GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2024

La ricerca ha trovato 121 risultati

da classe47
giovedì 16 febbraio 2017, 15:42
Forum: SCALA 1:120 - DI TUTTO DI PIU'
Argomento: Novita in Scala TT Norimberga 2017
Risposte: 19
Visite : 5748

Re: Novita in Scala TT Norimberga 2017

Nella immagine del plastico roco è visibile una gru accanto alle tramogge del rifornimento di carbone Immagine: http://www.scalatt.it/public/data/classe47/2017216153245_20172317653_IMG-20170201-WA0036.jpg 63,94 KB Qualcuno conosce la ditta produttrice di tale accessorio? Le tramogge sembrano un abbi...
da classe47
martedì 14 febbraio 2017, 16:22
Forum: Video TRENI MODELLO - PLASTICI
Argomento: Pantografi in presa....
Risposte: 27
Visite : 9224

Re: Pantografi in presa....

......................... Peccato che i nuovi pantografi siano sempre più, per fini esclusivamente estetici. ..... :wink: Non è detto; con una linea aerea ben curata anche i sottili pantografi di oggi possono svolgere egregiamente il loro lavoro: https://www.youtube.com/watch?v=7CuJuIEdpj8 https://...
da classe47
mercoledì 21 dicembre 2016, 14:30
Forum: ASSOCIAZIONE GAS TT (AREA PUBBLICA)
Argomento: Addio Max.
Risposte: 145
Visite : 39162

Re: Addio Max.

Sono sinceramente dispiaciuto.
Se la scala TT è tornata a farsi conoscere in Italia lo si deve soprattutto a lui.
Condoglianze alla famiglia.
da classe47
venerdì 29 aprile 2016, 18:16
Forum: SCALA 1:120 - DI TUTTO DI PIU'
Argomento: Dove acquistare materiale TT
Risposte: 102
Visite : 30881

Re: Dove acquistare materiale TT

AXEL ha scritto:

Scusatemi, ma queste carrozze FS sono in scala TT?

http://www.ebay.de/itm/01590-Reisezugwa ... Sw7FRWXEHY


Vedi qui: topic.asp?TOPIC_ID=6547
da classe47
martedì 12 aprile 2016, 14:10
Forum: Video TRENI MODELLO - PLASTICI
Argomento: Pantografi in presa....
Risposte: 27
Visite : 9224

Re: Pantografi in presa....

Pur avendo realizzato sul mio plastico una catenaria a perfetta regola d'arte, in taluni punti regolata automaticamente per compensare le dilatazioni, ho dovuto abbandonare l'alimentazione dei modelli attraverso il pantografo per le limitazioni imposte dalla struttura degli stessi che non garantiva...
da classe47
martedì 12 aprile 2016, 13:38
Forum: Video TRENI MODELLO - PLASTICI
Argomento: Pantografi in presa....
Risposte: 27
Visite : 9224

Re: Pantografi in presa....

ATTENZIONE - i treni si possono far correre anche con i pantografi alzati anche se non passa alimentazione, basta che la catenaria sia posata a perfetta regola d'arte. Sono d'accordo, infatti, ora che sono passato al digitale, i pantografi sono sempre in presa ma l'alimentazione e` dai binari. Rima...
da classe47
martedì 22 marzo 2016, 19:46
Forum: SCALA H0
Argomento: Scorci del mio plastico in H0
Risposte: 109
Visite : 28809

Re: Scorci del mio plastico in H0

Ecco alcune immagini del deposito locomotive della stazione di ROCCAVERDE in epoca terza. L'epoca della massima coesistenza fra elettrico e vapore. Penso che le foto in bianco e nero siano appropriate per un deposito locomotive di epoca terza. Immagine: http://www.scalatt.it/public/data/classe47/201...
da classe47
martedì 22 marzo 2016, 18:41
Forum: SCALA H0
Argomento: Considerazioni liguri in scala H0
Risposte: 15
Visite : 5631

Re: Considerazioni liguri in scala H0

Bellissime immagini, scorci armoniosi e ben curati. Complimenti!
da classe47
martedì 22 marzo 2016, 17:31
Forum: EDIFICI & SCENERY
Argomento: Una materia prima naturale ed economica
Risposte: 14
Visite : 5429

Re: Una materia prima naturale ed economica

Inoltre va considerato il peso della pomice che è veramente ridicolo per cui sui plastici, moduli o diorami non comprometterebbe la stabilità in quanto molto leggera. Ma spedirne qualche kilo ovviamente dietro pagamento della spedizione e del materiale per l'imballo ti sarebbe possibile Giacobbe? P...
da classe47
domenica 20 marzo 2016, 12:50
Forum: EDIFICI & SCENERY
Argomento: Una materia prima naturale ed economica
Risposte: 14
Visite : 5429

