Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Epoca III (I) Lanterne di coda - Scala H0

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4147
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Epoca III (I) Lanterne di coda - Scala H0

#1 Messaggio da IpGio »

Segnalo che la ditta Sircam Elettronica s.r.l. di Costermano sul Garda (VR), ha messo in produzione la lanterna di coda di foggia poligonale in uso tra la II, III inizio IV epoca ferroviaria in Italia.
Viene colmato un vuoto per quanto riguarda questo accessorio da porre in coda a convogli e locomotive isolate per ambientazioni d'epoca e italiane.
Con un micro LED incorporato già cablato a luce rigorosamente fissa al vero potevano emettere anche luce bianca.
Sircam Elettronica s.r.l. - Sito ufficiale
Lanterna di coda FS epoca III con LED - Codice: LNT2H0
In realtà questo accessorio veniva offerto anche da una ditta artigianale, che ora mi sfugge e mi dispiace non poterlo nominare qui.
Ecco alcune foto che in tempi non recenti, scaricai da Internet e per le quali non sono in grado di fornire la fonte, anche qui mi spiace non essere preciso in merito.
Produzione Lampredi Locci Scandicci Firenze
Produzione Lampredi Locci Scandicci Firenze
Produzione Lampredi Locci Scandicci Firenze
Produzione Lampredi Locci Scandicci Firenze
LamprediLocciScandicci.jpg (13.86 KiB) Visto 1100 volte
Produzione File RS ?
Produzione File RS ?
Gr. 735 210 con lanterna sul tender
Gr. 735 210 con lanterna sul tender
Spazio dunque ad altri interventi sul tema.
[253]
[36] IpGio


Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14187
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Epoca III (I) Lanterne di coda - Scala H0

#2 Messaggio da Egidio »

Grazie per la segnalazione Giorgio. L 'azienda da te citata la conoscevo gia' ed ho avuto modo di poter apprezzare la gamma dei
suoi prodotti allo stand di Novegro nel 2015. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4147
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Epoca III (I) Lanterne di coda - Scala H0

#3 Messaggio da IpGio »

Sul tema lanterne di coda, ho trovato una foto particolare sotto alcuni punti di vista.
Viene dall'Archivio Fotografico di Fondazione FS ed è ahimè, in bianco e nero, di bassa risoluzione e con una quanto mai "antipatica" filigrana.
Link all'originale - Fonte www.archiviofondazionefs.it
NEG_20478N_44502V.jpg
Data: 1971
Luogo: Stazione sconosciuta
Si tratta di una carrozza UIC-X attrezzata con gancio automatico, un'esperimento fatto negli anni '70 dalle allora FS e questo è un primo particolare.
Le lanterne di coda sono di due tipi, uno a sinistra è a luce fissa, come quelli a tema di questa discussione, il secondo invece è a luce lampeggiante.
Siamo in Epoca quarta periodo a (Ep. IVa 1968-1980) e le due tipologie di lanterne sono applicate entrambe allo stessa coda treno.
Infine la tabella di coda bianca a strisce rosse, che è "appesa" sotto il respingente destro, posizione un poco insolita ma dovuta alla presenza del gancio automatico.
Ferromodellisticamente in scala H0 le varie lanterne e la tabella di coda si trovano sul mercato e sempre al netto di soluzioni "Fai da Te", mentre non ho mai visto la riproduzione del gancio automatico adottato per l'occasione sperimentale, che vide coivolte anche alcune locomotive elettriche del tempo.
Comunque una "coda" cosi allestita con diverse lanterne non è assolutamente fuori posto in un'ambientazione italiana in Epoca IVa.
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Epoca III (I) Lanterne di coda - Scala H0

#4 Messaggio da FrancoV »

La stazione potrebbe essere Torino Porta Nuova, la cosa interessante è che queste carrozze erano predisposte per le luci fisse, ma il regolamento non le prevedeva, cosa che fa impazzire i nostri amici francesi che, di tanto in tanto, mi pongono la domanda.
Quanto al gancio automatico, fu un esperimento che, vado a memoria, si concluse verso la metà degli anni '80
1-3-42.jpg
qui a Collegno (fatta dal balcone di casa mia :wink: ) ... non ricordo se fosse un 636 o un 645 con la maglia che permetteva l'accoppiamento con il gancio normale
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14187
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Epoca III (I) Lanterne di coda - Scala H0

#5 Messaggio da Egidio »

Grazie Giorgio per la condivisione e l'ottima spiegazioni a riguardo sia tua che di Franco. [264] Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Torna a “SCALA H0”