Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

La ricerca ha trovato 6214 risultati

da Docdelburg
domenica 2 febbraio 2025, 15:27
Forum: OFF TOPIC
Argomento: Tanti auguri Adolfo...
Risposte: 11
Visite : 824

Re: Tanti auguri Adolfo...

AUGURI ADOLFO!
[266] [269] [271] [266]
da Docdelburg
venerdì 31 gennaio 2025, 21:41
Forum: SCALA N
Argomento: Piccolo plastico
Risposte: 127
Visite : 8294

Re: Piccolo plastico

Bene Claudio, qui trovi un esempio, a buon prezzo, per l'acquisto dei microswitch https://www.ebay.it/itm/303871738516 che rispetto ai relè bistabili sono decisamente più economici (non li si trova a meno...) https://www.ebay.it/itm/253226702091 E questo per gli interruttori, intanto che aspetti.......
da Docdelburg
venerdì 31 gennaio 2025, 15:11
Forum: SCALA N
Argomento: Piccolo plastico
Risposte: 127
Visite : 8294

Re: Piccolo plastico

Ecco un’altra cosa da decidere ora, prima di accingersi a mettere in opera i servomotori sotto i deviatoi. Il problema riguarda il tipo di segnalazione che vorresti sul sinottico. Ti posto, per iniziare, lo schema di un possibile sinottico per il tuo tracciato. SINOTTICO DEF 01.jpg Per ogni deviatoi...
da Docdelburg
giovedì 30 gennaio 2025, 22:36
Forum: SCALA N
Argomento: Piccolo plastico
Risposte: 127
Visite : 8294

Re: Piccolo plastico

Claudio, non so che esperienza hai tu nel costruire sinottici; io un bel pò ne ho fatti e uno dei sistemi più semplici di connettere il sinottico alla base del plastico è usare i cavi "SUB D" normalmente usati nei collegamenti dei vecchi computer. Adesso si va di USB, ma se trovi, o hai, q...
da Docdelburg
giovedì 30 gennaio 2025, 19:30
Forum: SCALA N
Argomento: Piccolo plastico
Risposte: 127
Visite : 8294

Re: Piccolo plastico

Revisando quanto fatto mi sono accorto che in questa immagine mancavano due collegamenti e quindi la ripresento a correzione della precedente.
CAPPIO 02.jpg
da Docdelburg
giovedì 30 gennaio 2025, 18:29
Forum: DIGITALE
Argomento: esu lok sound 5
Risposte: 16
Visite : 3130

Re: esu lok sound 5

aliaspiero ha scritto: giovedì 30 gennaio 2025, 17:11 certo viaggiano bene. credendo fosse un suono inserivo F6 e queste rallentavano
[264]
da Docdelburg
giovedì 30 gennaio 2025, 16:45
Forum: SCALA N
Argomento: Piccolo plastico
Risposte: 127
Visite : 8294

Re: Piccolo plastico

Per completezza ecco i suggerimenti per il resto del tracciato. Ho previsto una serie di sezionamenti per un futuro uso di Rocrail, previa adozione di un modulo a 16 sensori di occupazione, con R-BUS, adatto alla z21 tipo Yamorc YD6016RB-CS o altro similare. http://yamorc.de/products/?singleproduct=...
da Docdelburg
mercoledì 29 gennaio 2025, 23:44
Forum: SCALA N
Argomento: Piccolo plastico
Risposte: 127
Visite : 8294

Re: Piccolo plastico

Va bene Claudio, proseguiamo con quanto fin qui stabilito. La prima cosa da fare, a mio avviso, è predisporre l'intero tracciato del cappio e, appena ricevuto il materiale necessario, verificare che funzioni secondo le indicazioni fornite. A questo scopo, mi permetto suggerirti dove mettere le scarp...
da Docdelburg
mercoledì 29 gennaio 2025, 14:35
Forum: SCALA N
Argomento: Piccolo plastico
Risposte: 127
Visite : 8294