Re: Una materia prima naturale ed economica

Noto che la Woodland ha messo a catalogo la pietrapomice, http://www.besserepreise.com/1741/modellbahnen/woodland-scenics/woodland-scenics-flocken-&-gras/woodland-scenics-95813----talus-extra-grob,-grau,-354-ml-beutel.htm http://www.modellbahnshop-lippe.com/produkt/Woodland/92-7-004010-71799-0-0...
da classe47
venerdì 12 febbraio 2016, 9:47
Forum: COLLEGAMENTI ELETTRICI
Argomento: Sistema Rilevamento Presenza Treno: Come fare?
Risposte: 55
Visite : 21279

Re: Sistema Rilevamento Presenza Treno: Come fare?

Immagine: https://www.scalatt.it/public/data/classe47/2016211215618_2015107215310_Pim1511.jpg 93,76 KB Quando l'interruttore è aperto una locomotiva in transito si fermerà nella tratta sezionata, una corrente attraverserà il motore della locomotiva, ma la sua intensità sarà così bassa che essa non ...
da classe47
giovedì 11 febbraio 2016, 22:07
Forum: COLLEGAMENTI ELETTRICI
Argomento: Sistema Rilevamento Presenza Treno: Come fare?
Risposte: 55
Visite : 21279

Re: Sistema Rilevamento Presenza Treno: Come fare?

Immagine: https://www.scalatt.it/public/data/classe47/2016211215618_2015107215310_Pim1511.jpg 93,76 KB Quando l'interruttore è aperto una locomotiva in transito si fermerà nella tratta sezionata, una corrente attraverserà il motore della locomotiva, ma la sua intensità sarà così bassa che essa non ...
da classe47
giovedì 11 febbraio 2016, 18:57
Forum: COLLEGAMENTI ELETTRICI
Argomento: Sistema Rilevamento Presenza Treno: Come fare?
Risposte: 55
Visite : 21279

Re: Sistema Rilevamento Presenza Treno: Come fare?

Mi introduco in questa discussione per portare il mio contributo limitatamente al caso di treno fermo in un tratto di binario. Io ho usato per anni un semplice circuito costituito da due led, una resistenza da 1800 ohm e un interruttore. Per anni ho gestito un fascio di binari nascosto, presente nel...
da classe47
mercoledì 10 febbraio 2016, 19:44
Forum: SCALA 1:120 - DI TUTTO DI PIU'
Argomento: Da Tillig carri FS in scala TT
Risposte: 2
Visite : 1762

Da Tillig carri FS in scala TT

In realtà non sono dei rotabili nuovi; si tratta della riproposizione di carri già in catalogo coi colori di altre amministrazioni ed ora proposti anche in versione FS. Immagine: http://www.scalatt.it/public/data/classe47/2016210194327_257868_b.jpg 23,18 KB Immagine: http://www.scalatt.it/public/dat...
da classe47
martedì 2 febbraio 2016, 19:50
Forum: EDIFICI & SCENERY
Argomento: Colore case cantoniere ANAS
Risposte: 7
Visite : 7086

Re: Colore case cantoniere ANAS

Per realizzare il classico colore delle case cantoniere puoi trovare qualcosa che si avvicina nei negozi di belle arti.Aggiungendo del giallo e ocra riesci ad ottenere il colore rosso pompeano,almeno io così ho fatto,qualche immagine: Grazie del suggerimento, lo terro` presente. Complimenti per la ...
da classe47
mercoledì 27 gennaio 2016, 23:31
Forum: EDIFICI & SCENERY
Argomento: Colore case cantoniere ANAS
Risposte: 7
Visite : 7086

Re: Colore case cantoniere ANAS

Grazie per la segnalazione.
da classe47
mercoledì 27 gennaio 2016, 15:37
Forum: EDIFICI & SCENERY
Argomento: Colore case cantoniere ANAS
Risposte: 7
Visite : 7086

Re: Colore case cantoniere ANAS

Il colore tipico delle case cantoniere e` il cosiddetto rosso pompeiano che poi all'effetto pratico si trova in diverse tonalita` a seconda se si tratta di colore recente o sbiadito dal tempo. Io cercavo un codice colore della humbrol , tamya, revell ecc da parte di qulcuno che avesse avuto a che fa...
da classe47
martedì 26 gennaio 2016, 19:47
Forum: EDIFICI & SCENERY
Argomento: Colore case cantoniere ANAS
Risposte: 7
Visite : 7086

