Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Diorama Binario 21 e Auschwitz Birkenau

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Stefano55
Messaggi: 101
Iscritto il: domenica 30 dicembre 2012, 8:51
Nome: Stefano
Regione: Lombardia
Città: Bergamo
Stato: Non connesso

Diorama Binario 21 e Auschwitz Birkenau

#1 Messaggio da Stefano55 »

Come anticipato da Andrea, riprendo qui la discussione sul mio costruendo diorama...
Nella sezione "linee ed impianti", invece la discussione su aspetti "storici":
http://www.scalatt.it/forum/topic.asp?T ... hichpage=1



Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Diorama Binario 21 e Auschwitz Birkenau

#2 Messaggio da Andrea »

Ordunque Stefano... faccio un riepilogo delle "puntate precedenti".
Questo il tuo progetto originario:

Immagine:
Immagine
67,82 KB

Questi i codici dei binari del progetto che hai realizzato:

Immagine:
Immagine
36,63 KB

I codici sono corretti, Piko non ha altri codici.
Abbiamo pensato ai Piko perchè, trattandosi di un diorama statico, non ha senso spendere in binari di alto livello (i Fleischmann ad esempio).
Inoltre ho provato i Piko ed hanno un ottimo rapporto qualità prezzo.
Una volta invecchiati e trattati faranno un figurone.
A parte i deviatoi, ti suggerisco solo i flex così non hai le scarpette...

Questo il mio disegno con WT:

Immagine:
Immagine
23,8 KB

Immagine:
Immagine
46,95 KB

A mio avviso il tuo disegno 2D è errato non come codici binari ma come misure del piano base che non è 1 Mt.
Infatti (vedi griglia 20x20) queste dovrebbero essere le misure corrette... non si scappa...

Immagine:
Immagine
34,94 KB

A questo punto potremmo valutare un diverso tipo di armamento, con deviatoi più corti (ma meno estetici).
Oppure allungare il diorama, ma forse dovreste rinunciare a qualche coperto nel vostro ristorante (e cucinare qualche gamberone in meno).... :cool: :cool: :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Diorama Binario 21 e Auschwitz Birkenau

#3 Messaggio da roy67 »

C'è un particolare molto importante da tenere in considerazione, parlando dei binari di Birkenau. Ci sono stato 3 anni fa.. Lascia senza parole per giorni... Sopratutto mi passò la voglia di fare fotografie... "Non è certo una bella fotoricordo" Pensai.
Però ricordo alcuni particolari, da amante delle ferrovie, che caratterizzano i 3 binari interni.

- Sono solo appoggiati alla massicciata, le traversine sono totalmente a vista. Sono state coperte (di recente), in alcuni punti, per evitare che i visitatori possano inciampare e cadere.

- Le traversine sono irregolari per lunghezza. Come se fossero "di recupero", raccattate qua e la.

- La posa non è perfetta, per linearità e planarità.

- Il binario di "corretto tracciato" non ha alcuna banchina in quanto utilizzato per far uscire, o entrare, la locomotiva dopo aver sganciato, o per agganciare, il convoglio.

- La banchina è ad altezza delle traversine. E' un semplice piano di ghiaia.

Questa è una foto che ho trovato su "Google Heart".

http://www.panoramio.com/photo_explorer ... =date_desc

Se volete vedere com'è dal satellite, cercate "Oswiecim" (Vero nome del paese di Auschwitz). E' a pochi chilometri ad Ovest di Croacovia.

Ad Ovest del paese c'è Birkenau, a sud, sull'incrocio con la statale 933 si vedono i "Block" di "Auschvitz I".

Se Guardate a est. C'è la zona industriale. Tale zona ricorda, come planimetria, Birkenau. Quella era Auschwiz II. Il campo di lavoro... La recinzione di tale zona industrale ha ancora le torrette e i pali con gli isolatori elettrici.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Diorama Binario 21 e Auschwitz Birkenau

#4 Messaggio da Andrea »

Grazie Roberto per le info e per la testimonianza.
Guardando la foto, ho notato tre cose rispetto al progetto originario.
L'interbinario tra i binari 1 e 2 è inferiore in quanto il deviatoio non è a Y ma è un normale scambio sinistro.
Dallo stesso poi si procede con un comune dritto verso il binario 3...

