GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Nuova Iscrizione GAS TT - 2024

problema geometria terza media

Quando non sai dove mettere una discussione ovvero non è fermodellismo.

Moderatori: Fabrizio, liftman

Messaggio
Autore
Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7679
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

problema geometria terza media

#1 Messaggio da giuseppe_risso »

Visto i cervelli che bazzicano sul forum, vorrei un aiuto.
Oggi, mio nipote è venuto a fare i compiti. Non ha avuto difficoltà a risolvere i vari problemi di geometria tranne questo, e non sono riuscito ad aiutarlo.
geometria.jpg
geometria.jpg (54.68 KiB) Visto 2868 volte
Per trovare l'area del settore circolare di uno degli spicchi ombreggiati si dovrebbe applicare la formula consueta:
angolo del settore circolare/360*pigreco*raggio al quadrato.
Ma il risultato viene 1521 invece che 1421.
Secondo me la differenza sta nel fatto che noi calcoliamo il raggio dividendo in due il diametro totale 64/2=32.
Poi togliamo 7,5 di bordo esterno e 2,5 (metà della fascia centrale).
Così facendo abbiamo il raggio del settore circolare che sarebbe 22.
Ma questo non tiene conto che il quarto di cerchio ombreggiato un è un quarto di cerchio esatto, ma non capisco come calcolare la differenza.
Non so se sono stato chiaro. [107]



Avatar utente
robiravasi62
Messaggi: 1099
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
Nome: roberto
Regione: Lombardia
Città: belgioioso
Stato: Non connesso

Re: problema geometria terza media

#2 Messaggio da robiravasi62 »

E' un quarto di cerchio esatto di raggio 32-2,5-7,5=22
Roberto

Avatar utente
robiravasi62
Messaggi: 1099
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
Nome: roberto
Regione: Lombardia
Città: belgioioso
Stato: Non connesso

Re: problema geometria terza media

#3 Messaggio da robiravasi62 »

Ho detto una cazzata, il raggio non è 22 cm
Roberto

Avatar utente
robiravasi62
Messaggi: 1099
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
Nome: roberto
Regione: Lombardia
Città: belgioioso
Stato: Non connesso

Re: problema geometria terza media

#4 Messaggio da robiravasi62 »

inoltre il risultato 1421 è errato
Roberto

Avatar utente
robiravasi62
Messaggi: 1099
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
Nome: roberto
Regione: Lombardia
Città: belgioioso
Stato: Non connesso

Re: problema geometria terza media

#5 Messaggio da robiravasi62 »

Sto dicendo una cavolata via l'altra
Roberto

Avatar utente
robiravasi62
Messaggi: 1099
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
Nome: roberto
Regione: Lombardia
Città: belgioioso
Stato: Non connesso

Re: problema geometria terza media

#6 Messaggio da robiravasi62 »

NON SONO SETTORI CIRCOLARI e questo è vero e sicuro, La zona grigia è fatta da un cerchio di raggio 24,5 a cui son state tolte due strisce in prima approssimazione di area 2*5*24,5 - 5x5 (intersezione delle due strisce) in realtà stiamo togliendo una parte ad ogni vertice delle strisce in più perchè non son rettilinee ma archi.
ma 24,5x24,5x3,14 -( 2x5x24,5-25)=1884,785-220=1664,785 in realtà sarebbe una inezia di più, ma comunque a maggior ragione non può essere 1421 cmq
Roberto

Avatar utente
robiravasi62
Messaggi: 1099
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
Nome: roberto
Regione: Lombardia
Città: belgioioso
Stato: Non connesso

Re: problema geometria terza media

#7 Messaggio da robiravasi62 »

In terza media non si può fare, facci sapere come lo risolve il professore.
Roberto

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: problema geometria terza media

#8 Messaggio da Fabrizio »

Usa autocad e la fai finita [245] [245] [245] [245] [245]
Fabrizio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23340
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: problema geometria terza media

#9 Messaggio da Andrea »

Credo si debba calcolare l’area del cerchio grigio come se fosse intero, poi si sottraggono i due rettangoli asportati e quindi si somma il quadrato in mezzo visto che è stato sottratto due volte.
Dovrebbe essere così...
area.jpg
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
robiravasi62
Messaggi: 1099
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
Nome: roberto
Regione: Lombardia
Città: belgioioso
Stato: Non connesso

Re: problema geometria terza media

#10 Messaggio da robiravasi62 »

ho sbagliato il conto delle due strice è 49 non 24,5!!! Come dice andrea è giusto! ( ameno del piccolo errore che i rettangoli non sono rettangoli ma hanno un lato circolare di raggio 24,5)
Roberto

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7679
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: problema geometria terza media

#11 Messaggio da giuseppe_risso »

Andrea ha scritto: martedì 1 febbraio 2022, 20:51 Credo si debba calcolare l’area del cerchio grigio come se fosse intero, poi si sottraggono i due rettangoli asportati e quindi si somma il quadrato in mezzo visto che è stato sottratto due volte.
Dovrebbe essere così...

area.jpg
Ringrazia Matteo...
Mica vorrai dirmi che lo hai risolto tu! [107]

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7679
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: problema geometria terza media

#12 Messaggio da giuseppe_risso »

La cosa "strana" è che tutti gli esercizi erano basati sull'applicazione del calcolo dei settori circolari, mentre così vengono esclusi.
Comunque vediamo cosa dice il Prof.

