Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

La ricerca ha trovato 178 risultati

da Stè56
domenica 10 dicembre 2017, 9:46
Forum: SCALA Z
Argomento: Ultimi arrivi sui miei binari in Z/1:220
Risposte: 18
Visite : 4789

Re: Ultimi arrivi sui miei binari in Z/1:220

Auguri anche da parte mia!
L'unica cosa che mi dispiace della scala Z è la mancanza di materiale italiano.
da Stè56
sabato 9 dicembre 2017, 15:01
Forum: SCALA Z
Argomento: Progetto Zen scala Z/1:220
Risposte: 186
Visite : 43411

Re: Progetto Zen scala Z/1:220

Ho convertito alla filosofia Zen anche i sezionamenti: ho montato un interruttore a slitta su una piastrina forata, che a sua volta fisserò con due microviti vicino al sezionamento. Il tutto sarà colorato in nero.
IMG_20171209_144127258_1400.jpg
da Stè56
venerdì 8 dicembre 2017, 23:12
Forum: SCALA Z
Argomento: Progetto Zen scala Z/1:220
Risposte: 186
Visite : 43411

Re: Progetto Zen scala Z/1:220

Sto continuando a cercare di fare tutti i comandi in manuale sul mio Zen. Stasera ho saldato un anellino sul deviatoio curvo. Siccome questo sarà posizionato in un punto difficilmente accessibile, all'anellino ci collegherò un'astina di filo di acciaio o due cavetti di nylon per il comando in remoto...
da Stè56
venerdì 8 dicembre 2017, 12:05
Forum: SCALA Z
Argomento: Progetto Zen scala Z/1:220
Risposte: 186
Visite : 43411

Re: Progetto Zen scala Z/1:220

***vetronite ramata da 0,8 mm***
da Stè56
venerdì 8 dicembre 2017, 9:36
Forum: SCALA Z
Argomento: Progetto Zen scala Z/1:220
Risposte: 186
Visite : 43411

Re: Progetto Zen scala Z/1:220

Per la piastra di sollevamento pensavo di utilizzare la vetronite ramata da 0,6 mm, lasciando il rame in tre zone, due vicino alle estremità e una al centro, dove ci salderei tre tubetti in ottone da 0,8x0,4. Poi, nel vuoto tra le traversine, ci fisserei, alla stessa distanza dei due tubetti alle es...
da Stè56
giovedì 7 dicembre 2017, 22:32
Forum: SCALA Z
Argomento: Progetto Zen scala Z/1:220
Risposte: 186
Visite : 43411

Re: Progetto Zen scala Z/1:220

Penso che si più chiaro spiegare il mio sganciatore con un commento e delle foto. Il principio è quello di sollevare con una piastra da sotto un'estremità del carro, quel tanto che basta per far scattare i ganci. Tale piastra, nelle due posizione di riposo, deve stare entro l'altezza delle rotaie, d...
da Stè56
giovedì 7 dicembre 2017, 13:57
Forum: SCALA Z
Argomento: Progetto Zen scala Z/1:220
Risposte: 186
Visite : 43411

Re: Progetto Zen scala Z/1:220

Il disegnino che ho fatto è impresentabile... stasera lo metterò in bella. Riguardo il fissaggio dei binari, ho trovato queste micro viti per la scala Z: http://zscalehobo.com/photos/peter_post/08056_zsh_3.jpg http://www.peter-post-werkzeuge.de/0000009a0700ca09a/0000009a0700d43a5/0000009a07012427b/0...
da Stè56
giovedì 7 dicembre 2017, 12:07
Forum: SCALA Z
Argomento: Progetto Zen scala Z/1:220
Risposte: 186
Visite : 43411

Re: Progetto Zen scala Z/1:220

Stavo cercando un'alternativa al binario di sganciamento Marklin 8587 per l'uso manuale, per vari motivi: è molto scomodo comandarlo, non è affidabile ed è anche costoso. Allora ho fatto un mio progettino e ho realizzato un prototipo (sempre in cartone ;-)), di cui questo sotto è il video di funzion...
da Stè56
giovedì 7 dicembre 2017, 8:26
Forum: SCALA Z
Argomento: Articolo sui binari in Z/1:220
Risposte: 4
Visite : 1608

