GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

La ricerca ha trovato 160 risultati

da Luigi Voltan
lunedì 13 luglio 2015, 21:22
Forum: SCALA N
Argomento: E 424 allo stato d'origine!!!
Risposte: 9
Visite : 2413

Re: E 424 allo stato d'origine!!!

Quasi quasi ci starebbe bene il fascio littorio al frontale.....
da Luigi Voltan
lunedì 13 luglio 2015, 20:24
Forum: SCALA N
Argomento: E 626 FS SAFER
Risposte: 56
Visite : 16476

Re: E 626 FS SAFER

....ad oggi, credo, nulla......io non la possiedo, tu nemmeno, e tutti gli altri sono in coda ad attendere da un paio d'anni......

Ormai "mi scalderò il cuore" solo quando l'avrò tra le mie mani, senza più curarmi di alcun annuncio.....

Disincantati saluti.....[:I]
da Luigi Voltan
lunedì 13 luglio 2015, 17:27
Forum: SCALA N
Argomento: e428 aerodinamica in scala N
Risposte: 19
Visite : 5081

Re: e428 aerodinamica in scala N

E18 Arnold e procedura come da bollettino ASN, istruzioni di Pietro Merlo.....
da Luigi Voltan
domenica 12 luglio 2015, 15:02
Forum: SCALA N
Argomento: e428 aerodinamica in scala N
Risposte: 19
Visite : 5081

e428 aerodinamica in scala N

Modificando e motorizzando il modello DelPrado ho ottenuto questa...... Immagine: http://www.scalatt.it/public/data/Luigi%20Voltan/201571215210_P1050433bassa.jpg 223,34 KB E 428 211 TIBB DL Mestre Immagine: http://www.scalatt.it/public/data/Luigi%20Voltan/201571215139_famiglia428bassa.jpg 242,46 KB ...
da Luigi Voltan
martedì 27 gennaio 2015, 12:42
Forum: AUTOCOSTRUZIONI ed ELABORAZIONI IN SCALA 1:120
Argomento: E.424 TT in fotoincisione
Risposte: 334
Visite : 81957

Re: E.424 TT in fotoincisione

..sin dagli ani '60-70 le e424 erano adibite, anche se saltuariamente, al traino di treni merci, quindi, almeno inizialmente, la TT potrà giovarsi di una loco semi-universale....
da Luigi Voltan
domenica 25 gennaio 2015, 21:09
Forum: AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI
Argomento: FS GR 685 in scala N: una piccola regina....
Risposte: 7
Visite : 3438

FS GR 685 in scala N: una piccola regina....

Una delle realizzazioni che forse in N mi è riuscita ...meno peggio....forse è la classica locomotiva avapore GR 685, ricavata dalle stampate di prova Tibidabo e da una BR 23 DB Fleischmann. L'unità non poteva che essere la 196, nota a tutti gli appassionati italiani. Il lavoro consiste nella modifi...
da Luigi Voltan
domenica 25 gennaio 2015, 13:26
Forum: AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI
Argomento: Carro FS Pcarz 677 300 ex USATC in scala N
Risposte: 2
Visite : 1396

Carro FS Pcarz 677 300 ex USATC in scala N

Carro FS Pcarz 677.300 ex USATC Al termine della 2^ G.M. l'esercito USA lasciò in Italia diversi rotabili tra cui una serie di pianali, successivamente immatricolati presso le FS come Pcarz 677.300. Tali pianali sono stati impiegati per il trasporto di mezzi militari; un carro similare americano, pr...
da Luigi Voltan
lunedì 12 gennaio 2015, 21:08
Forum: MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA
Argomento: Come funzionavano le locomotive a vapore
Risposte: 90
Visite : 34338

Re: Come funzionavano le locomotive a vapore

Pregevole lavoro di divulgazione!

Vorrei, se posso, solo sottolineare alcune piccole cose:

Stephenson si chiamava George, non Henry.

