GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

BR 91 Liliput

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: lorelay49, cararci, MrMassy86, adobel55

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4011
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

BR 91 Liliput

#1 Messaggio da Andrew245 »

Ciao a Tutti ; si aggiunge alla mia collezione di locotender tedesche , questa BR 91 Liliput, produzione Austria, quindi di diversi anni fa, provenienza Ebay e dal prezzo straordinario, solamente di € 34,99 !! :D :D .Ho sempre aprezzato questo marchio, per finiture, robustezza nei dettagli . Aperta la confezione , mi sono trovato di fronte ad un modello superiore alle mie aspettative eccellente, in metallo, usata pochissimo, con due aggiuntivi ancora da montare, anzi sarebbero di riserva, superdettagliato e veramente molto pesante , 303 Gr. !! La Br 91, a mio avviso, non si può dire sia una locotender esteticamente elegante, l'ho sempre lasciata in secondo piano non apparendomi molto accattivante, ma ho dovuto ricredermi ed aprezzarla molto meglio ; assieme a quattro carrozze , permette di formare un convoglio ottimo per plastici di piccole dimensioni, un genere che se io potessi disporne, sarebbe impostato appunto in convogli a carrozze corte per ferrovie secondarie ; la prima cosa che mi ha colpito di questo modello è la finezza e la complessità di demoltiplica del biellismo, bellissimo, raramente mi è capitato di osservare una cosa del genere ! Mancorrenti assai fini e diverse tubazioni riportate sulla caldaia , che accentuano ancora di più il realismo, inoltre molto belli in metallo i ganci realistici, eccelenti le condotte pneumatiche sui panconi ; forse, ma era una cosa normale per quei tempi , disturbano i bordini alti del carrello anteriore ; ottima la riproduzione del carbone, può essere lasciato così com'è, mentre in cabina come mio solito, vi aggiungerò il macchinista Preiser . Devo ancora provarla almeno in uno spezzone di binario ... :wink: Piccolo pensiero personale : ce ne fossero ora ed ancora di modelli come questi, nel senso che con l'avvento della produzione cinese le cose sono cambiate e con compromessi vari, non c'è più questa qualità di solidità costruttiva, tanta plastica ed a volte, a ben vedere, con tracce di stampata, specialmente lungo la mezzaria della caldaia, o biellismi con parti in plastica..vedasi una recente e costosa 691 F.S ..... modelli come questo sono da tenere in considerazione, pronti per il plastico, senza preoccuparsi che qualche pezzo venga disperso durante l'impiego . [104]
Allegati
P1020067web.jpg
P1020068web.jpg
P1020069web.jpg
P1020070web.jpg



Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3606
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: BR 91 Liliput

#2 Messaggio da lorelay49 »

Hai proprio ragione Andrea, ce ne fossero ancora di modelli così..........
Giuliano

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13755
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: BR 91 Liliput

#3 Messaggio da Egidio »

Ottimo modello,e per il resto del tuo discorso sono pienamente d' accordo con te amico mio. Infatti le attuali produzioni, rispetto a quelle
precedenti, tranne per pochissime eccezioni, presentano delle pecche e non si allineano perfettamente al rapporto qualita'-prezzo.
Qualita' dei pezzi stampati alle volte realizzate in maniera non ottimale. La vecchia Lilliput credo sia equiparabile alla Trix. Recentemente ho acquistato una locomotiva di questa casa. Ebbene corpo totalmente in metallo, meccanica perfetta, dettagli impeccabili.....
Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4011
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: BR 91 Liliput

#4 Messaggio da Andrew245 »

Grazie Giuliano ed Egidio ! Infatti concordo, Liliput può essere equiparabile a Trix o anche a Brawa, certamente parliamo di marchi con modelli piuttosto costosi, tengo particolarmente d'occhio Fleischmann in cui si possono fare ottimi affari a costo contenuto ma di elevata qualità, una buona parte della mia collezione di vaporiere tedesche è infatti di questo marchio, mentre se devo dirla tutta allora, l'attuale produzione Roco in più di qualche caso mi ha deluso, non è più come un tempo, ma del resto è così con tutti i prodotti , tutto proviene dalla Cina per il contenimento costi , altrimenti pochi modelli potremo permetterci e siamo già a cifre piuttosto caruccie...I prossimi modelli sono due , e qui mi è capitato un affare strepitoso con costi ridicoli, domani li vado reperire dal mio amico che me li ha procurati..vedrete che roba !! :shock: :D
[253] [253]