Re: Articolo sui binari in Z/1:220

da Stè56
mercoledì 6 dicembre 2017, 22:04
Forum: SCALA Z
Argomento: Progetto PuZZle Z/1:220
Risposte: 11
Visite : 3192

Re: Progetto PuZZle Z/1:220

La mia domanda non era relativa al sistema modulare, ma volevo sapere se la tecnica di realizzazione del paesaggio lì illustrata è valida e se ci sono altre modalità. (Sono un principiante :oops: )
da Stè56
mercoledì 6 dicembre 2017, 16:43
Forum: SCALA Z
Argomento: Progetto PuZZle Z/1:220
Risposte: 11
Visite : 3192

Re: Progetto PuZZle Z/1:220

Siccome mi è venuta la voglia di provare a fare un vero plastico, dopo lo Zen, ho visto in rete questa guida, della Seven:
http://seven-progmecc.blog.tiscali.it/2 ... -modulari/
Cosa ne pensate?
da Stè56
martedì 5 dicembre 2017, 23:57
Forum: SCALA Z
Argomento: Articolo sui binari in Z/1:220
Risposte: 4
Visite : 1608

Re: Articolo sui binari in Z/1:220

Traduzione automatica Google del sito che hai indicato:
"Märklin e Rokuhan hanno la stessa altezza del profilo del binario. Hai solo bisogno di bilanciare l'altezza della biancheria da letto"
No comment...
da Stè56
martedì 5 dicembre 2017, 16:14
Forum: SCALA Z
Argomento: Progetto PuZZle Z/1:220
Risposte: 11
Visite : 3192

Re: Progetto PuZZle Z/1:220

Carino lo standard Deister Xs. Per un collegamento preciso e stabile tra i moduli, sia meccanico che elettrico, ho visto che è possibile utilizzare dei connettori a banana, due coppie maschio e femmina, una per la trazione, l'altra per gli accessori. Comunque i binari Marklin andrebbero sempre aggan...
da Stè56
martedì 5 dicembre 2017, 12:30
Forum: SCALA Z
Argomento: Progetto PuZZle Z/1:220
Risposte: 11
Visite : 3192

Progetto PuZZle Z/1:220

Mi aveva molto interessato la discussione di v200 sul Modulare in Z (http://www.scalatt.it/forum/viewtopic.php?f=146&t=13962). Questo argomento mi è frullato in testa per un pezzo e adesso vorrei avere da voi un'opinione su questa mia idea. Come primo modulo base mi immagino un quadrato da 330x3...
da Stè56
sabato 2 dicembre 2017, 19:10
Forum: SCALA Z
Argomento: Progetto Zen scala Z/1:220
Risposte: 186
Visite : 43411

Re: Progetto Zen scala Z/1:220

Pensavo di usare i fori sulle traversine, dove ci dovrebbero andare i chiodini 8999 da 0,5 mm di diametro.
da Stè56
sabato 2 dicembre 2017, 18:15
Forum: SCALA Z
Argomento: Progetto Zen scala Z/1:220
Risposte: 186
Visite : 43411

Re: Progetto Zen scala Z/1:220

Finalmente, dopo aver posato la prima pietra, sono arrivato al primo piano! Nella prima fase di assemblaggio la struttura appoggia a terra, mentre dopo verrà sospesa, proprio nel lato dove ci sono i quattro montanti in foto: IMG_20171202_172518790_1400.jpg Questo è lo strumento iper-tecnologico per ...
da Stè56
mercoledì 29 novembre 2017, 14:34
Forum: SCALA Z
Argomento: Progetto Zen scala Z/1:220
Risposte: 186
Visite : 43411