La 685 non era a doppia espansione, semmai lo era la sua genitrice, la 680.

Il preriscaldatore Knorr equipaggiava regolarmente le 691 e le s685.
da Luigi Voltan
sabato 6 dicembre 2014, 11:54
Forum: TECNICHE
Argomento: Striscianti lubrificati
Risposte: 2
Visite : 1557

Re: Striscianti lubrificati

Hai fatto ciò che in realtà avviene mediante apparecchi di lubrificazione (Tonni, FS, De Limon, Willy-Vogel), poi sostituiti dagli striscianti al carbonio (praticamente grafite, pure lubrificante).

Meno usura degli striscianti, e anche del filo.
da Luigi Voltan
giovedì 13 novembre 2014, 21:37
Forum: MANIFESTAZIONI FERMODELLISTICHE ed EVENTI
Argomento: 26 ottobre a Bologna Borsa scambio ed altro.......
Risposte: 6
Visite : 2581

Re: 26 ottobre a Bologna Borsa scambio ed altro.......

A breve il buon Mauro dovrebbe caricare sul tubo il video dell'incontro....
da Luigi Voltan
venerdì 7 novembre 2014, 12:06
Forum: AUTOCOSTRUZIONI ed ELABORAZIONI IN SCALA 1:120
Argomento: Corbellini scala TT
Risposte: 135
Visite : 32063

Re: Corbellini scala TT

Giuseppe mi pare che il risultato si di tutto rispetto. Certo, sapendo che questa è la "versione beta" e che mammano sei abituato a perfezionare i tuoi modelli sino ad ottenere il "top", guardo questo modello con spirito critico, ma l'unica osservazione fattibile l'hai già fatta ...
da Luigi Voltan
giovedì 6 novembre 2014, 18:50
Forum: SCALA H0
Argomento: Il mio plastico italiano
Risposte: 1243
Visite : 253284

Re: Il mio plastico italiano

Di nulla.....scusa solo se la risposta non è stata delle più celeri, ma in questo periodo sono un pochino...."preso"......
da Luigi Voltan
giovedì 6 novembre 2014, 10:44
Forum: SCALA H0
Argomento: Il mio plastico italiano
Risposte: 1243
Visite : 253284

Re: Il mio plastico italiano

Il segnalamento che hai previsto nel pdf lo integrerei così: un segnale basso luminoso per manovre anche per la provenienza dalla miniera, uno per la provenienza dalla linea, e comunque ce ne va uno per ogni movimento di manovra previsto possibile (giro locomotiva o altro), forse escludendo l'uscita...
da Luigi Voltan
mercoledì 29 ottobre 2014, 18:35
Forum: AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI
Argomento: Vnx 806 215 carro spartineve
Risposte: 27
Visite : 9211

Re: Vnx 806 215 carro spartineve

...i carri sono diversi tra loro forse perchè ricavati da E550 di serie diverse.....occhio....
da Luigi Voltan
martedì 28 ottobre 2014, 14:56
Forum: AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI
Argomento: Vnx 806 215 carro spartineve
Risposte: 27
Visite : 9211

Re: Vnx 806 215 carro spartineve

Questo potrebbe servire?

Immagine:
Immagine
632,14 KB
da Luigi Voltan
martedì 28 ottobre 2014, 14:20
Forum: AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI
Argomento: Locomotiva carenata Gr.685
Risposte: 67
Visite : 20050

Re: Locomotiva carenata Gr.685

Bei lavoretti.....avanti che le vediamo finite!
da Luigi Voltan
domenica 26 ottobre 2014, 21:13
Forum: Video TRENI REALI
Argomento: Segnalazione documentario Ulisse RAI 3
Risposte: 39
Visite : 9001

