Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Le pietre dell'inciampo (arte urbana)

Quando non sai dove mettere una discussione ovvero non è fermodellismo.

Moderatori: liftman, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5109
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Le pietre dell'inciampo (arte urbana)

#1 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Passegiando nel mio paese, Muggiò, ho scoperto che in alcuni punti dei marciapiedi vi sono cose come questa murate nel piano di calpestio.
Pietra dell'inciampo ANGELO TESSER
Pietra dell'inciampo ANGELO TESSER
Questa pietra è posta a circa 200 metri da casa mia e segna il luogo in cui abitava una persona che ha subito lun abuso dal regime nazifascista nel periodo della seconda guerra mondiale.
In particolare, la persona indicata nella pietra aveva partecipato ad uno sciopero e per questo è stata deportata.

La pietra è in realtà di ottone e misura cira 10 x 10 cm ed è posta davanti ad una porta di un particolare numero civico.

Facendo una ricerca su internet, ho visto che vi sono circa 71000 pietre come questa tipo in tutto il continente europeo:
https://it.wikipedia.org/wiki/Pietre_d%27inciampo

Questo mio OT non vuole assolutamente essere di origine politica.

ED


ED

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5754
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Le pietre dell'inciampo (arte urbana)

#2 Messaggio da MrPatato76 »

È una tradizione diffusa.
È un modo per ricordare le vittime di quel periodo.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Le pietre dell'inciampo (arte urbana)

#3 Messaggio da Giacomo »

Un paio sono anche qui a Siena, anche se non so bene dove.
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
marione
Socio GAS TT
Messaggi: 2359
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:41
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: treviglio
Stato: Non connesso

Re: Le pietre dell'inciampo (arte urbana)

#4 Messaggio da marione »

Giuro non ne ero a conoscienza!

Marione
Mario Mancastroppa

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5109
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Le pietre dell'inciampo (arte urbana)

#5 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

É una cosa che mi piace e come dice Roberto è un modo per ricordare.

Se ne trovate qualcuna, fategli una foto e pubblicatela qui, anche questo è un modo per ricordare.

ED
ED

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4191
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Le pietre dell'inciampo (arte urbana)

#6 Messaggio da Andrew245 »

Ho scoperto ora questo topic ; a Venezia specialmente presso il ghetto ebraico, ve ne sono parecchie di queste targhe, in memora delle vittime, giusto dinanzi l'uscio di casa, un tragico ricordo di quel periodo di guerra .

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Le pietre dell'inciampo (arte urbana)

#7 Messaggio da liftman »

Io confesso di non averne mai sentito parlare prima di leggere qua... E' comunque una cosa interessante, di quelle che dovrebbero raccontare a sQuola....
Ciao!
Rolando

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Le pietre dell'inciampo (arte urbana)

#8 Messaggio da FrancoV »

Sono l'idea dell'artista tedesco Gunther Demnig, (a Torino ce ne sono 114) per ricordare le vittime della deportazione e dello sterminio.
La cosa interessante è che, almeno a Torino, anche il singolo cittadino pùò fare richiesta al Comune di installarne una qualora si venga a conoscenza che nel tale luogo è vissuto qualcuno che abbia subito questo destino.
Devo dire che, contrariamente a quanto avvenuto spesso a Roma, qui sono molto rispettate (come le aree di parcheggio disabili) anche se ultimamente anche da queste parti non mancano segnali allarmanti.
:D
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Torna a “OFF TOPIC”