Avatar utente
robiravasi62
Messaggi: 1099
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
Nome: roberto
Regione: Lombardia
Città: belgioioso
Stato: Non connesso

Re: problema geometria terza media

#13 Messaggio da robiravasi62 »

NON sono settori circolari, l'arco ha 24,5 cm di raggio e i segmenti a 90 gradi sono un po' meno di 22 cm, non sono raggi del cerchio
Roberto

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7679
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: problema geometria terza media

#14 Messaggio da giuseppe_risso »

No, scusa, ogni singolo spicchio retinato è un settore circolare, il difficile, con gli elementi a disposizione, è calcolare esattamente il suo raggio.

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23340
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: problema geometria terza media

#15 Messaggio da Andrea »

giuseppe_risso ha scritto: martedì 1 febbraio 2022, 22:14 Ringrazia Matteo...
Mica vorrai dirmi che lo hai risolto tu! [107]
Per poterlo dimostrare, ti toccherà fare una perizia calligrafica. [255]
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7679
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: problema geometria terza media

#16 Messaggio da giuseppe_risso »

Si come se non sapessi che sei Interista, quindi un po' imbroglione.
Ti sarai fatto dettare...

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23340
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: problema geometria terza media

#17 Messaggio da Andrea »

Anche Matteo è (un pò) interista, ti stai incartando... [246] [246] [246]
Comunque attendiamo il verdetto del Prof. [78]
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7679
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: problema geometria terza media

#18 Messaggio da giuseppe_risso »

Si, si, cosa non si fa per far felice un padre... [109] [99]

Avatar utente
robiravasi62
Messaggi: 1099
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
Nome: roberto
Regione: Lombardia
Città: belgioioso
Stato: Non connesso

Re: problema geometria terza media

#19 Messaggio da robiravasi62 »

NON è un settore circolare, l' arco ha raggio 24.5 cm ma i lati perpendicolari sono quasi 22, e il loro incrocio ,la punta, non è il centro dell' Arco!!! Prova a disegnarlo col CAD e la vedi
Roberto

Avatar utente
robiravasi62
Messaggi: 1099
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
Nome: roberto
Regione: Lombardia
Città: belgioioso
Stato: Non connesso

Re: problema geometria terza media

#20 Messaggio da robiravasi62 »

La soluzione approssimata al cmq è quella di Andrea. NON puoi fare settore circolare
Roberto

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7679
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: problema geometria terza media

#21 Messaggio da giuseppe_risso »

Hai ragione, non è un settore circolare, e questo è quello che mi aveva fuorviato.
Ora che, anche grazie all'intuizione di Matteo [261] [246], ho ragionato sul cerchio completo, ho capito come si può risolvere con la formula dei settori circolari (scopo della lezione).
Il settore circolare da pendere in considerazione è quello verde ABC a cui si sottraggono le strisce bianche, si ottiene come risultato1420,74 che si arrotonda a 1421.
problema.jpg

Avatar utente
Criss Amon
Messaggi: 3203
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: Francesco Maria
Regione: Sicilia
Città: Catania
Stato: Non connesso

Re: problema geometria terza media

#22 Messaggio da Criss Amon »

Andrea ha scritto: martedì 1 febbraio 2022, 20:51 Credo si debba calcolare l’area del cerchio grigio come se fosse intero, poi si sottraggono i due rettangoli asportati e quindi si somma il quadrato in mezzo visto che è stato sottratto due volte.
Dovrebbe essere così...

area.jpg
E' giusto. Anche a me viene 1420,7409903172733913872016908135

La minima differenza è dovuta al fatto che ho approssimato la "croce bianca" in due rettangoli incrociati, quando l'estremità è curva.
Francesco Maria Spampinato - Viaggio fantastico - Canale Video

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23340
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: problema geometria terza media

#23 Messaggio da Andrea »

giuseppe_risso ha scritto: mercoledì 2 febbraio 2022, 10:26 Ora che, anche grazie all'intuizione di Matteo [261] [246], ho ragionato sul cerchio completo, ho capito come si può risolvere con la formula dei settori circolari (scopo della lezione).
Se hai altri problemi scrivi pure qui, Matteo è a casa fino a sabato. [246] [246] [246]
Criss Amon ha scritto: mercoledì 2 febbraio 2022, 14:41 E' giusto. Anche a me viene 1420,7409903172733913872016908135
Non mi torna il 5 finale, a me viene così: 1420,7409903172733913872016908136 [255]
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7679
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: problema geometria terza media

#24 Messaggio da giuseppe_risso »

Comunque il prof ha detto che la soluzione corretta era quella con la formula del settore circolare, ma ha accettato anche chi l'ha risolto con la soluzione di Matteo [99]

Avatar utente
Criss Amon
Messaggi: 3203
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: Francesco Maria
Regione: Sicilia
Città: Catania
Stato: Non connesso

Re: problema geometria terza media

#25 Messaggio da Criss Amon »

Andrea ha scritto: mercoledì 2 febbraio 2022, 19:24 Non mi torna il 5 finale, a me viene così: 1420,7409903172733913872016908136 [255]
Ti pare poco!!! Per l'Aliena è una differenza insostenibile [245] [255] [236]
Francesco Maria Spampinato - Viaggio fantastico - Canale Video

Torna a “OFF TOPIC”