Immagine:
Immagine
173,4 KB

Ho rifatto il disegno alla luce di tali considerazioni.
Si pone sempre il problema della larghezza dei 100cm.

Immagine:
Immagine
33,13 KB
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Stefano55
Messaggi: 101
Iscritto il: domenica 30 dicembre 2012, 8:51
Nome: Stefano
Regione: Lombardia
Città: Bergamo
Stato: Non connesso

Re: Diorama Binario 21 e Auschwitz Birkenau

#5 Messaggio da Stefano55 »

Grazie Roberto delle precise indicazioni e precisazioni che vanno ulteriormente ad incrementare la mia documentazione.
Vista l'estensione della "metropoli dello sterminio" il Diorama di Birkenau sarà ovviamente riprodotto in piccola parte (come da disegno) e quindi cercando di ravvicinare (a discapito delle reali misure): l'entrata, i binari, quealche garitta com'erano posizionate in origine, due o tre block in muratura e le recinzioni.
Condivido con te nel modo più assoluto che quando sei in quel luogo di dolore non viene voglia di scattare foto ricordo, ma guardare attoniti e cercare di capire il perché a cui non si riesce a dare un'umana risposta.
Daremo comunque il via prima al binario 21 e poi, approfittando di una "scappata a casa" prevista per maggio (spero che il lavoro qui a Bergamo me lo permettera), raccoglierò altra documentazione fotografica per dare il via verso luglio al Progetto; comandato più dal nostro cuore che dalla testa e dalle mani che lo realizzeranno.
Dico che faremo una scappata a casa perchè mia moglie Marta (Marzena) é Polacca ed é nata ad una manciata di chilometri da Oswieçim.
Testimonianze dirette di parenti stretti, nonni e prozii non é stato possibile raccoglierle perché da allora.... sono in Polvere lì nel Vento. (che Iddio se li tenga accanto a se come altri 13 milioni di esseri umani)
Mi astengo da qualsiasi ulteriore emotivo commento in merito all'indelebile e indimenticabile Olocausto.
Un caro e sentito ringraziamento da
Stefano e Marta

Avatar utente
Stefano55
Messaggi: 101
Iscritto il: domenica 30 dicembre 2012, 8:51
Nome: Stefano
Regione: Lombardia
Città: Bergamo
Stato: Non connesso

Re: Diorama Binario 21 e Auschwitz Birkenau

#6 Messaggio da Stefano55 »

Grazie Andrea
ho definitivamente capito di aumentare la superficie del diorama e portarlo almeno a 120 cm (diventerà un plastico)
Rivedremo il tutto in occasione della riunione "tecnica" che si terrà a breve qui a Bergamo davanti al tecnigrafo. (porta le squadre e le matite....) :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin:
Stefano

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Diorama Binario 21 e Auschwitz Birkenau

#7 Messaggio da Andrea »

Maggie ha scritto:
Rivedremo il tutto in occasione della riunione "tecnica" che si terrà a breve qui a Bergamo davanti al tecnigrafo. (porta le squadre e le matite....) :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin:

Tecnigrafo?
Visto che hai letto la discussione su Bereguardo, sai bene che mi piacciono le "riunioni tecniche", però preferisco di gran lunga il pesce!

:cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:

Scherzi a parte, direi che allungare il diorama è la scelta migliore.
Possiamo comunque valutare il discorso deviatoi mettendone di più corti.
Se non hai fretta ne parliamo davanti ad un bel piatto di tecnigrafi grigliati! :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Stefano55
Messaggi: 101
Iscritto il: domenica 30 dicembre 2012, 8:51
Nome: Stefano
Regione: Lombardia
Città: Bergamo
Stato: Non connesso

Re: Diorama Binario 21 e Auschwitz Birkenau

#8 Messaggio da Stefano55 »

Ottima idea.
ti ho mandato una mail e mi sembra t'aver risolto (c'é una curva stretta!!!!)
ma gli scambi corti penso che siano un'altra soluzione ottima che porta l'avvicinamento al realismo del Sacro Luogo.
Hai visto il disegno del binario 21??? (nella sua semplicità)
Forse sarà il caso di creare un soffitto amovibile??? oppure lo lasciamo libero alla vista???

