GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Nuova Iscrizione GAS TT - 2024

Motore Tillig 86112 - Scala H0 - Problema

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3591
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Motore Tillig 86112 - Scala H0 - Problema

#26 Messaggio da IpGio »

Aggiornamento, dopo aver posato al suo posto il motore riparato.
Dopo aver effettuato dei test al banco con cablaggio parziale, il motore "sembrava" in ordine e funzionante quindi l'ho posato al suo posto cablandolo completamente quindi anche con la polarizzazione.
Al primo passaggio di un rotabile sul cuore, la centralina del MultiMaus va in protezione.
Nonostante ripetute prove, con verifiche ai collegamenti elettrici, nulla "cortocircuito" sul cuore polarizzato con il deviatoio in posizione deviata.
Dopo lunga consultazione con il cielo ed invio di suppliche varie, la volta celeste mi rispedisce indietro quanto inviato...
Non avendo un motore di scorta, ricorro allo smontaggio di uno degli altri motori già installati, al fine di escludere un problema ai binari.
Il motore "spostato" al primo colpo funziona, nessun corto e quindi procedo a finalizzare posizionamento e il cablaggio, lasciandolo in questa nuova posizione.

Sul motore incriminato, verifico i collegamenti, riprovo al banco, funziona ma non ho la possibiltà di verificare la polarizzazione.
Visto che il problema riguardava la PCB con i contatti su cui scorre il blocchetto con delle lamelle prendicorrente, mi sorge un dubbio.
Il motore Tillig è dotato di apposite lamelle di contatto, un poco delicate, ma che permettono la fine regolazione specie per i deviatoi ad incrocio.
Queste lamelle sono fissate ad un blocchetto che può essere smontato (per tararlo) e che nel caso della riparazione è stato effettivamente smontato onde permettere la saldatura del ponticello come è stato descritto precedentemente.
Chi ha effettuato la riparazione "corretta", dopo aver rimontato il blocchetto, ha testato (come ho fatto io al banco) il solo funzionamento della parte dei contatti di finecorsa del motorino che muove il blocchetto avanti e indietro su una vite senza fine, ma non ha verificato gli altri contatti (polarizzazione e segnalazione posizione).
Quindi con calma ho smontato e sistemato le prese ed il blocchetto e rimontato il tutto con cura, verificando scorrimento e allineamento delle lamelle.
Poi ho rimontato e cablato il motore al posto del precedente "spostato" e ora tutto funziona.
Il corto era determinato da una delle lamelle che andava a scorrere su una pista attigua.
Ancora per qualche tempo tengo sotto osservazione il deviatoio e se si dovesse presentare qualche problema, beh questa volta senza troppo pensarci su acquisterò uno nuovo 86112.
Una sola raccomandazione su questi comunque ottimi motori Tillig, se non avete esigenze di taratura particolari, previste tra l'altro anche nelle istruzioni, consiglio di non smontare il blocchetto porta contatti e qualora si dovesse comunque ricorrere ad interventi sul blocchetto, curate sempre allineamenti e scorrimenti dello stesso nella sua sede.
[253]
[36] IpGio


Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3591
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Motore Tillig 86112 - Scala H0 - Problema

#27 Messaggio da IpGio »

IpGio ha scritto: lunedì 8 agosto 2022, 19:32 ...
Ancora per qualche tempo tengo sotto osservazione il deviatoio e se si dovesse presentare qualche problema, beh questa volta senza troppo pensarci su acquisterò uno nuovo 86112.
...
Mi "autocito" o "trenocito"... a parte le battute, ebbene il motore è definitivamente "morto".
Durante una sessione di prove il motore è andato "a pacco" e nonostante i tentativi di "girare la deviata", ahimè il forte odore di bruciato mi ha spinto a smontarlo in modo definitivo.
Ci avevo provato, l'intervento di "riparazione" era anche riuscito, ma il blocchetto con i contatti si è spostato tanto da bloccare il motore acceso senza la posibilità di invertire la posizione.
Ne ho già ordinato quello nuovo... sempre Tillig, visto che gli altri sette fratelli, già posati funzionano bene. (incrocio le dita)

