Buongiorno a tutti.
Dopo settimane di prove e confronti sono giunto alla decisione relativa al software di gestione:
“4S” sarà gestito con
iTrain.
Provo a riassumere il mio processo decisionale.
In prima battuta mi sono convinto che l’uso di
RocRail non faceva per me, nonostante l’indubbio vantaggio della gratuità.
Mi è apparso più complicato rispetto alle alternative disponibili e necessita di almeno due sensori per blocco cosa non indispensabile con i software a pagamento.
“4S” sarà costituito da 64 blocchi e il risparmio in moduli di retroazione e cablaggi compensa una parte significativa dell’esborso per il programma scelto.
Ho poi velocemente scartato
Win-Digipet: nonostante sia in vendita da tempo la versione 2021, il manuale scaricabile è fermo alla versione 2018 e, anche se in inglese, ha tutte le immagini con le didascalie in tedesco (che non conosco).
E poi sono 816 pagine! L’interfaccia grafica non mi è piaciuta molto e infine funziona solo con PC Windows.
Ho quindi ristretto la scelta al duo
TrainController (TC) -
iTrain.
Ho prima letto i due corposi manuali (in inglese) poi scaricato le demo gratuite e infine creato un mini tracciato di prova sui binari della stazione nascosta FS.
La parte più significativa dei miei test ha riguardato la calibrazione della velocità delle 6 locomotive di cui dispongo e la successiva verifica della fermata in un punto preciso dei blocchi della stazione nascosta utilizzando un solo sensore per blocco.
Prova superata da entrambi i programmi.
La scelta finale a favore di
iTrain è dovuta a queste motivazioni:
1) funziona con tutti i principali sistemi operativi (TC solo con Windows). Per ora sto utilizzando un vecchio laptop Windows, che va benissimo durante la fase di costruzione del plastico. Ma, quando la struttura di sostegno della parte a vista del lato FS sarà costruita, ho in mente di passare ad un monitor di dimensioni generose e in casa abbiamo un iMac da 27” che potrei dirottare nella stanza del plastico. E’ una decisione che prenderò in seguito sapendo che con iTrain avrò la possibilità di usare sia Windows che iOS. Con TC questo non sarebbe fattibile.
2) i menù e l’interfaccia grafica sono (anche in ambiente Windows) chiaramente ispirati al mondo Apple e mi ci trovo decisamente meglio (uso solo iMac dal 2005). TC invece ha una grafica che a me sembra mutuata dai sistemi Windows di qualche anno fa. Preciso che ho utilizzato TC9 ma da pochissimi giorni è uscita la decima edizione del programma. Troppo tardi per le mie prove…
3) iTrain ha incorporato il decoder programmer, nel caso di TC va acquistato a parte (70€).
4) TC è sicuramente un software più completo e maturo, con infinite funzioni. Per l’uso che penso di farne le funzioni di iTrain mi bastano e avanzano.
5) mi è piaciuto il clima molto collaborativo del forum di iTrain (sezione in inglese) e sono estremamente utili, per un principiante, i tutorial pubblicati da Bob Fuller su YouTube. Il creatore del programma è attivo in prima persona e risponde velocemente alle eventuali richieste degli utenti.
6) il costo di iTrain-Professional 5 (la versione più completa) è 349€ contro i 611€ di TC10-Gold.
Concludo ringraziando di cuore tre appassionati conosciuti di recente che mi hanno aiutato in questa non facile decisione mostrandomi i loro bellissimi plastici comandati con TC (Roberto ovvero Senialas e Andrea) e con iTrain (Elvino).
Non c’è come vedere uno di questi programmi all’opera per convincersi del salto di qualità che consentono di fare nella gestione del traffico ferroviario (sicurezza, orario…).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.