Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

556 HRivarossi " topolino " luci interne in digita

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: 556 HRivarossi " topolino " luci interne in digita

#26 Messaggio da Fulvio Zanda »

Io dopo la sostituitone sulle topolino dei decoder Lenz con gli ESU V3 che avevo montato sulle 772, non ho più avuto problemi e le luci interne si accendono.
Ritengo quindi che sia proprio un problema di potenza in uscita funzioni ausiliare di quei lenz.

vado a memoria, ma mi sembra di ricordare che gli ESu sulle uscite funzioni possono erogare 250 mA mentre i lenz 21 poli silver 100 mA.

ciao



Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: 556 HRivarossi " topolino " luci interne in digita

#27 Messaggio da matteob »

Fulvio Zanda ha scritto:

Io dopo la sostituitone sulle topolino dei decoder Lenz con gli ESU V3 che avevo montato sulle 772, non ho più avuto problemi e le luci interne si accendono.
Ritengo quindi che sia proprio un problema di potenza in uscita funzioni ausiliare di quei lenz.

vado a memoria, ma mi sembra di ricordare che gli ESu sulle uscite funzioni possono erogare 250 mA mentre i lenz 21 poli silver 100 mA.

ciao


Ma con i lenz non si vedeva nemmeno una leggera luminescenza o sfarfallio appena percettibile (prima che andassero in protezione)?
Matteo

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: 556 HRivarossi " topolino " luci interne in digita

#28 Messaggio da Fulvio Zanda »

sinceramente non ricordo, ma tieni conto che i Lenz sono degli ottimi decoder e le uscite funzioni come quella motore sono protette dai corto.

lo stesso principio vale per l'assorbimento massimo, e quindi è normale che non si accenda nulla.

ciao

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: 556 HRivarossi " topolino " luci interne in digita

#29 Messaggio da matteob »

...infatti ho letto i vari tuoi interventi su questo topic, ma non ci credevo ancora, così ho smontato da una loco il decoder più potente che avevo in casa: il Lenz silver appunto. ...che nervoso acquistare altri decoder ancora...[:(!][:(!][:(!]
Matteo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: 556 HRivarossi " topolino " luci interne in digita

#30 Messaggio da v200 »

Certo che è molto strano che i led non si accendono, ma quanti mA assorbono?
Da quanto capisco sono di fabbrica mica hanno messo un condensatore troppo grande che richiede un certo tempo di ricarica ed un tot di mA per ricaricarlo contro lo sfarfallio?
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: 556 HRivarossi " topolino " luci interne in digita

#31 Messaggio da matteob »

Non so, ma a quanto pare hanno un debole per i decoder ESU. No Esu no party [:(!]
Matteo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: 556 HRivarossi " topolino " luci interne in digita

#32 Messaggio da v200 »

L' ESU e un ottimo decoder un po complicato nei settaggi visto le variabili che ha , molte di più che un normale decoder.
I decoder ESU danno il meglio con una centrale ESU con cui condividono il medesimo linguaggio, a volte mi viene il dubbio che la centrale abbia dei programmi per il settaggio automatico dei propri decoder.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: 556 HRivarossi " topolino " luci interne in digita

#33 Messaggio da fabio »

v200 ha scritto:

L' ESU e un ottimo decoder un po complicato nei settaggi visto le variabili che ha , molte di più che un normale decoder.
I decoder ESU danno il meglio con una centrale ESU con cui condividono il medesimo linguaggio, a volte mi viene il dubbio che la centrale abbia dei programmi per il settaggio automatico dei propri decoder.
Roby

bè in effetti ci dialoga nel vero senso della parola,ti dirò,che l'uso del lockprogrammer,se non devi fare particolari programmazioni, è quasi inutile se hai la centrale.
e poi è uno spettacolo quando ti programmi un decoder come vuoi tu,con il programmer,ci metti suoni-icone ecc. ecc. abiliti il railcom e.. metti la loco sui binari,compare un cursore verde che carica..e ti compare la loco sul display pronta a partire!
te costato "solo" 1000 euri però :grin: :grin: :grin:
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Torna a “SCALA H0”