E quindi chiudo questa discussione...
Grazie a tuTTi per l'attenzione.
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 693
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Motore Tillig 86112 - Scala H0 - Problema

#28 Messaggio da Senialas »

Giorgio, mi spiace per la bruciatura del motore dopo tutto il tempo che hai perso, ma il tuo evento mi rafforza ulteriormente la convinzione sull'uso dei servo con l'aggiunta di un microswitch per la polarizzazione del cuore (e volendo delle luci di posizione per chi ha sinottici hardware): semplici da montare, affidabili (i miei girano da 8-9 anni) ed economici (se ne comprano una decina al costo di un motore tillig).
Roberto M.

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3591
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Motore Tillig 86112 - Scala H0 - Problema

#29 Messaggio da IpGio »

Roberto, ne abbiamo già discusso... Tu la vedi così ed una soluzione validissima sotto tutti i punti di vista, ma è una soluzione.

La soluzione è il motore a bordo deviatoio o sottoplancia e posso garantire che è quella che mi sento di percorrere anche in futuro.

Tra i problemi di posa che ha un servo, e li ha, taratura, costruzione del supporto e dei rinvii e quant'altro francamente preferisco rischiare la bruciatura di un sottoplancia costoso.

Il Tillig che ho usato (che permette anche la segnalazione della posizione, oltre alla polarizzazione), ha avuto un problema, ma 1 su 8 di installati e sentendo altri amici che li usano, pur rumorosi, grossi e costosi che siano di problematiche come la mia non ne hanno avute.

Oggi avrei acquistato un britannico Cobalt iP Digital - DCC Concepts - Fonte www.dccconcepts.com, ma il mio impanto ha tutti i deviatoi con motore sottoplancia comandati da un deviatore a slitta, giusto per il gusto di "far manovre a mano".

Dunque riassumendo... la soluzione è il motore e una possibile soluzione è il servo comando, entrambe validissime a discrezione di chi ci legge.
[253]
[36] IpGio

PS: per non fare torti esistono come motori sottoplancia anche i:
- Tortoise e Smail - Fonte www.circuitron.com
- MTB X - Fonte www.mtb-model.com
Gli mtb possono essere anche montati sovraplancia di fianco al deviatoio laddove l'occhio del visitatore non cade...
Se non erro il "plastico 4S" di Luca ha usato questa soluzione...
Ciauz...
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 693
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Motore Tillig 86112 - Scala H0 - Problema

#30 Messaggio da Senialas »

Giorgio, tutte le soluzioni sono valide se accontentano chi le mette in pratica.
La mia valutazione è basata di solito sul "value for money" e, come ho già detto, ad oggi direi che i servo sono insuperabili.
Meno di 6€ (incluso decoder e microswitch) per muovere un deviatoio con velocità degli aghi regolabile, con i due fine corsa regolabili, con la polarizzazione del cuore tramite un microswitch e con la segnalazione della posizione (a chi interessa) fattibile sempre tramite il microswitch della polarizzazione, mi sembrano non paragonabili con altre soluzioni.
I problemi di posa sono minimi, volendo si possono posizionare anche sopra il piano (se coperti da strutture o colline), sotto-piano possono essere posizionati anche a distanza dal deviatoio controllato (e qui la vedo dura ad es. con i Tortoise) e nel caso di deviatoi affacciati (crossover) si possono mettere due servo controllati dalla stessa uscita del decoder.
La taratura poi riguarda un paio di CV, che forse sarebbe anche il caso di imparare ad usare nel 2022.
Riassumendo: le soluzioni sono tante, per il DCC il servomotore offre la soluzione affidabile al più basso costo, con movimento lento degli aghi, con polarizzazione del cuore e con rimando dell'effettiva posizione degli aghi (con l'aggiunta di uno o due led).
Roberto M.

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3591
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Motore Tillig 86112 - Scala H0 - Problema

#31 Messaggio da IpGio »

Grazie Roberto...
Dunque amici di soluzioni ne abbiamo, per quanto riguarda l'azionamento di un deviatoio in scala.
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Torna a “SCALA H0”