Re: Progetto Zen scala Z/1:220

Quindi, nel caso di pantografi abbassati, all'altezza del binario (ho misurato 2,9 mm) devo aggiungere H4 (24 mm)?
da Stè56
mercoledì 29 novembre 2017, 12:38
Forum: SCALA Z
Argomento: Progetto Zen scala Z/1:220
Risposte: 186
Visite : 43411

Re: Progetto Zen scala Z/1:220

No, direttamente sul policarbonato.
da Stè56
mercoledì 29 novembre 2017, 11:13
Forum: SCALA Z
Argomento: Progetto Zen scala Z/1:220
Risposte: 186
Visite : 43411

Re: Progetto Zen scala Z/1:220

Siccome ho delle restrizioni sulle altezze, volevo chiedervi qual è l'ingombro massimo in altezza, dal piano dove appoggiano i binari, delle loco. La mia BR E 244, a pantografi abbassati, misura 27 mm.
da Stè56
martedì 28 novembre 2017, 15:18
Forum: SCALA Z
Argomento: Inizio in scala Z/1:220
Risposte: 135
Visite : 34545

Re: Inizio in scala Z/1:220

Siccome nel mio progetto Zen ho delle restrizioni sulle altezze, volevo chiedervi qual è l'ingombro massimo in altezza, dal piano dove appoggiano i binari, delle loco. La mia BR E 244, a pantografi abbassati, misura 27 mm.
da Stè56
lunedì 27 novembre 2017, 12:12
Forum: SCALA Z
Argomento: Progetto Zigzag in scala Z/1:220
Risposte: 8
Visite : 3542

Re: Progetto Zigzag in scala Z/1:220

Parellalamente al progetto Zen, sto continuando a interessarmi allo Zigzag. In rete, negli USA, ho trovato diverse pagine riguardo questo tipo di tracciato: là lo chiamano "switchback". Qui sotto alcuni link: http://www.justus2.se/rwy/zigzag/index.htm http://cs.trains.com/mrr/f/88/t/91290....
da Stè56
lunedì 27 novembre 2017, 11:57
Forum: SCALA Z
Argomento: Progetto Zen scala Z/1:220
Risposte: 186
Visite : 43411

Re: Progetto Zen scala Z/1:220

Finalmente ho finito di tagliare tutti i pezzi (lo schienale a parte). E' stato abbastanza impegnativo, sia per disegnarci sopra tutte le linnee, sia per il taglio fatto quasi tutto a mano libera, che doveva essere preciso e senza errori. Dopo tutti i miei timori iniziali, il policarbonato si è rive...
da Stè56
lunedì 20 novembre 2017, 12:01
Forum: SCALA Z
Argomento: Progetto Zen scala Z/1:220
Risposte: 186
Visite : 43411

Re: Progetto Zen scala Z/1:220

Ho fatto due prove con un diodo e un condensatore. 1. Uscita accessori (giallo=positivo, grigio=negativo): V accessori=11,9 - V condensatore=11,5 (c'è la caduta sul diodo). 2. Uscita regolatore (con manopola in verso orario rosso=positivo, marrone=negativo): a. Manopola a metà corsa: V regolatore=3,...
da Stè56
lunedì 20 novembre 2017, 9:24
Forum: SCALA Z
Argomento: Progetto Zen scala Z/1:220
Risposte: 186
Visite : 43411

Re: Progetto Zen scala Z/1:220

Una pulsazione a 100 Hz non dovrebbe essere visibile all'occhio umano. Siccome un tester segna la tensione RMS, se si collega all'uscita accessori un diodo e un condensatore, se è pulsata si leggerà un valore più alto, corrispondente alla tensione di picco. Più tardi proverò.
da Stè56
domenica 19 novembre 2017, 20:35
Forum: SCALA Z
Argomento: Progetto Zen scala Z/1:220
Risposte: 186
Visite : 43411

Re: Progetto Zen scala Z/1:220

Non avendo un oscilloscopio non posso giurare che sia una continua o una pulsata (alternata raddrizzata senza stabilizzazione), comunque sullo sganciatore al tatto e all'orecchio non sento alcuna vibrazione.

Vai alla ricerca avanzata