Decalcomanie
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- lorelay49
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3687
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
- Nome: Giuliano
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Decalcomanie
Ora sto cercando qualche anima pia che mi possa aiutare e a tale scopo allego delle fotografie con le quote del particolare, chiaramente le deca sono su ambo i lati
Grazie per l'attenzione
Giuliano
-
- Messaggi: 3211
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: Decalcomanie
Ciao!!!
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Decalcomanie

- lorelay49
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3687
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
- Nome: Giuliano
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Decalcomanie
Ho pensato Criss ma la superficie da dipingere non è liscia ma ci sono degli sportelli in rilievo che rendono problematica l'adesione della mascheratura e poi stiamo parlando di mm e di curve per non parlare poi della scritta FSCriss Amon ha scritto: ↑venerdì 27 agosto 2021, 16:12 Hai pensato di usare delle maschere e dipingerlo? Con l'aerografo potrebbe essere fattibile! E qui è stato usato l'aerografo per la riverniciatura!
Ciao!!!
- Giacomo
- Messaggi: 1309
- Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
- Nome: Giacomo
- Regione: Toscana
- Città: Siena
- Stato: Non connesso
Re: Decalcomanie
- lorelay49
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3687
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
- Nome: Giuliano
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Decalcomanie
Buone vacanze
- Giacomo
- Messaggi: 1309
- Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
- Nome: Giacomo
- Regione: Toscana
- Città: Siena
- Stato: Non connesso
Re: Decalcomanie
per prima cosa la lunghezza TOTALE della decals e la sua altezza, poi controlla lo spessore più grosso della riga più alta, hai indicato 2 mm ma mi sà che non vada bene, da quel poco che si trova in rete sembra che gli spessori siano tutti uguali (nel senso che le righe sono tutte di 1,5 - 1 - 0,5 mm di spessore partendo dallo stemma). Fammi sapere che procedo oltre... ah un'altra cosa, vuoi solo gli stemmi o anche il resto delle marcature/targhe/numerazioni?
Ciaoo
Giacomo
- lorelay49
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3687
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
- Nome: Giuliano
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Decalcomanie
- Giacomo
- Messaggi: 1309
- Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
- Nome: Giacomo
- Regione: Toscana
- Città: Siena
- Stato: Non connesso
Re: Decalcomanie
Giacomo
- lorelay49
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3687
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
- Nome: Giuliano
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Decalcomanie
Scala 1:80 due set completi più numerazione pancone
"" 1:87 "" "" "" "" "" "" "" ""
Altezza logo 13 mm (ex 16 mm)
Spessore contorni logo 1,5 mm
Spessore lettere FS 0,5/0,6 mm
Lunghezza gambo F 6 mm - Parte superiore orrizzontale 7mm - Stanghetta 2 mm
Lunghezza totale 1 riga 75 mm* (ex 67mm) - Primo spessore dopo logo 2 mm lungo 20 mm - Secondo spessore 1,5 mm lungo 19 mm - Terzo spessore 1 mm# lungo 18 mm
Lunghezza totale 2 riga 40 mm - Primo spessore 1,5 mm lungo 22 mm - Secondo spessore 1 mm # lungo 18 mm
Lunghezza totale 3 riga 22 mm - Primo spessore 1,5 mm lungo 11 mm - Secondo spessore 1 mm # lungo 11 mm
Lunghezza totale inferiore 74 mm (non capisco non dovrebbe essere di più ??)
* MISURA PRESA DALLA VERTICALE PARTE INFERIORE A SALIRE ESTERNA LOGO
# FORSE E' UN PO' MENO DI 1 mm