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: BR 91 Liliput

#5 Messaggio da v200 »

Per dirla tutta , una volta chi era il proprietario di questi marchi era un fermodellista che amava produrre il modello per passione. Oggi quasi tutti i marchi sono puro business, basta vedere le varie peripezie che nel tempo hanno passato i vari marchi ben noti. Ad oggi trattano questo comparto come giocattoli ma con prezzi non proprio economici
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
FRANCO
Messaggi: 597
Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:05
Nome: Franco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: UDINE
Stato: Non connesso

Re: BR 91 Liliput

#6 Messaggio da FRANCO »

Bella macchina e come detto da tutti e' sempre una Lilliput noto si' per i suoi prezzi ma proporzionati alla qualita'
Franco 62

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13755
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: BR 91 Liliput

#7 Messaggio da Egidio »

Andrew245 ha scritto: sabato 23 maggio 2020, 16:49 Grazie Giuliano ed Egidio ! Infatti concordo, Liliput può essere equiparabile a Trix o anche a Brawa, certamente parliamo di marchi con modelli piuttosto costosi, tengo particolarmente d'occhio Fleischmann in cui si possono fare ottimi affari a costo contenuto ma di elevata qualità, una buona parte della mia collezione di vaporiere tedesche è infatti di questo marchio, mentre se devo dirla tutta allora, l'attuale produzione Roco in più di qualche caso mi ha deluso, non è più come un tempo, ma del resto è così con tutti i prodotti , tutto proviene dalla Cina per il contenimento costi , altrimenti pochi modelli potremo permetterci e siamo già a cifre piuttosto caruccie...I prossimi modelli sono due , e qui mi è capitato un affare strepitoso con costi ridicoli, domani li vado reperire dal mio amico che me li ha procurati..vedrete che roba !! :shock: :D
[253] [253]
Bene Andrea, sono molto curioso. Attendo trepidante tue nuove........... :wink: Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
modellbahn73
Messaggi: 721
Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 18:32
Nome: Adriano
Regione: Piemonte
Città: Suno
Stato: Non connesso

Re: BR 91 Liliput

#8 Messaggio da modellbahn73 »

CIAO Andrea,
Ho il medesimo modello made in China, comprato di seconda mano da un noto negozio toscano...bello esteticamente, predisposto al digitale, peccato che una volta inserito il decoder andava in corto...i pin erano stati saldati sbagliato e ho dovuto invertire alcuni fili della spinetta del decoder....una delusione! Marcia abbastanza fluida, anche al minimo, solito inchiodamento sugli scambi, essendo una loco a passo corto, cassa che non chiude bene e filtra la luce delle lampade - ho cercato di ovviare con i soliti metodi ma un po passa sempre. A dirla tutta, una grande delusione! Peccato perché come macchina mi piace molto. Ora è a riposo in rimessa....
Adriano - Plastico digitale DB epoca II-V.... Il mio canale Youtube

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4011
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: BR 91 Liliput

#9 Messaggio da Andrew245 »

modellbahn73 ha scritto: mercoledì 10 giugno 2020, 8:19 CIAO Andrea,
Ho il medesimo modello made in China, comprato di seconda mano da un noto negozio toscano...bello esteticamente, predisposto al digitale, peccato che una volta inserito il decoder andava in corto...i pin erano stati saldati sbagliato e ho dovuto invertire alcuni fili della spinetta del decoder....una delusione! Marcia abbastanza fluida, anche al minimo, solito inchiodamento sugli scambi, essendo una loco a passo corto, cassa che non chiude bene e filtra la luce delle lampade - ho cercato di ovviare con i soliti metodi ma un po passa sempre. A dirla tutta, una grande delusione! Peccato perché come macchina mi piace molto. Ora è a riposo in rimessa....
Io Adriano, non le ho fatto fare ancora mezzo giro di biella..sono rimasto senza binari prova, neanche uno spezzone, per cui mi accontento di collocarla assieme alle altre tedesche che le fanno compagnia in vetrinetta ormai al collasso.. :wink:

Torna a “SCALA H0”