Mi correggo : la Juventus ha partecipato per ben 54 volte alle Coppe Internazionali, di cui 28 (non 7, come scritto in precedenza) consecutive, record assoluto in Italia, in Europa e forse nel mondo.
Se avete la pazienza necessaria, leggete quanto riportato di seguito, forse con un rigurgito di coscenza, qualcuno smetterà di denigrare la Juventus.
A livello internazionale
La Juventus vanta anche, tra tutti i club italiani, il maggior numero di stagioni disputate nelle coppe europee, 53 (considerando che nelle stagioni 2009-10 e 2013-14 ha partecipato prima alla fase a gironi di Champions League e, dopo la sosta invernale, a quella a eliminazione diretta di Europa League). Quella 2017-18 è dunque la sua 54ª stagione sportiva, di cui 28 in maniera consecutiva (dalla stagione 1963-64 alla stagione 1990-91), che costituisce il record nazionale.
In ambito internazionale, le tre compagini affrontate il maggior numero di volte sono il Real Madrid (21 scontri diretti distribuiti in 9 vittorie, 2 pareggi e 10 sconfitte a tutto l'11 aprile 2018),[39] il Manchester Utd e l'Ajax (12 ciascuna, distribuiti rispettivamente in 5 vittorie, 2 pareggi e 5 sconfitte e in 6 vittorie, 4 pareggi e 2 sconfitte).
La Juventus è anche l'unico club italiano ad aver vinto una manifestazione internazionale ufficiale con una rosa composta esclusivamente da calciatori provenienti da un solo Paese (Coppa UEFA 1976-77).
La formazione bianconera ha disputato un totale di 20 finali in competizioni ufficiali a livello internazionale, ottava al mondo nonché quarta in Europa ex aequo con il Liverpool, e seconda tra i club italiani in questa graduatoria.
Sempre in ambito internazionale, la Juventus è l'unica società del mondo ad avere vinto tutte le competizioni per club organizzate dalla confederazione di appartenenza[47]
La Juventus è uno degli unici tre club italiani ad avere realizzato in due occasioni il cosiddetto double internazionale con i successi in campionato e Coppa UEFA e campionato e Coppa delle Coppe, rispettivamente nelle stagioni 1976-77 e 1983-84.
La Juventus, uno degli unici due club italiani, sette europei e quindici a livello mondiale che hanno vinto almeno dieci trofei ufficiali in ambito internazionale,[53] ha partecipato in tre delle cinque finali tra due squadre italiane nella storia delle competizioni gestite dall'UEFA: nella stagione 1989-90 contro la Fiorentina (3-1; 0-0), prima finale internazionale fra due squadre calcistiche italiane, nella stagione 1994-95 contro il Parma (1-1; 0-1) – entrambe per la Coppa UEFA – e nella stagione 2002-03 contro il Milan per la Champions League (0-0 dts; 2-3 ai calci di rigore).
Il club detiene il record italiano di imbattibilità in partite per competizioni internazionali a eliminazione diretta (secondo a livello europeo): 20 partite, dal 12 novembre 1969 al 22 marzo 1972.
La Juventus è, insieme ai tedeschi del Bayern Monaco, l'unica squadra europea ad aver disputato almeno una finale di Coppa dei Campioni-Champions League in ognuno degli ultimi cinque decenni, dagli anni settanta in poi.
La vittoria complessiva del club torinese in Coppa UEFA nella stagione 1992-93 contro il Borussia Dortmund per 6 reti a 1 rappresentò il trionfo con il maggior scarto in una finale della citata competizione.
La Juventus è il club italiano – secondo a livello europeo, ex aequo con il Barcellona, dopo il Real Madrid (11) – che vanta il maggior numero d'inserimenti al primo posto nel ranking stabilito dall'UEFA dalla sua istituzione nel 1979 (7, corrispondenti ai periodi quinquennali 1982-1986; 1983-1987; 1984-1988; 1987-1991; 1993-1997; 1995-1999 e 1996-2000).
Scusatemi amici del Bar del mio sfogo, ma non ne potevo proprio più di sentir parlare soltanto dei demeriti della Juventus, ignorando completamente i meriti.