
Tutto a posto con i collegamenti elettrici?
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
Non ho ancora avuto modo di riverificarli nel modo che mi dicevi, appena riesco ti aggiorno.Docdelburg ha scritto: ↑venerdì 19 giugno 2020, 16:17 Bravo Enrico, sta venendo proprio bene!![]()
Tutto a posto con i collegamenti elettrici?
Grazie, il carrello in offerta al brico molto semplice ma molto scomodo, ma si migliora con un cuscino, poi guardando su vari siti ho visto che per qualche euro in più ci sono cose più comode.
Beh anch' io fino ad un paio di anni fa la pensavo uguale. Poi, pian pianino e con l' auto anche di un paio di miei amici ho cominciato ad avvicinarmi al digitale. E da allora ho scoperto un mondo nuovo. Fidato e' tutta un' altra cosa e lo dice uno che di elettronica e' zero pero' sto imparando per gradi.e_kane ha scritto: ↑sabato 29 agosto 2020, 10:58 Grazie Massimiliano ed Egidio.
Si Mauro funziona tutto regolarmente e senza colonne di fumo.
Roberto S. grazie del suggerimento, in effetti sto procedendo lentamente alla sostituzione. Ho completato l'anello interno e 3/4 dell'anello esterno. L'ultimo week end ho sostituito quelli in galleria, i più complicati.
Per quanto riguarda il digitale ci avevo fatto un pensierino ma poi ho rinunciato, mi sembra un po' più complicato, per via di decoder e programmazioni, inoltre non ho esperienza in tal senso, magari in futuro... Ma devo studiare un po'.
Enrico,
Quoto 100/100 i suggerimenti di Roberto Senialas. E' esattamente così.e_kane ha scritto: ↑lunedì 31 agosto 2020, 23:21 Mi state tentando...
Da quello che ho letto nel post di Mauro l'ideale sarebbe avere il DCC con sezioni sui binari, posso quindi continuare a comandare le varie sezioni + segnali e deviatoi con il sinottico di Mauro e le loco con digitale.
Se così fosse per me sarebbe l'ideale, preseleziono l'itinerario e poi comando loco con dcc.
Digitalizzare anche deviatoi (fleischmann profi) e segnali credo sia più impegnativo.
Per alimentazione binari ogni 1,5 metri non è un problema mi basta aggiungere un 2/3 punti in più di alimentazione sui tratti esistenti.
I cavi di alimentazione binari che ho utilizzato sono da 0,75 e 0,5 in alcuni tratti.
Grazie a tutti per suggerimenti e stimoli.
Enrico
Doc, non esistono i sezionamenti "fatti per l'analogico non vanno per niente bene con quello richiesto dal digitale". La logica dei sezionamenti di un tracciato prescinde dalla modalità di gestione della trazione, ovvero dal fatto che le loco abbiamo o meno decoder.Docdelburg ha scritto: ↑martedì 1 settembre 2020, 15:04 Piano ragazzi....un passo per volta.
Enrico ha ristrutturato un vecchio plastico e i sezionamenti fatti per l'analogico non vanno per niente bene con quello richiesto dal digitale. Conosco bene il tracciato perchè abbiamo concordato i sezionamenti e il relativo sinottico.
Perdonami Doc... e che c'entra con i sezionamenti ?Docdelburg ha scritto: ↑martedì 1 settembre 2020, 15:04 Sul plastico ci deve far giocare i nipoti e un pò lui...
Concordo con te se per "Eliminare i sezionamenti" intendi collegare tutte le sezioni insieme con una morsettiera in un solo punto... questo si, ma mai scablare tutto!Docdelburg ha scritto: ↑martedì 1 settembre 2020, 15:04 Credo quindi che il passo successivo più praticabile sia elimare i sezionamenti collegando tutti i tratti di binario, anche quelli sezionati appunto, all'alimetazione digitale, dotarsi di 2 o 3 palmari e far fare esercizio come macchinisti ai vari giocatori, cosa che, non smetterò mai di ricordare, è la caratteristica peculiare del DCC.
Il sinottico infatti va benissimo così com'è, anche con le sezioni cortocircuitate.Docdelburg ha scritto: ↑martedì 1 settembre 2020, 15:04 Il sinottico rimarrebbe attivo solo per itinerari e segnalamento.