Colore case cantoniere ANAS

Vorrei utilizzare una estensione di stazione Hornby, art. HC 8023, come piccola casa cantiniera ANAS, cambiandone il colore. Ho poca esperienza con i colori; qualcuno più esperto di me vuole esser così gentile da indicarmi quale colore modellistico è più simile al classico colore Rosso Pompeiano del...
da classe47
martedì 10 novembre 2015, 18:42
Forum: MANIFESTAZIONI FERMODELLISTICHE ed EVENTI
Argomento: "Me.Mo - Messina Modellismo"
Risposte: 24
Visite : 7508

Re: "Me.Mo - Messina Modellismo"

Si è conclusa, domenica scorsa, la quarta edizione del MeMo. La manifestazione, che ha avuto luogo dal 6/11 all' 8/11 ha registrato una buona affluenza di pubblico, sia appassionati che semplici curiosi. La mostra era riferita a tutti i tipi di modellismo, navale, aereo, ferroviario etc. Io allego a...
da classe47
sabato 7 novembre 2015, 0:01
Forum: SCALA H0
Argomento: CURVA IN TRINCEA, il mio secondo modulo in H0
Risposte: 17
Visite : 5412

Re: CURVA IN TRINCEA, il mio secondo modulo in H0

Davvero molto bello!! Le testate sono Fremo, giusto? Proprio cosi le testate sono Fremo, ma, mi guardo bene dal chiamarlo modulo fremo, i puristi storcerebbero il naso, infatti il raggio della curva non rispetta la norma fremo che prevede un minimo di 1000 mm di raggio, ma, per problemi dimensional...
da classe47
giovedì 5 novembre 2015, 22:35
Forum: SCALA H0
Argomento: CURVA IN TRINCEA, il mio secondo modulo in H0
Risposte: 17
Visite : 5412

CURVA IN TRINCEA, il mio secondo modulo in H0

Voglio condividere alcune immagini del mio modulo in H0 che da domani darà il suo contributo alla mostra modellistica MeMo 2015 che si svolge a Messina dal 6 all'8 Novembre. Immagine: http://www.scalatt.it/public/data/classe47/2015115222654_scarico%20108%20047.jpg 250,03 KB Immagine: http://www.scal...
da classe47
sabato 31 ottobre 2015, 19:03
Forum: EDIFICI & SCENERY
Argomento: tabelle ranghi di velocità
Risposte: 5
Visite : 2306

Re: tabelle ranghi di velocità

[quote]<font color="red">Luigi Voltan "] I due ranghi di velocità nascono negli anni 30 con l'introduzione dei mezzi leggeri. Sulle principali linee, nel dopoguerra, iniziamo a trovare le tabelle indicatrici di velocità. Dagli anni '70, con l'istituzione del rango C per ALe601, ETR e ...
da classe47
mercoledì 28 ottobre 2015, 21:08
Forum: EDIFICI & SCENERY
Argomento: tabelle ranghi di velocità
Risposte: 5
Visite : 2306

tabelle ranghi di velocità

Sto aggiungendo alcuni dettagli al mio plastico in H0, tra questi alcune tabelle ranghi di velocità; ma un dubbio mi assale: da quanto tempo esistono queste tabelle? Il mio plastico è ambientato in epoca terza, erano in uso negli anni 50/60? Quacuno vuole cortesemente scioglieremi questo dubbio?
da classe47
martedì 13 ottobre 2015, 22:48
Forum: DIGITALE
Argomento: Spie di binario occupato
Risposte: 3
Visite : 2202

Re: Spie di binario occupato

Ho rotto ogni indugio e da quattro giorni gestisco il fascio di binari nascosto utilizzando il circuito riportato nel mio messaggio di apertura di questo forum senza alcun problema . Quindi semplicemente con due led e una resistenza da 1800 ohm ottengo la segnalazione di binario occupato senza "...
da classe47
mercoledì 7 ottobre 2015, 22:34
Forum: DIGITALE
Argomento: Spie di binario occupato
Risposte: 3
Visite : 2202

Spie di binario occupato

Il mio plastico "Delle due stazioni" (vedi argomento "Scorci del mio plastico in H0) http://www.scalatt.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=8430&whichpage=4 è nato per funzionare in analogico. Esso è munito di un fascio di binari nascosto. Ogni binario è munito di un semplice circuito cos...

Vai alla ricerca avanzata