Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Progetti H0m

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 810
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Progetti H0m

#1 Messaggio da Luca Solis »

Buongiorno a tutti.

Poco fa ho pubblicato, all'interno del thread sul mio plastico "Solis" viewtopic.php?f=105&t=17388, alcuni vecchi progetti.
Sono i pochi disegni sopravvissuti tra i molti elaborati nella fase di studio precedente all'inizio dei lavori del mio plastico.

La moderazione ritiene utile aprire un'argomento apposito e quindi, con piacere, ripropongo qui questi vecchi progetti, sperando che forniscano qualche spunto per altri appassionati.

Pubblicherò tre progetti, tutti pensati per un plastico RhB in scala H0m.
Sono stati realizzati nel lontano 1997 e disegnati a mano (ancora non c'era la tecnologia odierna...).

La stanza a mia disposizione misura 4 metri per 3 ed è interamente dedicata al nostro hobby.
Probabilmente chi si rivolge allo scartamento ridotto lo fa anche per mancanza di spazio, mentre nel mio caso fu una scelta legata al fascino delle Ferrovie Retiche.

Con 12 metri quadri a disposizione è sicuramente possibile progettare un plastico in H0 a scartamento normale.
La scelta dello scartamento ridotto favorisce però il realismo.
Nelle ferrovie di montagna le curve sono più strette e le pendenze più accentuate rispetto alle linee "normali".
I rotabili hanno dimensioni più contenute e non è irrealistico far marciare convogli composti da pochi elementi...

Tornando ai miei progetti noterete che sono numerati.
In particolare pubblicherò i progetti n°29, 37 e 40.
Sono gli unici che ho ritrovato...
I primi progetti elaborati (e ormai persi) erano in H0, poi passai all'H0m.
Iniziai con progetti "faraonici", pieni di binari e molto complicati da realizzare.
Poi la consapevolezza di non avere abbastanza tempo da dedicare al plastico, mi ha fatto virare verso progetti più semplici fino a quello realizzato realmente e che potete vedere nel thread citato...
Ultima modifica di Luca Solis il mercoledì 20 ottobre 2021, 12:49, modificato 1 volta in totale.


Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 810
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Progetti H0m

#2 Messaggio da Luca Solis »

... parto quindi dal progetto n°29 caratterizzato dall'uso pressoché integrale dello spazio a disposizione.
In pratica, a parte lo spazio per l'apertura della porta, la stanza è completamente occupata dal plastico.
Ovviamente erano previste delle botole per raggiungere ogni punto del plastico.
Il soggetto è una stazione di testa.
All'estremità opposta un lungo cappio doppio costituisce la stazione nascosta.
Sicuramente molto scenografico ma un pò eccessivo, considerando che lo spazio libero al centro di "Solis" costituisce oggi la mia area per lavorare.
Se avessi realizzato il progetto n° 29 come avrei fatto?

Riguardando adesso questo progetto noto almeno una grave mancanza: i binari della stazione di testa non hanno un collegamento per consentire di riportare la loco in testa al treno.
Non è del tutto realistico che si utilizzi sempre una seconda locomotiva.
Comunque lo spazio per inserire i deviatoi che mettano in comunicazione i binari c'è...
Allegati
Progetto RhB 29 - tracciato.jpg
Progetto RhB 29 - paesaggio.jpg
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 810
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Progetti H0m

#3 Messaggio da Luca Solis »

...proseguo con il progetto n°37.
La parte a vista è molto vicina a quanto poi realmente realizzato.
Quindi il soggetto diventa una piccola stazione di transito.
Rispetto a quanto poi realmente realizzato nella stazione mancano i binari tronchi per il traffico merci ma in compenso ci sono tre binari e non due come nella vere "Surava" o "Solis".
Inoltre c'è un passaggio a livello subito prima della stazione come a "Surava".
Più in generale c'è un pò più spazio per la riproduzione del paese e della strada che lo attraversa...
La parte nascosta è invece parecchio più complessa con elicoidali e due lunghi cappi nascosti ad entrambe le estremità della linea.
Nel progetto noterete diverse ipotesi di pendenza della linea (i numeri in vari colori indicano l'altezza in cm da terra).
Un ultimo particolare: potrete notare come nell'angolo in basso a destra ci sia un deviatoio che conduce fino al bordo del plastico.
Era l'idea di avere una possibile futura espansione del plastico fuori dalla stanza dedicata, verso cantina e garage...
Allegati
Progetto RhB 37 - tracciato.jpg
Progetto RhB 37 - paesaggio.jpg
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 810
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Progetti H0m

#4 Messaggio da Luca Solis »

...concludo con il progetto n°40.
Il soggetto è nuovamente una piccola stazione di transito.
Il progetto però si differenzia di precedenti per l'assenza dei cappi.
Sostituiti da una stazione nascosta (collegata con entrambi i lati del percorso) che consente di alternare diversi convogli.
Questi però non possono mai essere girati e quindi percorreranno sempre il percorso nella stessa direzione: cosa assai poco realistica!
Però le complicazioni legate ai cappi sono evitate...
Per consentire la leggibilità del disegno la stazione nascosta è su un foglio a parte.
Le due estremità della stazione nascosta ai collegano con la linea disegnata nel primo foglio nei punti contrassegnati da una S inserita in un cerchio.
Non è purtroppo sopravvissuto il disegno con il paesaggio come nei progetti precedenti...

P.S.
non avevo ancora scoperto che i deviatoi Peco non sono tallonabili.
La mia sola esperienza era a quel momento con i Profi-Gleis di Fleischmann...
Allegati
Progetto RhB 40.jpg
Progetto RhB 40 stazione nascosta.jpg
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Torna a “SCALA H0”