Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2026

Il mio plastico "boh 2"

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Roberto Fainelli
Messaggi: 508
Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
Nome: Roberto
Regione: Umbria
Città: Orvieto
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico "boh 2"

#701 Messaggio da Roberto Fainelli »

Perché quando lo incollo perde quella naturalezza che ha quando lo si mette. Alla fine non si muove e male che va lo si rincalza. Infatti ne butterò sopra un po' a secco per coprire le magagne. Magari più chiaro.


Roberto - Non bisogna confondere la gentilezza con la debolezza.

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14242
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico "boh 2"

#702 Messaggio da Egidio »

Infatti non riesco a capire anch' io..... Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
Roberto Fainelli
Messaggi: 508
Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
Nome: Roberto
Regione: Umbria
Città: Orvieto
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico "boh 2"

#703 Messaggio da Roberto Fainelli »

Quando lo metto, il pietrisco é posato in maniera decente e realistica. Dopo l'incollatura cambia tutto e sembra quasi innaturale, ovviamente al mio occhio. Quindi, probabilmente, non lo incollerò nella parte restante del curvone perché comunque non si muove a meno di non toccarlo anche perché é una zona di transito dei treni e non soggetta a manovre e svii. Alla fine si rincalza.
Roberto - Non bisogna confondere la gentilezza con la debolezza.

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 840
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico "boh 2"

#704 Messaggio da Senialas »

Roberto, per incollare la massicciata usa la colla vinilica molto diluita (almeno al 50%) così non lega molto con il pietrisco
Roberto M.

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4230
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico "boh 2"

#705 Messaggio da IpGio »

Dopo la posa della graniglia sulla massicciata ed averla ben sagomanta e livellata, prendi un contagocce con dell'alcool (quello rosa per intenderci) e stendilo sulla graniglia (deve essere ben imbevuta).
Poi con un altro contagocce, prima che l'alcool evapori, stendi la miscela di colla vinilica, acqua e detersivo liquido (CAD una parte di colla vinilica, due di acqua e qualche goccia di detersivo liquido).
Vedrai come corre la miscela CAD.
Attendi l'asciugatura e vedi il risultato.
Stessa cosa si fa se stendi della sabbia (Es, 7522 della Busch) oppure graniglia e poi sabbia.
Fai delle prove... con il tempo ti affinerai.
Occhio a non contaminare i due contagocce, tienili separati e fai attenzione quando lasci cadere le gocce di liquido...

Un esempio (WIP) della pavimentazione di un Deposito Locomotive realizzata con quanto ti ho descritto... (graniglia Tillig Art. 86607 Stirostone, sabbia Busch Art. 7522 o in futuro un pizzico di sabbia caraibica finissima)
03.jpeg
0002.jpg
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Roberto Fainelli
Messaggi: 508
Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
Nome: Roberto
Regione: Umbria
Città: Orvieto
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico "boh 2"

#706 Messaggio da Roberto Fainelli »

Alla fine non viene pessima ma l'incollatura che faccio seguendo il procedimento consigliato nei precedente post modifica comunque l'impostazione a secco in particolar modo ai bordi. Nella terza immagine quella non ancora incollata.
MASSICCIATA 1.jpg
MASSICCIATA 2.jpg
MASSICCIATA 3.jpg
Roberto - Non bisogna confondere la gentilezza con la debolezza.

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4230
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico "boh 2"

#707 Messaggio da IpGio »

Basilare e far fare un assestamento alla graniglia prima dell'incollaggio, poi i liquidi contribuiscono a far "scivolare" la graniglia.
Magari un paio di passaggi di alcool, intervallati da una totale evaporazione con conseguente eventuale aggiunta di graniglia può aiutare.
Comunque dalle immagini che hai postato il risultato a mio avviso è più che accettabile, tenendo conto che una foto comunque tende a far risaltare i particolari che alla vista di un visitatore possono sfuggire.

[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Roberto Fainelli
Messaggi: 508
Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
Nome: Roberto
Regione: Umbria
Città: Orvieto
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico "boh 2"

#708 Messaggio da Roberto Fainelli »

Questo é un tratto con massicciata incollata rincalzata con pietrisco non incollato. Battendo sulla rotaia ma anche facendoci passare un paio di merci con 13 carri T 3000 poi si assesta.
MASSICCIATA 4.jpg
Roberto - Non bisogna confondere la gentilezza con la debolezza.

Torna a “SCALA H0”