Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Decalcomanie

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3687
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Decalcomanie

#1 Messaggio da lorelay49 »

Ciao a tutti, sto cercando di sistemare una vecchia locomotiva RR una A691-026 che era in uno stato pietoso, la spugna della scatola si era vulcanizzata macchiando la carrozzeria in maniera non più recuperabile, a nulla sono valsi lavaggi con tutti i prodotti possibili, unica soluzione riverniciare il tutto loco e tender. A questo punto forte anche dalla disponibilità di avere anche a disposizione le decalcomanie originali ho affrontato il lavoro fiducioso ma al momento di mettere le decalcomanie mi sono trovato una sorpresa, il tempo le aveva seccate, ho provato ad utilizzare il prodotto per ammorbidirle pensando che avrebbe aiutato ma una volta posizionate e asciugate amara sorpresa.
Ora sto cercando qualche anima pia che mi possa aiutare e a tale scopo allego delle fotografie con le quote del particolare, chiaramente le deca sono su ambo i lati
Deca posizionata ma vecchia
Deca posizionata ma vecchia
Quote e misure Deca
Quote e misure Deca
Deca Originale RR
Deca Originale RR
Deca Originale RR
Deca Originale RR
Grazie per l'attenzione
Giuliano


Giuliano

C_A
Messaggi: 3211
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Decalcomanie

#2 Messaggio da C_A »

Hai pensato di usare delle maschere e dipingerlo? Con l'aerografo potrebbe essere fattibile! E qui è stato usato l'aerografo per la riverniciatura!
Ciao!!!

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Decalcomanie

#3 Messaggio da FrancoV »

Scaricati un programma che si chiama Vector Magic, fai una foto alla più alta definizione possibile, centrata al massimo sia in orizzontale sia in verticale, e il più ravvicinata possibile; con quel programma otterrai un file stampabile e avrai risolto il cinquanta per cento del problema, il restante cinquanta è trovare dove stampare una decalcomania :-)
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3687
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Decalcomanie

#4 Messaggio da lorelay49 »

Criss Amon ha scritto: venerdì 27 agosto 2021, 16:12 Hai pensato di usare delle maschere e dipingerlo? Con l'aerografo potrebbe essere fattibile! E qui è stato usato l'aerografo per la riverniciatura!
Ciao!!!
Ho pensato Criss ma la superficie da dipingere non è liscia ma ci sono degli sportelli in rilievo che rendono problematica l'adesione della mascheratura e poi stiamo parlando di mm e di curve per non parlare poi della scritta FS [142] [142] [142]
Giuliano

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Decalcomanie

#5 Messaggio da Giacomo »

Giuliano io quelle decals (e le altre della loco) le ho in scala N, a riscalarle in HO ci metto poco, solo che domani parto per qualche giorno di ferie, quando torno ho un lavoro a mezzo dove potrei vedere di inserirle, ma bene che vada non saranno pronte prima di metà settembre... fammi sapere...
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3687
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Decalcomanie

#6 Messaggio da lorelay49 »

Caro Giacomo non sai che problema mi risolvi, sicuramente si e per settembre non c'è problema (ha aspettato tanto che un mese in più non cambia nulla). Quando torni sentiamoci il mio telefono lo trovi nella mia scheda di registrazione.
Buone vacanze [253] [253]
Giuliano

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Decalcomanie

#7 Messaggio da Giacomo »

Giuliano, tornato dalle ferie mi son messo al lavoro per te... purtroppo le decals che ho fatto per la N sono un po' diverse dalla foto che hai postato tu con le misure, e semplicemente riscalandole all'HO anche le forme non tornano precisamente (a proposito la loco è in 1:87 o è ancora in 1:80?). Niente di trascendentale però devo lavorarci un attimo più del previsto ma ne caviamo le gambe... dovresti però farmi un paio di controlli...
per prima cosa la lunghezza TOTALE della decals e la sua altezza, poi controlla lo spessore più grosso della riga più alta, hai indicato 2 mm ma mi sà che non vada bene, da quel poco che si trova in rete sembra che gli spessori siano tutti uguali (nel senso che le righe sono tutte di 1,5 - 1 - 0,5 mm di spessore partendo dallo stemma). Fammi sapere che procedo oltre... ah un'altra cosa, vuoi solo gli stemmi o anche il resto delle marcature/targhe/numerazioni?

Ciaoo
Giacomo
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3687
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Decalcomanie

#8 Messaggio da lorelay49 »

Ciao Giacomo stavamo considerando di fare tutte le decalcomanie anche i numeri dei panconi in modo di averle uguali come colore, domani sono un po’ incasinato ma come rientro se riesco faccio le verifiche che mi hai chiesto, un’altra cosa il proprietario della macchina voleva fare due serie per scala 1:80 e 1:87 per te sarebbe un problema?? Giacomo un’ultima cosa le deca si devono mettere sulle fiancate che hanno in rilievo degli sportelli, la mia paura è che rimangano non ben aderenti alla superficie dando un effetto brutto sarebbe possibile avere un pezzo qualsiasi di deca che provo a verificare?? Caso mai ti chiamo se mi mandi in privato il tuo numero la mia email è zanettigiuliano36 (chiocciola) gmail.com
Giuliano

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Decalcomanie

#9 Messaggio da Giacomo »

Giuliano dovresti per cortesia riprendere queste misure che ti indico:
misurazioni.gif
E poi dovrei sapere la scala del modello, vecchia RR 1:80 o nuova RR 1:87? Per sapere le dimensioni a cosa corrispondono e fare le due scalature che mi hai chiesto.
Giacomo
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3687
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Decalcomanie

#10 Messaggio da lorelay49 »

Allora partiamo con ordine
Scala 1:80 due set completi più numerazione pancone
"" 1:87 "" "" "" "" "" "" "" ""
Altezza logo 13 mm (ex 16 mm)
Spessore contorni logo 1,5 mm
Spessore lettere FS 0,5/0,6 mm
Lunghezza gambo F 6 mm - Parte superiore orrizzontale 7mm - Stanghetta 2 mm
Lunghezza totale 1 riga 75 mm* (ex 67mm) - Primo spessore dopo logo 2 mm lungo 20 mm - Secondo spessore 1,5 mm lungo 19 mm - Terzo spessore 1 mm# lungo 18 mm
Lunghezza totale 2 riga 40 mm - Primo spessore 1,5 mm lungo 22 mm - Secondo spessore 1 mm # lungo 18 mm
Lunghezza totale 3 riga 22 mm - Primo spessore 1,5 mm lungo 11 mm - Secondo spessore 1 mm # lungo 11 mm
Lunghezza totale inferiore 74 mm (non capisco non dovrebbe essere di più ??)


* MISURA PRESA DALLA VERTICALE PARTE INFERIORE A SALIRE ESTERNA LOGO
# FORSE E' UN PO' MENO DI 1 mm
Giuliano

Torna a “SCALA H0”