GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

La ricerca ha trovato 526 risultati

da schunt
venerdì 24 giugno 2016, 8:59
Forum: MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA
Argomento: Elettromotrici ALe 724 e derivati
Risposte: 31
Visite : 10119

Re: Elettromotrici ALe 724 e derivati

In occasione dei Capionati Europei di Calcio che si tengono in francia, la SNCF e la RER, hanno rimesso in esercizio molti rotabili che erono stati accantonati, destinati alla demolizione, poiche' questo e' un virus che e' nato in francia..... noi Italiani, non avendo piu' l'industria ferroviaria na...
da schunt
martedì 21 giugno 2016, 9:21
Forum: OFF TOPIC
Argomento: Ho camminato sulle acque
Risposte: 16
Visite : 4025

Re: Ho camminato sulle acque

Conosco quel tipo di corpo galleggiante, poiche' sono comunemente usati nei porti come moli galleggianti, non conosco nemmeno le correnti del Lago d'Iseo e gli eventuali moti indosi, ma penso che il tutto sia ormeggiato sul fondale, non l'ho visto realizzare, e non posso dare giudizi, ma considerato...
da schunt
sabato 18 giugno 2016, 13:42
Forum: AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI
Argomento: La rinascita di un vecchio Caimano (LIMA HO)
Risposte: 63
Visite : 21098

Re: La rinascita di un vecchio Caimano (LIMA HO)

@caro Josefloco61 - se....... avessero fatto i denti degli ingranaggi diagonali, ( e l'ignoranza era gia' congenita ) il rumore sarebbe stato attunuato !!!!!! In tutti i modelli per l'esero la LIma usava i pignoni con denti diagolali ! Anche al reale, in quasi tutti i locomotori esteri si adottano t...
da schunt
mercoledì 15 giugno 2016, 21:01
Forum: MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA
Argomento: Materiale in accantonamento/demolizione
Risposte: 439
Visite : 100228

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

In occasione dei Campionati Europei di Calcio, che si stanno svolgendo in francia, le SNCF, la RER, in occasione della forte richiesta di trasporto straordinario, sono state disaccantonati tantissimi rotabili, magari solamente prorogate le scadenze, ma comunque gli organi di stampa ne hanno parlato;...
da schunt
martedì 14 giugno 2016, 22:48
Forum: AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI
Argomento: Pesanti Modifiche carrozza Piko
Risposte: 8
Visite : 2840

Re: Pesanti Modifiche carrozza Piko

Personalmente ho un alimentatore ad altra frequenza che alimenta costantemente l'illuminazione delle carrozze, il che non interferisce con l'alimentazione tradizionale, ma guarda caso questo circuito funziona anche con l'alimentazione per il digitale. Il circuito e' di una semplicita' estrema, dalle...
da schunt
lunedì 13 giugno 2016, 18:52
Forum: AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI
Argomento: Pesanti Modifiche carrozza Piko
Risposte: 8
Visite : 2840

Re: Pesanti Modifiche carrozza Piko

Molti veicoli ferroviari a due assi a passo lungo, come ad esempio le Corbellini, quelle con terrazzino, carri merci, hanno li assi con lo spostamento radiale, cioe' sterzano adattandosi ai raggi di curvatura, non certo nella misura da te realizzata, basta solamente qualche millimetro. Rivarossi, Ro...
da schunt
mercoledì 8 giugno 2016, 19:50
Forum: LINEE ED IMPIANTI
Argomento: Potenziamento Direttissima Firenze-Roma
Risposte: 12
Visite : 4680

Re: Potenziamento Direttissima Firenze-Roma

Nel mentre leggo queste righe mi immagino la facia dei pendolari ! Tra l'altro, secondo quanto ha riportato un giornale Parigino, nessuno era a conoscenza che era stata gia' velocizzata la Milano Genova, secondo quanto ha affermato Renzi all'innagurazione del Gottardo e le la TAV Lione Torino e' cos...
da schunt
martedì 7 giugno 2016, 12:26
Forum: ANALOGICO
Argomento: regolatori pwm. quali scegliere?
Risposte: 9
Visite : 4080

Re: regolatori pwm. quali scegliere?