Re: Piccolo plastico

Questi sono i sezionamenti (con scarpetta isolante) che farei io. Non è importante quale rotaia si scelga, l'importante è che sia sempre la stessa. Attento che l'LK200 lavora sul corto. Roberto, devi spiegare però cosa stai proponendo! Sennò rischi di essere frainteso, per non dire peggio..... Quei...
da Docdelburg
mercoledì 29 gennaio 2025, 14:09
Forum: SCALA N
Argomento: Piccolo plastico
Risposte: 127
Visite : 8294

Re: Piccolo plastico

Io per l'assorbimento faccio così: 2025-01-29_135841.jpg Per i sensori d'assorbimento starei su materiale italiano, più economico e che funziona molto bene (di Oscilloscopio o DCCWorld) con l'interfaccia per il Pc. Per l'inversione di polarità (sempre io) userei un inversore tipo KSM di LDT, che fu...
da Docdelburg
mercoledì 29 gennaio 2025, 14:00
Forum: SCALA N
Argomento: Piccolo plastico
Risposte: 127
Visite : 8294

Re: Piccolo plastico

In questo senso, ad esempio, una coppia di ALn668 con la vettura folle dotata di contatti per le luci di coda andrebbe benissimo. Sto cercando una alternativa tedesca alla Aln668 ma non trovo granché Atomotrici o elettromotrici a una sola carrozza motrice......come lo schienenbus del video.
da Docdelburg
mercoledì 29 gennaio 2025, 13:59
Forum: SCALA N
Argomento: Piccolo plastico
Risposte: 127
Visite : 8294

Re: Piccolo plastico

Si Roberto, si può studiare sicuramente un esercizio più complesso. Per la retroazione direi di prendere in considerazione il modulo Yamorc R-BUS a 16 sensori, divisi in 8 e 8 così da poter usare anche i sezionamenti all'interno del cappio. Mi rimane però il dubbio sulla gestione del cappio; sarebbe...
da Docdelburg
mercoledì 29 gennaio 2025, 13:48
Forum: SCALA N
Argomento: Piccolo plastico
Risposte: 127
Visite : 8294

Re: Piccolo plastico

L'unica cosa che farei in "automatico" è il convoglio passeggeri a una o due carri,che dalla stazione va al tronchino all'interno del cappio in andata e ritorno,se fosse possibile Se ci pensi un attimo ti rendereai conto che tale automatismo porta ad avere la loco in testa il primo viaggi...
da Docdelburg
mercoledì 29 gennaio 2025, 13:40
Forum: SCALA N
Argomento: Piccolo plastico
Risposte: 127
Visite : 8294

Re: Piccolo plastico

Io lo farei così, con la retroazione anche su tutti i tronchini, altrimenti molte manovre si possono fare solo a mano. 2025-01-29_133150.jpg Il tuo schema è sicuramente più completo; l'avevo pensato più o meno simile ma poi ho virato su quello più semplice per via del problema di non avere sempre a...
da Docdelburg
mercoledì 29 gennaio 2025, 13:11
Forum: SCALA N
Argomento: Piccolo plastico
Risposte: 127
Visite : 8294

Re: Piccolo plastico

Prima delle precedenti considerazioni avevo fatto una simulazione con Rocrail e il risultato è stato modesto. Anche perchè servirebbe sempre e comunque un assorbimento di corrente sulle due estremità di ogni convoglio, salvo saltare alcuni meccanismi quali l'inversione di polarità del cappio e la so...
da Docdelburg
mercoledì 29 gennaio 2025, 11:56
Forum: SCALA N
Argomento: Piccolo plastico
Risposte: 127
Visite : 8294

Re: Piccolo plastico

La soluzione dei sensori di occupazione (assorbimento) è ancora più semplice di quella con i sensori IR. Basta sezionare una delle 2 rotaie (sempre la dx o la sx) per creare le varie tratte di rilevamento (i blochhi) e collegare il tratto di rotaia isolata al sensore di occupazione. Sull'ultimo tra...
da Docdelburg
mercoledì 29 gennaio 2025, 11:47
Forum: DIGITALE
Argomento: esu lok sound 5
Risposte: 16
Visite : 3130

Re: esu lok sound 5

aliaspiero ha scritto: mercoledì 29 gennaio 2025, 10:22 perfetto, grazie
Bene, ma dicci se adesso le loco viaggiano a velocità corretta. Era solo quello il problema?
da Docdelburg
martedì 28 gennaio 2025, 23:10
Forum: SCALA N
Argomento: Piccolo plastico
Risposte: 127
Visite : 8294

