Ben arrivato! Fai
login o
registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo
link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
La ricerca ha trovato 6214 risultati
Vai alla ricerca avanzata
- da Docdelburg
- lunedì 17 marzo 2025, 22:06
- Forum: PANNELLI
- Argomento: Fremo in scala TT
- Risposte: 81
- Visite : 12362
Non è questione di essere riduttivi ma le norme Fremo stabiliscono essenzialmente tre cose: - forma delle testate per un congiungimento corretto tra moduli e altezza del piano del ferro da terra. - impianto elettrico dei moduli e relative connessioni elettriche tra moduli. - tipo di armamento e ragg...
- da Docdelburg
- lunedì 17 marzo 2025, 12:20
- Forum: PANNELLI
- Argomento: Fremo in scala TT
- Risposte: 81
- Visite : 12362
A mio avviso si sta cercando di realizzare un modulare, piccolo o grande si vedrà, che possa permettere un esercizio digitale. Questo è il punto di partenza. E già che lo si fa, si cerca di renderlo compatibile con normative presenti e universalmente accettate, per poter, un domani, non avere ostaco...
- da Docdelburg
- lunedì 17 marzo 2025, 9:54
- Forum: RICHIESTE E SUGGERIMENTI
- Argomento: Messaggi SPAM
- Risposte: 14
- Visite : 1751
Avevo ricevuto lo stesso messaggio e non sono riuscito a catturare la schermata perché il sito è stato momentaneamente chiuso per manutenzione. Una volta riattivato il sito, il messaggio in questione non era più presente. Era evidentemente spam, perchè ho cercato di identificare l'utente ed è risult...
- da Docdelburg
- venerdì 14 marzo 2025, 10:15
- Forum: Video TRENI MODELLO - PLASTICI
- Argomento: Un bel filmato con molti spunti tecnici
- Risposte: 3
- Visite : 621
Train crash, fall from a bridge after derailment. Mission Impossible miniatures behind the scenes. Incidente ferroviario, caduta da un ponte dopo un deragliamento. Miniature di Mission Impossible dietro le quinte. Fonte youtu.be - Canale Movies Miniatures Effects https://youtu.be/fMldILK6fSE?si=KND4...
- da Docdelburg
- domenica 9 marzo 2025, 15:46
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
- Risposte: 524
- Visite : 110802
Al ModelExpo 2025 di Verona compie 10 anni il manufatto Ponte sul fiume Po. Aveva infatti debuttato in questa stessa manifestazione nel 2015. Pontr Po 2025.jpg Un particolare ringraziamento al Club Modellismo Pavese, cui è stato donato, per il modo in cui conserva e valorizza questa mia realizzazione.
- da Docdelburg
- martedì 25 febbraio 2025, 15:40
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Una vetrina... quasi a norma (FIMF 3000)
- Risposte: 252
- Visite : 48430
In effetti il manufatto in cemento è piuttosto grosso, specie in confronto col il muro retrostante. Fossi in te ne costruirei 3 più piccoli, usando dei blocchetti di legno che puoi facilmente sagomare, dipingere e su cui applicare una traversina come respingente. Prendi come altezza il paraurti fatt...
- da Docdelburg
- martedì 25 febbraio 2025, 15:19
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Una vetrina... quasi a norma (FIMF 3000)
- Risposte: 252
- Visite : 48430
Con gabbia di legno intendo qualcosa di simile a quella della mia piattaforma di cui una immagine: PARAURTI.jpg Sennò qualcosa di simile in cemento armato, sempre addossato al muro. PARAURTI2.jpg In questo modo puoi adattare queste soluzioni allo spazio ristretto che hai. Togliendo il ridotto tratto...
- da Docdelburg
- martedì 25 febbraio 2025, 10:38
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Una vetrina... quasi a norma (FIMF 3000)
- Risposte: 252
- Visite : 48430
Anch'io escluderei il muro che non reggerebbe il ben che minimo urto. Puoi sempre mettere una piccola gabbia di legno piena di sassi addossata al muro con taversa o respingenti. Così la puoi fare di misura per i tuoi spazi.
- da Docdelburg
- venerdì 21 febbraio 2025, 19:25
- Forum: SCALA N
- Argomento: Piccolo plastico
- Risposte: 127
- Visite : 8128
Il funzionamento di questi deviatoi, del tutto simile ai deviatoi "pensanti" della Fleishmann, è pensato per l'alimentazione analogica; a seconda di dove dirigi gli aghi del deviatoio dai o togli tensione sui binari, così da far circolare alternativamente i convogli senza bisogno di interr...
- da Docdelburg
- venerdì 21 febbraio 2025, 16:42
- Forum: SCALA N
- Argomento: Piccolo plastico
- Risposte: 127
- Visite : 8128
Sono andato a vedere la descrizione dei deviatoi Minitrix e ho trovato questo: Per i deviatoi standard e per quelli curvi, c'è una possibile funzione di arresto del treno. C'è un interruttore che alimenta il binario a seconda della posizione del deviatoio. Per attivarlo, è sufficiente rimuovere con ...
- da Docdelburg
- giovedì 20 febbraio 2025, 22:57
- Forum: SCALA N
- Argomento: Piccolo plastico
- Risposte: 127
- Visite : 8128
Non ho ben presenti i deviatoi in scala N ma di sicuro so che le saldature della seconda foto illustrano come alimentare correttamente gli spezzoni di rotaia senza dipendere solo dal contatto degli aghi contro le rotaie. E' una modifica che si fa anche in scala H0 con i deviatoi eletrofrog della Pec...
