Deviatoi questi sconosciuti
Moderatori: cararci, adobel55, MrMassy86
- dynahshow
- Messaggi: 35
- Iscritto il: lun feb 01, 2016 10:54 am
- Nome: francesco
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Deviatoi questi sconosciuti
Buongiorno a tutti, dopo lunga assenza torno a farmi vivo con domande trite e ritrite...ma purtroppo per me ancora poco chiare. Devo ricostruire il plastico, il precedente non mi aveva soddisfatto avendo cercato di fare il passo più lungo della gamba. Oggi vorrei iniziare a riproggettarlo. Vorrei montare scambi "alta velocita" cosa mi consigliate come armanento 100 cod? Ma soprattutto il"cuore" quali vantaggi mi pone l'una o l'altra soluzione?
Un grazazie a chi vorrà aiutarmi.
Francesco
Un grazazie a chi vorrà aiutarmi.
Francesco
Francesco
- luhck
- Messaggi: 31
- Iscritto il: sab ott 13, 2012 3:38 pm
- Nome: Luciano
- Regione: Provence-Alpes-Côte d'Azur
- Città: Antibes
- Età: 31
- Stato: Non connesso
- Contatta:
Re: Deviatoi questi sconosciuti
Buon pomeriggio Francesco,dynahshow ha scritto:Vorrei montare scambi "alta velocita" cosa mi consigliate come armanento 100 cod? Ma soprattutto il"cuore" quali vantaggi mi pone l'una o l'altra soluzione?
Un grazazie a chi vorrà aiutarmi.
Francesco
a quali soluzioni ti riferisci nello specifico? Inoltre prima di partire con la costruzione di un nuovo plastico, posso chiederti che aspettative hai per esso? Nel senso, hai intenzione di riprodurre qualcosa di realistico o vuoi semplicemente qualcosa tanto per divertirsi?
Saluti
Luciano
Luciano - Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio, sarà ben lieto di avere altri 7 anni di sfortuna. Albert Einstein
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 13824
- Iscritto il: sab nov 10, 2012 3:42 pm
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Età: 33
- Stato: Non connesso
- Contatta:
Re: Deviatoi questi sconosciuti
Ciao Francesco, innanzitutto sarebbe utile avere un'idea di massima del progetto partendo dal tipo di alimentazione(analogico o digitale), epoca che intendi riprodurre, amministrazione, in base a queste scelte poi puoi iniziare la progettazione, non è detto che quel tipo di scambio vada bene sempre, comunque per rispondere alla tua domanda in cod.100 credo poi trovare scambi lunghi Hornby, Peco e forse Piko.
Massimiliano![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)
Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- Docdelburg
- Messaggi: 5215
- Iscritto il: mar set 04, 2012 6:16 pm
- Nome: Mauro
- Regione: Lombardia
- Città: Borgo Priolo
- Età: 63
- Stato: Non connesso
Re: Deviatoi questi sconosciuti
Il cuore elettricamente polarizzato ti offre una continuità del contatto elettrico evitando arresti nel bel mezzo del deviatoio di rotabili che si muovono lentamente e che hanno poche prese di corrente. I collegamenti elettrici sono piuttosto semplici e ripagano alla grande.
Il cuore isolato elettricamente non richiede collegamenti elettrici ed ha punti in cui non c'è continuità elettrica col rischio che piccole loco si arrestino proprio nel bel mezzo del deviatoio.
Qui trovi alcune informazioni sui deviatoi a cuore polarizzato
http://www.modellismopavese.com/le-sche ... rotecnica/
http://www.scalatt.it/bottega%20plastici_tester.htm
Il cuore isolato elettricamente non richiede collegamenti elettrici ed ha punti in cui non c'è continuità elettrica col rischio che piccole loco si arrestino proprio nel bel mezzo del deviatoio.
Qui trovi alcune informazioni sui deviatoi a cuore polarizzato
http://www.modellismopavese.com/le-sche ... rotecnica/
http://www.scalatt.it/bottega%20plastici_tester.htm
Mauro Menini - CMP - GAS TT – Galleria dell’orso - Deposito merci di Casteggio - Ponte sul fiume Po
Salva una pianta, mangia un vegano!
Salva una pianta, mangia un vegano!
- dynahshow
- Messaggi: 35
- Iscritto il: lun feb 01, 2016 10:54 am
- Nome: francesco
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Deviatoi questi sconosciuti
Buonasera e grazie a tutti. L'idea questa volta è molto semplice: lunghezza 3 metri per 1,50. 3 livelli: -1 stazione nascosta ( la più estesa possibile visto che ho più di dieci ETR che potrei lasciare montati) Piano 0, tre ovali intercomunicanti da usare come circuiti di parata ma per circa due terzi nascosti, e un piano 1 con deposito loco afferente a piattaforma rotante e con stazione di testa con 6/8 binari. Al centro del plastico 2 botole 50x50 di accesso con casettame vario ma facilmente spostabili. Il tutto in digitale per poter automatizzare in seguito il tutto. L' intercomunicabilita' del livello 0 è data da una serie di scambi "alta velocità" per evitare svii o problemi nella parte nascosta.
Il tutto costruito intorno ad un paesaggio italiano di epoche varie dato il fatto che intendo far correre tutte le oltre 100 loco di epoche varie collezionate da mio padre e me negli ultimi 50 anni. Puro divertimento senza rispetto per la storia....
Il tutto costruito intorno ad un paesaggio italiano di epoche varie dato il fatto che intendo far correre tutte le oltre 100 loco di epoche varie collezionate da mio padre e me negli ultimi 50 anni. Puro divertimento senza rispetto per la storia....
Francesco
- marioscd
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4516
- Iscritto il: lun lug 23, 2012 12:56 pm
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Età: 58
- Stato: Non connesso
- Contatta:
Re: Deviatoi questi sconosciuti
non capisco cosa siano gli scambi "ad alta velocità" ma visto che hai menzionato ETR e l'opzione di evitare svii ho il sospetto che tu intenda i cosiddetti scambi lunghi Peco (SL88 e SL89) che sono di raggio 1524. Attento che uno scambio di questi è lungo 26cm...
ciao
ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...
- dynahshow
- Messaggi: 35
- Iscritto il: lun feb 01, 2016 10:54 am
- Nome: francesco
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Deviatoi questi sconosciuti
Si, in effetti intendo proprio quelli, con un angolo di circa 8gradi...favoriscono penso la possibilità di mantenere la via anche in velocità. Iniziano a stuzzicarmi i Roco, cosa ne pensate?
Un saluto
Un saluto
Francesco