a filo parete nei lati corti.
In pratica in quel disegno ti manca lo sfondo H0 ma secondo me avrebbe creato confusione.
Ecco lo schema del solo impianto in H0:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 778
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#61 Messaggio da Luca Solis »

Luca-62 ha scritto: lunedì 30 maggio 2022, 14:45 … Allego gli schemi dell’impianto elettrico/digitale.
Mi hanno fatto notare che in alcuni schemi i boosters erano indicati con il codice errato DR5088.
Il codice corretto è invece DR5033 come scritto nel testo.
Ho provveduto quindi a correggere gli schemi:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#62 Messaggio da FrancoV »

Luca-62 ha scritto: lunedì 30 maggio 2022, 17:02 Ciao Franco.
E' un progetto complesso e la "leggibilità" dei miei schemi non è sempre facile.
No, i tuoi schemi sono più che chiari sono io che ho letto la legenda in modo frettoloso; resto comunque dubbioso sulla resa ottica di quel punto, personalmente sposterei quelle tre case da qualche altra parte e darei al bordo "svizzero" un andamento curvilineo che spezzi meno con quello sottostante :-)
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 778
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#63 Messaggio da Luca Solis »

FrancoV ha scritto: lunedì 30 maggio 2022, 20:07 ...resto comunque dubbioso sulla resa ottica di quel punto, personalmente sposterei quelle tre case da qualche altra parte e darei al bordo "svizzero" un andamento curvilineo che spezzi meno con quello sottostante :-)
Ciao Franco.
Anch'io ho dei dubbi al riguardo.
Il punto è che ho un certo numero di edifici, ereditati da "Solis", e sono restio a metterli verso la parete con il rischio che proiettino ombre irrealistiche sullo sfondo.
Comunque farò delle simulazioni prima di procedere.
La realtà e che prima di affrontare questo tipo di dilemmi ho tutta la struttura e tutti i binari da posare.
Se ne riparla nel 2023 inoltrato se non oltre...
L'andamento del bordo del plastico RhB dovrebbe essere questo (mancano gli edifici tranne le stazioni:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#64 Messaggio da FrancoV »

Beh, dato che la forma e struttura si influenzano a vicenda mentre pensi a una è giocoforza pensare all'altra, se può essere utile vedrei una cosa del genere
2022 04 20 - H0m.jpg
:-D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 778
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#65 Messaggio da Luca Solis »

FrancoV ha scritto: martedì 31 maggio 2022, 9:07 ... vedrei una cosa del genere...
Interessante suggerimento.
Ci penserò senz'altro!
Grazie
[104]
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4006
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#66 Messaggio da IpGio »

Beh... buona l'idea di Franco, ma è pur vero che adattando l'orografia che sale dal basso sul lato frontale fino al fondale ci si possono giocare tante soluzioni senza toccare la base strutturale.
Consiglierei una volta posata la struttura come prevista da Luca originariamente di posare del polistirene in lastre sovrapposte e sagomate a mo di isoipse.
curve-di-livello-3D.jpg
Fissato il tutto provvisoriamente (fondale compreso) e poi posato il binario senza fissarlo.
Una volta che l'andamento è di gusto proprio si procede ad intagliare la sede ferroviaria... insomma come nella realtà.
Se non erro... prima sono "nate" le montagne e poi... l' uomo ha inventato la ferrovia... e tagliato o appianato o bucato o scavalcato la crosta terrestre per far passare un binario e costruire edifici annessi e connessi.
Di solito noi ferromodellisti siamo abituati a stendere per primo il tracciato, poi ad inventarci il paesaggio (alle volte con soluzioni dubbie) e infine a studiare il fondale anche qui scendendo a compromessi... dubbi.
[253]
[36] IpGio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 778
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#67 Messaggio da Luca Solis »

IpGio ha scritto: martedì 31 maggio 2022, 14:45 ...Consiglierei una volta posata la struttura come prevista da Luca originariamente di posare del polistirene...
Ciao.
Suggerimento interessante ma impegnativo sia sul lato portafoglio (l'ultima lastra l'ho pagata ben 6,90€ e da allora tutti i prezzi sono ulteriormente saliti) che per il tempo necessario.
Ricordo che il plastico misura 6x3 m.
La pelle del paesaggio sarà invece un mix di soluzioni.
Dove non devo accedere a binari nascosti userò la classica rete ricoperta con carta imbevuta di colla.
Per i rilievi che ricoprono le stazioni nascoste RhB userò invece il polistirene perché i rilievi dovranno essere necessariamente asportabili.
Per la parte in H0 principalmente il metodo "classico" dato che l'accesso alle stazioni nascoste avverrà rimuovendo il fondale.
IpGio ha scritto: martedì 31 maggio 2022, 14:45...Di solito noi ferromodellisti siamo abituati a stendere per primo il tracciato, poi ad inventarci il paesaggio (alle volte con soluzioni dubbie) e infine a studiare il fondale anche qui scendendo a compromessi... dubbi.
Io il paesaggio l'ho sempre immaginato (e anche disegnato, nel caso di "Solis") già in fase di progetto.
Poi chiaramente quando si va a realizzare la struttura possono venire in mente varianti ma a partire da un'idea ben precisa...
[104]
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#68 Messaggio da FrancoV »