Qquando capito a casa italiana, posso essere piu' preciso e darti tutti i riferimenti. Su internet al prezzo inferiore a tre euro ho acquistato tre regolatori PWM che sono FAVOLOSI - hanno un renge d'azione da 0 a 24 volt, per cui funzionano con tensioni molto basse, basta provarli. Con quei regolat...
da schunt
martedì 7 giugno 2016, 12:18
Forum: SCALA H0
Argomento: Vecchia foto ??
Risposte: 25
Visite : 6141

Re: Vecchia foto ??

per @Adolfo - Quelle foto che tu hai allegato testimoniano un'epoca dove tutto era genuino, sono identiche a quelle che venivano punnlicate sulla prima rivista ZZ che curava l'ing. Bonazelli per conto RR, ed era coeva dei quaderni di Italo Briano, che contenevano i disegni dei rotabili in scala HO, ...
da schunt
martedì 7 giugno 2016, 8:50
Forum: TECNICHE
Argomento: suggerimento sul flussante più appropriato
Risposte: 16
Visite : 6799

Re: suggerimento sul flussante più appropriato

Quella soluzione, oltre ad essere particolarmente pericolosa perche' aggressiva anche per contatto sulla pelle, essendo quindi corrosiva, danneggiava la punto sei saldatori elettrici.
da schunt
domenica 5 giugno 2016, 18:28
Forum: TECNICHE
Argomento: suggerimento sul flussante più appropriato
Risposte: 16
Visite : 6799

Re: suggerimento sul flussante più appropriato

Esiste un flussante della Wuert che non e' facile trovare nelle quantita' per modellisti, e' un prtodotto molto buono, e non e' tanto corrosivo. Mi sono rivolto al punto vendita e non c'e' stato niente da fare, nemmeno a prenderne una confezione da litro, per cui ho aguzzato l'ingegno. Con in mano u...
da schunt
giovedì 2 giugno 2016, 9:02
Forum: Video TRENI REALI
Argomento: 1956 - "Il Ferroviere"
Risposte: 4
Visite : 2098

Re: 1956 - "Il Ferroviere"

Il film "Il Ferroviere" venne proiettato per la prima volta a Pisa, in occasione della innagurazione del Cinema Ariston - oggi dismesso - quindi esso fa parte dei miei lontani ricordi di un avvenimento molto raro e significativo per la realta' cittadine dell'epoca; c'e' da tenere presente ...
da schunt
giovedì 2 giugno 2016, 8:53
Forum: SCALA H0
Argomento: Gr 640 OsKar: motore andato
Risposte: 26
Visite : 7598

Re: Gr 640 OsKar: motore andato

Mi e' capitato di dover cambiare motori a dei modelli anche di marchio pregiato, la cosa non e' stata facile, sono occorsi diversi mesi, anche per capire la potenza necessaria del nuovo motore. L'ultima loco che mi dette filo da torcere fu una Ae 6/6 della Roco, poiche' il motore era di potenza issu...
da schunt
martedì 31 maggio 2016, 8:33
Forum: AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI
Argomento: Autocostruzione SSEA trifase in scala H0
Risposte: 108
Visite : 25440

Re: Autocostruzione SSEA trifase in scala H0

Questa sottostazione Ambulante si trova in sota nella stazione di Rigoli, linea Pisa Lucca, e' in attesa di essere sollevata e trasportata sulla piazza esterna della stazione dove venne allestito un binario provvisorio, in asse ortogonale alla ferrovia, per essere collegata alla terna AT FS che pass...
da schunt
domenica 29 maggio 2016, 7:40
Forum: COLLEGAMENTI ELETTRICI
Argomento: Led in serie
Risposte: 7
Visite : 2571

Re: Led in serie

La prima e la seconda soluzione sono equivalenti.

Se invece i led fossero messi in parallelo, ogni led avrebbe necessita' di una propria resistenza.
da schunt
sabato 28 maggio 2016, 13:42
Forum: MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA
Argomento: La trazione trifase ed i suoi problemi
Risposte: 45
Visite : 21797

Re: La trazione trifase ed i suoi problemi

Sun n° 307 di Tutto Treno del maggio 2016c'e un articolo " intervista" di Angelo Nascimbene sull'esercizio trifase, che a mio giudizio e' come i piatti rotti per terra, " lascia il tempo che trova" non dice niente di specifico adoprando un linguaggio da colui che pur non conoscen...
da schunt
sabato 28 maggio 2016, 7:20
Forum: LINEE ED IMPIANTI
Argomento: Progetto Alp Transit
Risposte: 15
Visite : 5459