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Diorama Binario 21 e Auschwitz Birkenau

#9 Messaggio da Andrea »

Maggie ha scritto:
Forse sarà il caso di creare un soffitto amovibile??? oppure lo lasciamo libero alla vista???

Non saprei, sono indeciso.
Potresti fare anche qualcosa posizionato sotto il diorama, visibile frontalmente ma anche estraibile.
Ci ragioniamo.
Intanto ti allego il disegno che dovrebbe essere definitivo.

Immagine:
Immagine
29,22 KB

Ti bastano due flex ed un dritto (risparmi su un flessibile).
Potresti anche accorciate il dritto a sinistra e quindi allungare il marciapiedi... :wink:

Immagine:
Immagine
36,79 KB
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Diorama Binario 21 e Auschwitz Birkenau

#10 Messaggio da Andrea »

Questo è fatto con i TRIX.
"Geometria" di 20cm al "pezzo" (eviteresti di dover sezionare i flessibili)
Qui hai deviatoi decisamente più corti (ma anche meno realistici).
E' però un binario che non conosco e non so dove lo potresti trovare.

Immagine:
Immagine
29,13 KB
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Diorama Binario 21 e Auschwitz Birkenau

#11 Messaggio da Andrea »

Ed ecco il progetto coi Lima...
Qui addirittura potresti tornare ai 100 iniziali.
I deviatoi sono veramente corti e chiaramente più distanti dalla realtà.
A te la scelta....

Immagine:
Immagine
34,43 KB
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Stefano55
Messaggi: 101
Iscritto il: domenica 30 dicembre 2012, 8:51
Nome: Stefano
Regione: Lombardia
Città: Bergamo
Stato: Non connesso

Re: Diorama Binario 21 e Auschwitz Birkenau

#12 Messaggio da Stefano55 »

HO DECISO LO REALIZZO CON I BINARI "LEGO"...MI PIACCIONO UNA CIFRA....
Scherzo Andrea...direi di stare su PIKO come da ultimo disegno che ti ho inviato e una grandezza del diorama di 120 x 60.
Se mi dai un definitifo check ordino.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Diorama Binario 21 e Auschwitz Birkenau

#13 Messaggio da roy67 »

Non so quanto realismo vuoi inserire nel diorama, ma se utilizzi deviatoi Peco ed acquisti i profilati per le rotaie, tagliando alla "membro di cane" dei profilati in legno, hai il realismo delle traversine "sfalsate". I binari commerciali hanno le traversine "perfette".

Credo che un po' di realismo, dato dalla superficialità, approssimazione e fretta di costruire, un diorama che emuli Birkenau lo meriti.

Certo è che la storia ci riporta alla "porta" di Birkenau. Ma ci sono 4 Km di binario che vorrebbero ricordati. Dalla deviata della linea, fino ai crematori 2 e 3..... Stazione diretta....
Scusate la crudezza delle parole... Ma così fu... Non mi va di fare sconti sulle parole, per spiegare ciò che si prova in quel luogo. Credo che si possa portare rispetto usando parole crude, che sottolineino la crudeltà di quel luogo.

Dalla foto non si vede perché furono distrutti nel 1945. Ma al termine dei binari, in fondo, ove vi sono le piante. C'erano le camere gas ed i crematori 2 e 3 per il "trattamento speciale diretto".... "Treno-doccia"....

Il crematorio 1 è ad Auschwitz I. mentre più a nord, sempre a Birkenau, c'erano (uno c'è ancora) i crematori 4 e 5.

Veramente... Si rimane scossi dopo esservi stati... Ed io ci sono stato 2 volte.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: Diorama Binario 21 e Auschwitz Birkenau

#14 Messaggio da Riccardo »

Roberto, le parole crude e schiette per questo argomento sono d'obbligo, non sarà mai sufficiente questa crudeltà espressiva per imprimere nella coscienza delle persone quanto accaduto, cosa sia in grado di raggiungere la pazzia umana; ..... solo veder le foto di quei binari mi viene la pelle d'oca....
(un giorno andrò a sentire il silenzio di quei luoghi...)
Riccardo

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Diorama Binario 21 e Auschwitz Birkenau

#15 Messaggio da roy67 »

rbk250 ha scritto:

Roberto, le parole crude e schiette per questo argomento sono d'obbligo, non sarà mai sufficiente questa crudeltà espressiva per imprimere nella coscienza delle persone quanto accaduto, cosa sia in grado di raggiungere la pazzia umana; ..... solo veder le foto di quei binari mi viene la pelle d'oca....
(un giorno andrò a sentire il silenzio di quei luoghi...)