Hai indubbiamente ragione sul fatto dei costi, allo scopo mi permetto suggerirti il sistema utilizzato dal "maestro" Jacques Le Plat cioè il "modello del plastico" vale a dire un modello in scala (generalmente 1/10) del plastico stesso realizzato con materiali anche di recupero che permette di valutare i rapporti fra i volumi molto meglio di qualunque disegno. Personalmente l'ho usato in un paio di occasioni e posso confermartene la validità.
:-D
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 778
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#69 Messaggio da Luca Solis »

Buongiorno a tutti.
Stimolato dagli ultimi interventi ho provato ad abbozzare una modifica al bordo anteriore e alla disposizione degli edifici del plastico H0m.
E' una prima bozza, devo ancora rifletterci ed elaborare il disegno comprensivo del sottostante plastico in H0.
Che ne pensate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 778
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#70 Messaggio da Luca Solis »

Fatta la prima esperienza con la stazione nascosta DB, per quella FS ho fatto un cambiamento, posando pannelli di Depron al posto del sughero.
E’ la prima volta che lo uso e mi sto trovando bene: più facile da disegnare, tagliare e incollare.
È’ però più delicato del sughero e quindi va fatta attenzione a non appoggiarci oggetti pesanti o colpirlo con utensili appuntiti.
Il costo è meno di un terzo rispetto al sughero che ha raggiunto prezzi molto alti…

Ho poi costruito la struttura che sostiene la curva che dalla stazione nascosta conduce verso la parte a vista: è uno dei due tratti in cui le linee FS e DB passano l’una sull’altra.

In vista della posa dei binari ho predisposto tutti gli spezzoni di cavo elettrico che mi serviranno (sei deviatoi e dieci sezioni da collegare ai moduli di retroazione) e, infine, preparato i tre deviatoi della radice destra.

I deviatoi Peco vanno privati della piccola molla che tiene fermi gli aghi, va eliminato il ponticello presente di serie che collega il cuore con gli aghi e fatta una saldatura tra parte fissa dell'ago e binario adiacente.
Per la polarizzazione del cuore sfrutto le uscite ausiliarie dei motori lenti MTB MP1.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#71 Messaggio da FrancoV »

Luca-62 ha scritto: mercoledì 1 giugno 2022, 8:50 Buongiorno a tutti.
Stimolato dagli ultimi interventi ho provato ad abbozzare una modifica al bordo anteriore e alla disposizione degli edifici del plastico H0m.
E' una prima bozza, devo ancora rifletterci ed elaborare il disegno comprensivo del sottostante plastico in H0.
Che ne pensate?
Che va molto meglio ma che otterresti un risultato migliore considerando l'insieme degli elementi più che i singoli componenti [278]
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15704
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#72 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti Luca per il lavoro che stai portando avanti, ti seguo sempre con molto interesse!
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 778
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#73 Messaggio da Luca Solis »

FrancoV ha scritto: mercoledì 1 giugno 2022, 18:12 Che va molto meglio ma che otterresti un risultato migliore considerando l'insieme degli elementi più che i singoli componenti [278]
Ciao Franco.
Sin dall'inizio ho pensato ai due plastici (H0m e H0) con la consapevolezza che sono sovrapposti e che l'osservatore li vedrà insieme.
Gli sfondi aiuteranno a separare visivamente i due "mondi".
La novità, su tuo stimolo, è rivedere la forma del bordo anteriore di quello H0m inserendo delle leggere curvature che seguono il tracciato ferroviario al posto di un andamento parallelo alla parete di fondo.
Appena ho tempo elaboro il prospetto con queste modifiche e con entrambi i plastici...
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 778
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#74 Messaggio da Luca Solis »

MrMassy86 ha scritto: mercoledì 1 giugno 2022, 18:17 Complimenti Luca per il lavoro che stai portando avanti, ti seguo sempre con molto interesse!
Massimiliano [253]
Grazie!
[104]
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 778
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#75 Messaggio da Luca Solis »

Buongiorno a tutto il forum.
Mi sono svegliato presto ed ho rielaborato il progetto del paesaggio e della posizione degli sfondi e dei bordi anteriori.
Lo schema con entrambi i plastici è poco leggibile e quindi ne ho preparato anche uno senza edifici e strade.
Ricordo che il mio proposito è quello di avere la maggior parte degli edifici e tutta la viabilità lato osservatore in modo da evitare irrealistiche incongruenze con lo sfondo.
So che questo comporta che in alcuni tratti il treno sarà nascosto dagli edifici ma preferisco così...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Torna a “SCALA H0”