GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2024

Il pane..se fosse pane.. ma..

Quando non sai dove mettere una discussione ovvero non è fermodellismo.

Moderatori: Fabrizio, liftman

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4046
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Il pane..se fosse pane.. ma..

#1 Messaggio da Andrew245 »

-Vi invito alla visione di questa inchiesta, lascio a voi i commenti, io non ho parole, so solo che bisogna sempre fare molta attenzione a ciò che mangiamo e bisogna cercare di difenderci... io ho iniziato ad informarmi, eliminando molte cose, molti veleni..leggendo almeno sempre le etichette quando vado a fare la spesa..[:(!] :cool:



Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7759
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il pane..se fosse pane.. ma..

#2 Messaggio da liftman »

il problema è che se ti informi alla fine non mangi, non bevi, non prendi farmaci... Per carità, non dare niente per scontato non è certo la cosa migliore, ma non si può nemmeno vivere perennemente sulla difensiva [:o)] Poi il video lo guardo con calma che adesso non ho tempo :wink:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11083
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Il pane..se fosse pane.. ma..

#3 Messaggio da Fabrizio »

Anche io mi ripropongo di guardare il video in un secondo momento, per saperne di più. Ma concordo con Rolando. Ricordo sempre cosa diceva mio nonno: una volta i polli erano più buoni, ma la maggior parte della gente poteva permetterselo solo una volta l'anno. Il resto solo polenta.

Questo per dire che l'industrializzazione del settore alimentare porta degli svantaggi, ma ha reso anche possibile la produzione di cibo a prezzi accessibili a quasi tutti, riducendo drasticamente la malnutrizione (almeno qui da noi).

Poi che (nel limite del possibile e senza isterismi/allarmismi/complottismi), sia meglio informarsi, cercare di scegliere dei prodotti più sani e magari evitare certe porcherie, è verissimo.
Fabrizio

Avatar utente
coccinella56
Messaggi: 476
Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 17:35
Nome: Valerio
Regione: Lombardia
Città: Canzo
Stato: Non connesso

Re: Il pane..se fosse pane.. ma..

#4 Messaggio da coccinella56 »

Non per niente il mio più' grande sogno è quello dì rendermi indipendente dal punto di vista alimentare, per i mezzi a mia disposizione è impossibile, però mangiare un pomodoro coltivato da me od avere uova fresche dalle mie galline è una soddisfazione impagabile.
Guarderò con interesse il tuo video e concordo con quanto scritto da Fabrizio ma mi chiedo come fa un supermercato a vendere a meno di tre euro al chilo le cosce di pollo mentre io quando vado a comprare una gallina viva la pago 10 euro?
Ciao Valerio.

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Il pane..se fosse pane.. ma..

#5 Messaggio da matteob »

coccinella56 ha scritto:

Non per niente il mio più' grande sogno è quello dì rendermi indipendente dal punto di vista alimentare, per i mezzi a mia disposizione è impossibile, però mangiare un pomodoro coltivato da me od avere uova fresche dalle mie galline è una soddisfazione impagabile.


Nelle mie zone non è consigliabile fare anche quello, visto sono dagli anni '70 (e si è reso pubblico solo da qualche anno), che le industrie di pellami vicentine e quelle di pentole antiaderenti, riversavano nei fiumi (e poi finendo nei pozzi privati del vicentino, veronese e padovano) diverse quantità di sostanze pericolose chiamate PFAS, tuttora presenti che dureranno per altri 150 anni. I contadini continuano lo stesso a usare quell'acqua per abbeverare le loro colture e purtroppo ce li ritroveremo ancora nelle grandi distribuzioni, nonostante l'allarme.
Matteo

Avatar utente
aborotto
Messaggi: 436
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 21:58
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Sona
Stato: Non connesso

Re: Il pane..se fosse pane.. ma..

#6 Messaggio da aborotto »

Aggiungo a quanto scritto da Andrea una mia personale esperienza. Un caro amico, AD di una nota industria del nord che produce forni industriali a livello mondiale ( di cui per ovvi motivi non posso divulgare il nome), ancora 4 anni fa mi invitò a prendere il pane in panificio sotto casa. Evitare assolutamente i semilavorati ed i prodotti "appena sfornati" da supermercato.
Io ho la fortuna di vivere in campagna e da diversi anni stiamo molto attenti a ciò che mangiamo. Meno cibo ( tanto si mangia in sovra abbondanza ) ma di qualità e provenienza certa. Fare la spesa al km zero, o fornirsi di ciliegie o pesche da chi le produce ha un valore intrinseco altissimo, anche perchè parli con chi vive del suo prodotto e puoi capire benissimo con che spirito lo fa. Medesimo discorso si può fare per la briosces, la pizza e tutti quei lavorati che sempre hanno un valore aggiunto se mangiati dove vengono prodotti con interesse legato alla qualità ed in trasparenza. Posso garantire che alla fine il risparmio è importante nella media annuale e sicuramente si è fatto il possibile per procrastinare di qualche anno la naturale esistenza e si mangiano cose che hanno il gusto che devono avere. Poi diventa una semplice abitudine, tanto quanto quella di fare spallucce e ingoiare di tutto.
Poi nessuna difensiva nel mio caso..solo un po di attenzione e spendere qualche minuto in più per informarmi. Per il medesimo motivo ho superato altre barriere o copioni preconfezionati.
Grazie di avere condiviso.
Ciao
Andrea
Andrea Borotto - Il mio canale Youtube