Io cerco sempre di parlare dell'argomento in modo "delicato". per rispetto a tutti coloro che vi persero "oltre" la vita. Ma le parole crude bisogna usarle...
Quei luoghi non sono silenti.. nonostante il silenzio di rispetto... Senti urlare dentro di te.. Migliaia e migliaia di urla di aiuto..... E non c'è nessuno intorno a te... ma le senti...

Ti consiglio, come feci la prima volta, d'iniziare la visita da Auschwitz I. Quello con il famoso ingresso con la scritta "Arbeit macht frei". Giri tutti i block di detenzione, con le migliaia di occhiali, capelli (si, quintali di capelli tagliati ai detenuti per farne stoffe), valigie..... Con ancora il nome del deportato scritto con il gesso, etc......

Soffermati nel block.. (non ricordo il numero) ove viene (in tantissime lingue.. tranne l'italiano).. spiegato l'utilizzo del "Ziklon B"... E capirai molte cose... quanta falsità ci è stata raccontata.. ed ancor oggi viene diffusa.... Poi, uscendo, prendi l'auto, la strada è dritta, per 3 Km, passi il ponte della ferrovia... ed arrivi a Birkenau.....

Qui non si entra dal cancello ferroviario... Un detto di rispetto recita: Chi è entrato da li non è mai più uscito... Nessuno, per nessun motivo, dovrà più rimanervi.

Quindi si entra dall'ingresso.... "tedesco"... Ove vi è la "bilacia dei carri"...... Questo spiega miliardi di cose...

Fai l'intero giro... scarpe comode.... perchè sono chilometri e chilometri...... Ma credo valga la pena di soffermarsi di fronte ad ogni filo d'erba che cresce in quel luogo.

Chiedo scusa a tutti per la divagazione... ma di queste cose bisogna parlarne... Non solo per le frasi di circostanza per il giorno della memoria...
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Diorama Binario 21 e Auschwitz Birkenau

#16 Messaggio da roy67 »

Aggiungo... Ora, conoscendo la strada, vado dritto a Birkenau. E, dopo essere entrato, vado dritto al crematorio 2. Ora rimangono solo le timide traccie dell'esplosione da dinamite. Ma la fossa delle ceneri c'è ancora..... Contornata da centinaia di lapidi alla memoria in ogni lingua europea.

Mi fermo di fronte alla lapide della Repubblica Italiana alle sue vittime...

E... vedo italiani che... Vi si siedono sopra... e... sorridenti... si fanno scattare una foto..... NO COMMENT
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Diorama Binario 21 e Auschwitz Birkenau

#17 Messaggio da roy67 »

RI- aggiungo... Non sono ebreo e nessun mio parente è mai stato deportato ad Auschwitz..... Però... Ci vado.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
IlGrandePuffone
Messaggi: 265
Iscritto il: domenica 17 marzo 2013, 19:19
Nome: Andrea
Regione: Marche
Città: Cartoceto
Stato: Non connesso

Re: Diorama Binario 21 e Auschwitz Birkenau

#18 Messaggio da IlGrandePuffone »

e quello che hai scritto e per come lo hai scritto ti fa onore Roy.
Andrea Spigarelli

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Diorama Binario 21 e Auschwitz Birkenau

#19 Messaggio da roy67 »

Grazie Andrea, ma quello che ho scritto è ciò che penso. E invito chiunque a fare quel giro. E' lontano, sono tanti chilometri. Ma un modo come un'altro per visitare l'Europa e la sua storia. Io l'ho già girata tutta un paio di volte con il camper.