Re: Piccolo plastico

Per quanto riguarda gli altri sezionamenti per un ipotetico uso futuro di un software per automatizzare l'esercizio ferroviario, ho fatto, di nuovo, alcune considerazioni. Innanzitutto l'esercizio automatico sarebbe molto limitato, perchè si ridurrebbe ad una sequenza di due o tre piccoli convogli r...
da Docdelburg
martedì 28 gennaio 2025, 21:54
Forum: SCALA N
Argomento: Piccolo plastico
Risposte: 127
Visite : 8294

Re: Piccolo plastico

ClaBos ha scritto: martedì 28 gennaio 2025, 21:18
L'uscita che va ai binari del cappio dove la collego esattamente?

collegamenti cappio.jpg

CLABOS IR E SENSORI.jpg
CLABOS ALIM CAPPIO.jpg
da Docdelburg
martedì 28 gennaio 2025, 21:44
Forum: SCALA N
Argomento: Piccolo plastico
Risposte: 127
Visite : 8294

Re: Piccolo plastico

In questa immagine ho cerchiato in rosso alcune cose che non capisco... È normale che i fili rossi siano sulla rotaia (diciamo interna) e anche il filo blu sia sulla stessa?non si formerebbe un cortocircuito?e poi va solo su una rotaia il filo blu oppure anche sull'altra?(Blu, rosso,verde...un colo...
da Docdelburg
martedì 28 gennaio 2025, 20:08
Forum: SCALA N
Argomento: Piccolo plastico
Risposte: 127
Visite : 8294

Re: Piccolo plastico

Si Mauro avrei dovuto aggiungere che va messo in conto il tracciato e le sue dimensioni. Ho espresso un mio parere in merito ad un punto che va preso in considerazione nella stesura di un progetto. [253] [36] IpGio Certamente Giorgio, le barriere a raggi infrarossi sono assimilabili, al massimo, ad...
da Docdelburg
martedì 28 gennaio 2025, 19:07
Forum: SCALA N
Argomento: Piccolo plastico
Risposte: 127
Visite : 8294

Re: Piccolo plastico

Questo è lo schema dei collegamenti per il modulo con i 4 sensori di assorbimento. I led rappresentati saranno posti sul sinottico. collegamenti sensori.jpg Quando un sensore rileva il consumo (loco digitalizzata, anche ferma), fa scattare il relè che accende il relativo led. Con due sezioni per bin...
da Docdelburg
martedì 28 gennaio 2025, 19:03
Forum: SCALA N
Argomento: Piccolo plastico
Risposte: 127
Visite : 8294

Re: Piccolo plastico

Giorgio, forse dimentichi che stiamo parlando di un plastichetto da 80x120 cm.... Hai tutte le ragioni riguardo i limiti delle barriere IR, ma qui circolano convogli cortissimi, in scala N, che fanno poche decimetri di corsa a velocità ridotta. Se succede qualcosa, tipo un vagone che si stacca....al...
da Docdelburg
martedì 28 gennaio 2025, 16:56
Forum: SCALA N
Argomento: Piccolo plastico
Risposte: 127
Visite : 8294

Re: Piccolo plastico

Questo è lo schema dei collegamenti da fare per la gestione del cappio. collegamenti cappio.jpg Si alimentano con 5V i sensori IR e il banco dei 4 relè. I sensori, posti a barriera (led contro led), daranno sempre segnale alto +5V (l'emettore illumina il ricevente), per cui la rilevazione del passag...
da Docdelburg
martedì 28 gennaio 2025, 16:09
Forum: SCALA N
Argomento: Piccolo plastico
Risposte: 127
Visite : 8294

Re: Piccolo plastico

Barriere ottiche per gestione polarità del cappio: 2 sensori IR, 2 relè 5V, 1 relè bistabile Barriera per tronchino: 1 sensore IR, 1 relè 5V, 1 led e resistenza Rilevamento posizione testa treno sui 2 binari del cappio: 1 modulo sensore assorbimento, 4 relè 5V, 4 led e resistenze Per far funzionare ...

Vai alla ricerca avanzata