Re: Progetto Alp Transit

L'apertura del tunnel del Gottardo e' solamente una delle varie talle del progetto generale del miglioramento della rete ferroviaria della Svizzera, perche' rimangono due punti ancora da adeguare il Tunnel del monte Ceneri - Bellinzona Chiasso - ed il raddoppio di alcuni tratti della linea ferroviar...
da schunt
venerdì 27 maggio 2016, 15:08
Forum: SCALA H0
Argomento: Gr 640 OsKar: motore andato
Risposte: 26
Visite : 7598

Re: Gr 640 OsKar: motore andato

Questo episodio fa aumentare la mia desistenza verso quei marchi improvvisati, poiche' e' gia' difficile reperire i pezzi anche su quelli appartenenti a marche consolidate ! Premetto non e' un rimprovero, vuole essere una semplice constatazione di quanto sta accadendo in tutti i campi della tecnolog...
da schunt
lunedì 23 maggio 2016, 8:13
Forum: LINEE ED IMPIANTI
Argomento: Una piattaforma con doppio scartamento
Risposte: 19
Visite : 4995

Re: Una piattaforma con doppio scartamento

La piattaforma girevole si compone di due parti , la prima e' quella imperniata che ruota, la seconda parte e' quella dove sono posati i binari che trasla lateralmente sulla prima, per far ricombaciare i binari una volta che essa ha ruotato di 180°. Visto la complessita' del meccanismo e la fragilit...
da schunt
venerdì 20 maggio 2016, 10:18
Forum: MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA
Argomento: Frenatura elettrica sui mezzi
Risposte: 11
Visite : 3754

Re: Frenatura elettrica sui mezzi

La frenatura a recupero sulle macchine a CC ha dato sempre molti problemi, illustrati esaustivamente nei precedenti post da Fabrizio e MR Patato, io mi limito a parlare di un'altro problema, cioe' connesso con i pantografi che in taluni casi non sopportavano le correnti di frenatura, poiche' si veri...
da schunt
mercoledì 18 maggio 2016, 7:27
Forum: AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI
Argomento: Autocostruzione SSEA trifase in scala H0
Risposte: 108
Visite : 25440

Re: Autocostruzione SSEA trifase in scala H0

Bravissimo Roberto.... complimenti!!! Senza toglierti nessun merito, anzi vorrei integrare qualche cosa per dare un giusto risalto al tuo lavoro, in relazione a come venivano usate queste sottostazioni ambulanti. Di norma tutte le sottostazioni di alimentazione sono raggiunte da un binario di serviz...
da schunt
martedì 17 maggio 2016, 22:19
Forum: MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA
Argomento: Trasformazione locomotive E 402A
Risposte: 64
Visite : 19951

Re: Trasformazione locomotive E 402A

Usare i treni reversibili con locomotori monocabina assimila il convoglio al materiale leggero, cioe' vengono classificati come elettrotreni, quindi solamente in italia si trasformano normali locomotori in monocabina. A vedere le foto sembra piu' un rattoppo che una riqualificazione, che anche se si...
da schunt
sabato 14 maggio 2016, 8:21
Forum: LINEE ED IMPIANTI
Argomento: Potenziamento Direttissima Firenze-Roma
Risposte: 12
Visite : 4680

Re: Potenziamento Direttissima Firenze-Roma

Per la trasformaziome a CA della DD Firenze Roma, mentre molti tratti di linea sono gia' predisposti con i pali ed isolatori per la 25 Kv CA, esistono diverse problematiche con gli apparati di segnalamento, che quel tipo di alimentazione interferisce.
da schunt
lunedì 9 maggio 2016, 8:43
Forum: Video TRENI REALI
Argomento: I treni più lunghi del mondo
Risposte: 22
Visite : 6720

Re: I treni più lunghi del mondo

@ Roby e Matteo - Viaggiare per li States in autobus e' a di poco aberrante, nonostante che i torpedoni abbiano qualche confort come aria condizionata e toilette. Anche il viaggio in treno non a niente in comune con i nostri convogli, io ho vissuto l'esperienza tra New York e Waschiton, ed e' stato ...
da schunt
sabato 7 maggio 2016, 19:54
Forum: Video TRENI REALI
Argomento: I treni più lunghi del mondo
Risposte: 22
Visite : 6720

Re: I treni più lunghi del mondo

La maggior parte delle linee ferroviarie negli USA sono in uno stato manutentorio vomitevole,talune hanno ancora le traverse di legno serrate con i chiodi, e l'armamento ARA circa 42 kg/metro, con giunti liberi. Raramente si vedono linee armate di traverse in CAC e a nastro continuo, con caratterist...

Vai alla ricerca avanzata