Partendo da Parma ci si può fermare a Vienna (850 km)... un bel giro in centro, visitare i negozi Marklin e Modelleisenbahn... Fanno capire come all'estero il modellismo ferroviario sia altra cosa. Si prosegue poi per Bratislava (circa 80 Km)... Appena passato il confine Austria-Slovacchia... ci si accorge cosa vuol dire la dittatura politica ;)
S'impara anche quanto a scuola ci insegnino male... Come si chiama "Bratislava" in slovacco???? Ora seguitene i cartelli.... :wink: Ma non seguite i cartelli per "Ba"... arriverete in centro città. Si prosegue in autostrada fino a "Trencin"... Poi... però... finisce... Bisogna proseguire, su strada normale fino a "Zilina" (circa 200 Km).
Da qui ci si inerpica sul passo dei monti Tatra.. Fino a "Ruzomberoc" (circa 80 Km). E qui ci si rende conto di come stiamo bene in Italia... :wink:
Da Ruzomberoc... inizia il passo vero e proprio che attraversa i Tatra... seguendo la direzione "Trstenà"... La tristezza aumenta..... Si arriva al confine di Stato Slovacchia-Polonia (circa 60 Km). Passato il confine, dopo circa 5 Km, c'è un ristorante tipico ove servono un Gulash fantastico. Ora si prosegue per Cracovia... ma i cartelli indicheranno "Krakòw".. :wink: (circa 120 Km). Attenzione all'asfato. E' deformato dalle ruote dei camion, vi sono veri e propri binari. Ma per un camper od un auto... non corrispondono... allo "scartamento".. si sbanda che è una bellezza.. Arrivati a Cracovia, seguendo per il centro città, si passa il ponte sul fiume "Vistula". Svoltando a sinistra appena dopo il ponte, si prosegue costeggiando l'argine del fiume. Dopo circa 5-6 Km c'è un camping.. :wink: servito da mezzi pubblici per il centro... Proseguendo per quella strada, s'incontra una miniera con ferrovia a scartamento ridotto e si arriva.... ci sono alcune svolte da fare.. Ad Oswiecim... Ve ne accorgerete... 10 Km prima del paese.. noterete delle postazioni in cemento armato, interrate, con supporto per la mitragliatrice.... Sono tutte garitte di controllo delle SS... Ovviamente lasciate intatte... a ricordare cosa fu quel luogo.

Credetemi. L'esserci stati vi cambierà la vita... Al punto da volerci tornare. Cosa che io e mia moglie abbiamo fatto.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Diorama Binario 21 e Auschwitz Birkenau

#20 Messaggio da Andrea »

roy67 ha scritto:
E... vedo italiani che... Vi si siedono sopra... e... sorridenti... si fanno scattare una foto..... NO COMMENT

Senza parole...
Maggie ha scritto:

HO DECISO LO REALIZZO CON I BINARI "LEGO"...MI PIACCIONO UNA CIFRA....

Potrebbe essere una soluzione alla quale non avevo pensato....
Mi sa caro mio che con questo diorama ti dovrai superare.
Questo dovrebbe essere il "definitivo", ti ho inserito anche le lunghezze di ogni singolo spezzone.
Se parti con un dritto 231, potresti gestire il tutto con due soli flex, ma sei al linite.

Immagine:
Immagine
30,25 KB
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Diorama Binario 21 e Auschwitz Birkenau

#21 Messaggio da roy67 »

Andrea ha scritto:


Immagine:
Immagine
30,25 KB


Direi che va bene.

Mi sono permeso di fare una simulazione in 3D utilizzando binari Peco, con deviatoi SL-91 e 92 con angolo a 12°.
Rimanendo nella misura di 120 mm di lunghezza.

Immagine:
Immagine
249,65 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Diorama Binario 21 e Auschwitz Birkenau

#22 Messaggio da roy67 »

Mi permetto di mettere un'altro suggerimento.

Stefano (Maggie): Per dare più risalto al binario, ed avere più realismo (ma non so quanto tu abbia manualità... dai tuoi lavori che ho visto... Ce l'hai.. :wink: )

Potresti autocostruire tutto. Anche i binari. In questo modo darai risalto alla "superficialità" costruttiva che in realtà fu adottata.

Questo è un deviatoio che mi sono autocostruito io. Angolo di deviata 11°. Ci ho impiegato 6 ore di tempo. Considerato che sarà un diorama statico, non avrà necessità degli aghi in movimento. Con € 3,00 lo autocostruisci. :wink:

Immagine:
Immagine
280,33 KB

Così facendo avrai anche, a tuo piacere, le traversine disallineate e differenti... Come al vero.