Avatar utente
coccinella56
Messaggi: 476
Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 17:35
Nome: Valerio
Regione: Lombardia
Città: Canzo
Stato: Non connesso

Re: Il pane..se fosse pane.. ma..

#7 Messaggio da coccinella56 »

Caro Andrea non e' cosi' semplice, comprare la frutta da chi la produce sembra un'ottima soluzione, ma tu sai quali e quanti trattamenti subisce quella frutta, prova a coltivare qualcosa e te ne renderai conto, ogni stupido insetto, parassita o fungo o muffa e' li' pronto ad assalire quello che tu hai amorevolmente messo a dimora; nelle coltivazioni industriali fanno trattamenti settimanali ma si presume ci siano dei controlli su quello che si fa, artigianalmente cerco di ridurre al minimo gli interventi ma evitarli e' impossibile, inoltre secondo me il biologico e' una bufala colossale almeno su di una buona parte di prodotti.
Io compro il pane dal panettiere che lo impasta tutte le mattine ma se poi usa una farina con residui di metallo non lo saprò mai.
Ciao Valerio.

Avatar utente
aborotto
Messaggi: 436
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 21:58
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Sona
Stato: Non connesso

Re: Il pane..se fosse pane.. ma..

#8 Messaggio da aborotto »

L'argomento è vasto e sicuramente delicato. Io la penso in questo modo però......se davanti a me ho il coltivatore, sicuramente mi posso documentare, dialogare, parlare del prodotto, appassionarmi anche assieme a lui, medesimo discorso lo posso fare al panettiere o al salumiere o al pasticcere. Quello che scrivi è verità ma prova a fare il medesimo discorso ad una commessa che ti serve il pane al banco del supermercato. Può avere tutto l'amore per il suo lavoro ma non potrà mai conoscere da dove arrivano gli elementi base del prodotto che serve. Io abito in un piccolo paese della provincia di verona, zona Lago di Garda. Abbiamo diverse piccole realtà locali e ci si conosce tutti molto bene. Abbiamo anche chi prova a coltivare senza anticrittogamici, certo il prodotto ha un maggiore costo proprio per la perdita intrinseca, ma si usano insetti che mangiano i parassiti.
Potere è volere...certo una coltivazione intensiva piuttosto che un allevamento intensivo, badano alla quantità, sicuramente meno o poco alla qualità.
Il biologico non è una bufala, anche se si contano sempre i truffatori. Da noi pochi anni fa è balzata alle cronache una ditta che lavorava in territorio nazionale proprio in quel settore. Tutti arrestati, ai domiciliari...ora tutti a casa..e una svangata di danni, aziende coinvolte, consumatori truffati.
Etica e amore per il prossimo dovrebbero evitare certe truffe ma tutto si vede. Cose scadute vendute come fresche...e chi più ne ha..più ne metta...ma ripeto, spesso commercializzate dalla grande distribuzione. Questo è il mio breve pensiero e motivo anche per cui ho scelto di vivere in campagna.
Poi...si deve vivere senza eccessive paranoie, ma un po di attenzione quella ci serve altrimenti chi truffa e vive sulla pelle altrui...avrà solo strada facile.
Andrea
Andrea Borotto - Il mio canale Youtube

Avatar utente
coccinella56
Messaggi: 476
Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 17:35
Nome: Valerio
Regione: Lombardia
Città: Canzo
Stato: Non connesso

Re: Il pane..se fosse pane.. ma..

#9 Messaggio da coccinella56 »

Sottoscrivo in pieno tutto quello che hai detto, solo una considerazione, alla fine si deve spesso fare affidamento sull'onesta' di chi ci sta di fronte come unica garanzia di qualità, eppure tanti prodotti italiani di alto livello qualitativo' anche se prodotti in enormi quantita' tipo parmigiano o prosciutto di San Daniele, solo per citarne un paio, soggetti a rigidi disciplinari di controllo , sembrano immuni da scandali, forse e' vero che per lavorare bene nel settore alimentare occorre avere un fucile puntato alle spalle?
Ciao Valerio.

Torna a “OFF TOPIC”