





Immagine:

245,1 KB
sal727 ha scritto:
Quello è il palo a Massa![]()
liftman ha scritto:
L'equivoco nasce perchè il committente era cinese e gli ha detto "<font color="red">impala</font id="red"> l'elettlicista" [:o)]
Andrew245 ha scritto:
Certo che però, ho fatto una ricerca, se devono riparare linee come queste è un duro lavoro !
![]()
![]()
Andrew245 ha scritto:
....se devono riparare linee come queste è un duro lavoro !
....
Fabrizio ha scritto:
Non mi stupirei che, fra tutti quei cavi, almeno un quarto siano "morti"![]()
Excalibur ha scritto:
....
Una cosa del genere l'ho sentita dire anch'io.
Ma sarebbe poi un così gran lavoro tagliar via i cavi superflui, od inutili?
Si potrebbe così recuperare anche il rame.
sal727 ha scritto:
Sicuramente non è in Italia, altrimenti ci avrebbero già pensato a rubarli, sia quelli non cablati che quelli cablati![]()
Fabrizio ha scritto:
Si Alceo, lavoro nella progettazione di impianti elettrici.
Fabrizio ha scritto:
Excalibur ha scritto:
....
Una cosa del genere l'ho sentita dire anch'io.
Ma sarebbe poi un così gran lavoro tagliar via i cavi superflui, od inutili?
Si potrebbe così recuperare anche il rame.
Il più delle volte si, può essere abbastanza complesso tirare via il cavo, specie se l'intreccio si è ormai complicato. Talvolta ad un cavo sono aggraffati altri cavi e così via, quindi eliminarne uno significa farne cadere altri, senza contare che il cavo stesso sarà incastrato in più punti. Si rischia di fare qualche danno ad altri cavi e impiegare parecchio tempo, ammesso che sia possibile stare in quel posto per il tempo necessario a fare il lavoro (in molti casi, specie in ambienti aperti al pubblico, è molto difficile trovare i tempi per fare i lavori) e senza contare che se si combina qualche guaio, in un ginepraio del genere, uscirne potrebbe essere un inferno. In pratica, il gioco non vale la candela e in questi casi si preferisce cercarsi meno guai possibili, anche perché spesso si tratta di cavi di modesta sezione e ricoperti di isolante, che non hanno un valore così elevato da giustificare tempo speso e rischio per rimuoverlo.
Nel tempo succede quindi che, o un cavo si guasta e viene sostituito aggiungendone uno uguale e lasciando in opera il vecchio, oppure l'utenza necessita di un cavo più grande, quindi si posa un nuovo cavo senza rimuovere il vecchio. Poi spesso si aggiungono semplicemente cavi per nuovi utilizzatori, ma il posto non c'è e allora ci si arrangia. E' così che nel tempo il groviglio si fa sempre più grandeTutto questo è spesso dovuto anche al fatto che, chi richiede il lavoro, ha fretta e vuole spendere poco....così chi fa il lavoro si adegua di conseguenza
Ovviamente, per far un lavoro fatto come si deve, il vecchio cavo andrebbe invece comunque rimosso.