- da Docdelburg
- lunedì 17 febbraio 2025, 22:35
- Forum: COLLEGAMENTI ELETTRICI
- Argomento: Alimentatore a 5V gratis
- Risposte: 7
- Visite : 1049
Giuste osservazioni; ho provato a leggere la corrente erogata da alcune basi (spina a 220V con uscita USB) come quella bianca nella foto precedente; ho trovato valori che vanno da 1A, base Amazon, ai 3A di Samsung, passando per valori intermedi di 1,5 e 2A. Conviene quindi fare sempre attenzione al ...
- da Docdelburg
- venerdì 14 febbraio 2025, 19:04
- Forum: COLLEGAMENTI ELETTRICI
- Argomento: Alimentatore a 5V gratis
- Risposte: 7
- Visite : 1049
A costo di essere banale, ma ritengo utile non scartare i cavi USB di ricarica di smartphone e altre apparecchiature, anche se apparentemente i cavi non sembrano funzionanti. Lasciando la spina USB e togliendo quella terminale, si possono utilizzare i due fili elettrici presenti per alimentare appar...
- da Docdelburg
- martedì 11 febbraio 2025, 13:26
- Forum: ASSOCIAZIONE GAS TT (AREA PUBBLICA)
- Argomento: A ricordo di Carlo Arcidiacono
- Risposte: 44
- Visite : 5992
Mancano le parole quando si perde, così, all'improvviso, una persona amica. Ricordo con piacere la collaborazione avuta per la costruzione del "Guizzo della trota" con cui è cominciata la sua prolifica partecipazione al plastico sociale del GasTT. E ricordo, divertito, i nostri interventi ...
- da Docdelburg
- sabato 8 febbraio 2025, 16:00
- Forum: COLLEGAMENTI ELETTRICI
- Argomento: Servomotori ..... questi sconosciuti!
- Risposte: 31
- Visite : 23523
Mi farebbe piacere vedere una foto, ravvicinata, di uno dei tuoi servomotori già fissato al piano sottostante il deviatoio. Solitamente non occorre un gran foro di passaggio, ma serve che ci sia un punto di leva dell'astina metallica proprio in corrispondenza di detto foro. Usando quindi un'astina d...
- da Docdelburg
- martedì 4 febbraio 2025, 23:13
- Forum: SCALA N
- Argomento: Piccolo plastico
- Risposte: 127
- Visite : 8128
Per quanto riguarda i punti in cui saldare i fili elettrici da 0.25 mm che andranno al bus DCC sottostante propongo questo schema. COLLEGAMENTI.jpg Consueto schema con Scarm CLABOSNEWELETTR.zip I puntini neri si riferiscono al polo dcc della rotaia esterna, i rossi al polo della rotaia interna. In p...
- da Docdelburg
- martedì 4 febbraio 2025, 22:21
- Forum: SCALA N
- Argomento: Plastico bilaterale in ambiente svizzero
- Risposte: 13
- Visite : 1023
Bel lavoro Marzio, posa bei binari molto ben fatta e sviluppo del tracciato molto interessante. Per i segnali legati alle partenze in stazione, niente di difficile. Basta andare nelle specifiche dei blocchi; nel pannello del blocco relativo al binario di stazione, nel folder "SEGNALI", ind...
- da Docdelburg
- martedì 4 febbraio 2025, 22:06
- Forum: SCALA N
- Argomento: Piccolo plastico
- Risposte: 127
- Visite : 8128
Va bene .......... riassumendo vediamo i nuovi schemi. Per il cappio valgono i discorsi fatti anche per quando era doppio. Sezionamento delle due rotaie nei punti indicati nello schema seguente, tutto il tratto di binari colorati soggetti al cambio della polarità (indipendentemente dal fatto che poi...
- da Docdelburg
- martedì 4 febbraio 2025, 21:12
- Forum: SCALA N
- Argomento: Piccolo plastico
- Risposte: 127
- Visite : 8128
Doc ho una domanda: adesso che il cappio è a singolo binario i sezionamenti rimangono più o meno gli stessi? In linea di massima rimangono gli stessi. E rimane anche il discorso della barriera a raggi infrarossi per gestire il cappio, semprechè tu non abbia in mente altre soluzioni. Se intendi pros...
- da Docdelburg
- lunedì 3 febbraio 2025, 18:36
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Livrea carri Hg
- Risposte: 3
- Visite : 336
Queste e altre informazioni le puoi trovare su questo prezioso sito: http://gamos81.altervista.org/ Nello specifico, cerca "Modelli italiani" - "Carri merci" - "Refrigeranti" e li avrai tutti elencati. Puoi vedere che sono tutti di epoca III. Parliamo quindi di un perio...
- da Docdelburg
- lunedì 3 febbraio 2025, 16:17
- Forum: SCALA N
- Argomento: Plastico bilaterale in ambiente svizzero
- Risposte: 13
- Visite : 1023
MarzioDS ha scritto: ↑domenica 2 febbraio 2025, 21:43
No, non riesco a postare i video perché è troppo grandi.
Nei prossimi giorni provo a ridurlo e a rimetterlo.
Buona settimana a tutti.
Per i video conviene caricarli su Youtube e poi postare il link diretto.