Credo che un po' di verità... un diorama del genere la meriti :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Stefano55
Messaggi: 101
Iscritto il: domenica 30 dicembre 2012, 8:51
Nome: Stefano
Regione: Lombardia
Città: Bergamo
Stato: Non connesso

Re: Diorama Binario 21 e Auschwitz Birkenau

#23 Messaggio da Stefano55 »

Grazie Roberto dei complimenti (forse immeritati) sulla mia manualità.
Spettacolare il tuo scambio e complimenti. Nei prossimi giorni provo a fare qualche prova sperando d'arrivare almeno al 50% del tuo risultato.
Leggo con piacere (si fa per dire visto lo scabroso argomento) i tuoi commenti relativi all'inferno polacco ma volutamente non intervengo (non prendermi per cinico)
Capisco da quanto scrivi che se ritorni ancora là non lo fai per masochismo ma per grande rispetto e pietà verso coloro che....
Preferisco non continuare...scusami...ma da diversi anni, quei luoghi hanno aperto nel mio cuore una voragine che non riesco ad arginare.
Con grande stima
Stefano e Marta

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Diorama Binario 21 e Auschwitz Birkenau

#24 Messaggio da roy67 »

Ti capisco Stefano. Ognuno di noi reagisce in modo differente di fronte a certi fatti. La prima volta ci andammo per caso. Avendo organizzato un viaggio (in camper) per Varsavia.. Passammo da Cracovia. decidemmo di fare una piccola deviazione (25 Km) per arrivare ad Oswiecim (lo scrivo con la tastiera normale, non ho le lettere corrette (l'accento sulla "s" e la virgola sotto la "c"). Ci cambiò il mondo... Ciò che si racconta e che leggiamo, non si avvicina nemmeno lontanamente a ciò che si prova visitandolo. Al punto che decidemmo di ritornarci.. solo per visitarlo di nuovo... Per approfondire alcuni aspetti... a molti ancora ignoti.. Ma in quel luogo non si fanno sconti alle parole. Ciò che è successo.. è successo.. Ed addolcire la pillola.. Credo, sia nascondere alcuni fatti drammaticissimi. Ecco perché uso parole crude.

Personalmente, posso dirti di essere amante delle locomotive tedesche, di essermi fatto, su queste, una certa cultura... ma per "ovvi" motivi (quelli di cui sopra) mi rifiuto categoricamente di riprodurle con la "ReichsAdler" (Simbolo dell'aquila imperiale con svastica) sulla cabina. Preferisco riprodurle in ambientazione "post", in amministrazione austriaca.

Comunque... Parliamo di modellismo.

Non è difficile costruirsi un deviatoio. Come ogni cosa, bisogna fare delle prove, farsi esperienza... Solo con quella si acquisisce la manualità necessaria. poi nulla ti spaventerà.... Pensa che quello della foto è il primo che mi sono autocostruito.

La manualità ce l'hai.. Si vede.. Forse quello che manca è il tempo... ma credo sia un problema comune a tutti :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Stefano55
Messaggi: 101
Iscritto il: domenica 30 dicembre 2012, 8:51
Nome: Stefano
Regione: Lombardia
Città: Bergamo
Stato: Non connesso

Re: Diorama Binario 21 e Auschwitz Birkenau

#25 Messaggio da Stefano55 »

Esattamente Roberto....
tragedia....tragedia...tragedia.
Ma fino a che non ti ritrovi (anche ignaramente) in quei Posti non riesci a capire fino in fondo; e quando pensi d'aver capito e guardi negl'occhi la gente (soprattutto i giovani) e tenti di raccontare loro qualcosa o vieni preso per vecchio o per petulante o per matto.
Peccato che per via della spending review sull'istruzione abbiamo tolto il 90% delle gite anche in quei Luoghi. Così facendo ci saranno sempre meno ragazzi che avranno motivo di Riflettere sul Dramma.
Un caro saluto anche da parte di mia moglie Marta (Polacca DOCG e nata e vissuta poco lontano dalla metropoli della vergogna umana)

Torna a “SCALA H0”