Re: Segnalazione documentario Ulisse RAI 3

Bello! Se volevamo conoscere la storia della Transcontinentale americana, abbiamo imparato tutto (omessa la notizia che l'ulimo chiodo piantato alla cerimonia di congiunzione dei due fronti di avanzamento fu d'oro, poi ovviamente rimosso). Deludente per me la parte italiana (ma io sono un esagerato)...
da Luigi Voltan
mercoledì 22 ottobre 2014, 17:23
Forum: Video TRENI REALI
Argomento: Segnalazione documentario Ulisse RAI 3
Risposte: 39
Visite : 9001

Re: Segnalazione documentario Ulisse RAI 3

Acc....e io che pensavo di godermi Man Vs Food..... :cool: :cool:
da Luigi Voltan
venerdì 17 ottobre 2014, 20:45
Forum: AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI
Argomento: Locomotiva rielaborata in F.S.683..
Risposte: 10
Visite : 4489

Re: Locomotiva rielaborata in F.S.683..

Strana base di partenza....il gruppo cilindri è quello della 680 a doppia espansione, il biellismo appare semplificato come una s685 Caprotti.....credo che il modello sia una somma di parti riunite tra loro provenienti da macchine diverse.....quindi dovrai risagomare anche i cilindri. Comunque la 68...
da Luigi Voltan
giovedì 16 ottobre 2014, 21:02
Forum: MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA
Argomento: Locomotive E 652
Risposte: 11
Visite : 3983

Re: Locomotive E 652

Piccola precisazione...le unità costruite non sono 174 come scritto nel primo filetto, ma 176.

6 prototipi 001-006
100 prima serie 007-106
70 seconda serie 107-176
I 6 prototipi sono distinguibili dai fanali sporgenti
le loco di seconda serie non presentano la presa d'aria sopra la porta di accesso
da Luigi Voltan
mercoledì 15 ottobre 2014, 13:42
Forum: AUTOCOSTRUZIONI ed ELABORAZIONI IN SCALA 1:120
Argomento: Segnale FS scala TT
Risposte: 71
Visite : 16541

Re: Segnale FS scala TT

:cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
:cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
:cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
:cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:


...mi pare non occorra dire altro....
da Luigi Voltan
martedì 14 ottobre 2014, 12:48
Forum: AUTOCOSTRUZIONI ed ELABORAZIONI IN SCALA 1:120
Argomento: Corbellini scala TT
Risposte: 135
Visite : 32063

Re: Corbellini scala TT

carlo mercuri ha scritto:
Luigi Voltan ha scritto:

Bella!

Fai a Mario i miei complimenti....


Bisogna farli anche a te......so che c'è anche del tuo in quella carrozza!! :geek: :geek: :smile: :smile:


[8] :geek:
da Luigi Voltan
lunedì 13 ottobre 2014, 18:45
Forum: AUTOCOSTRUZIONI ed ELABORAZIONI IN SCALA 1:120
Argomento: Corbellini scala TT
Risposte: 135
Visite : 32063

Re: Corbellini scala TT

Bella!

Fai a Mario i miei complimenti....
da Luigi Voltan
sabato 11 ottobre 2014, 12:00
Forum: AUTOCOSTRUZIONI ed ELABORAZIONI IN SCALA 1:120
Argomento: Corbellini scala TT
Risposte: 135
Visite : 32063

Re: Corbellini scala TT

carlo mercuri ha scritto:

Classificazione quindi, BI 35300-849! Giusto Luigi? :grin: :grin: Oppure CI 35.300-416, 450-754,775-849!
Unità costruite 497. Anno di costruzione 1948-53.



...sono loro....
da Luigi Voltan
venerdì 10 ottobre 2014, 9:37
Forum: AUTOCOSTRUZIONI ed ELABORAZIONI IN SCALA 1:120
Argomento: Corbellini scala TT
Risposte: 135
Visite : 32063

Re: Corbellini scala TT

Assolutamente no.....

Quelle due foto si riferiscono ad una Corbellini tipo 1951R, diversa da quella della lastrina di Giuseppe, che riproduce il Tipo 1947 (vedi nervatura del telaio....)

Vai alla ricerca avanzata