Ben arrivato! Fai
login o
registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo
link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
La ricerca ha trovato 31 risultati
Vai alla ricerca avanzata
- da luhck
- lunedì 15 gennaio 2018, 16:44
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Deviatoi questi sconosciuti
- Risposte: 6
- Visite : 2482
Vorrei montare scambi "alta velocita" cosa mi consigliate come armanento 100 cod? Ma soprattutto il"cuore" quali vantaggi mi pone l'una o l'altra soluzione? Un grazazie a chi vorrà aiutarmi. Francesco Buon pomeriggio Francesco, a quali soluzioni ti riferisci nello specifico? Ino...
- da luhck
- mercoledì 10 gennaio 2018, 22:58
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Progetto in H0 - Working Progress
- Risposte: 20
- Visite : 6168
io dal modellismo cerco un piccolo svago e cerco di divertirmi con quello che ho o che posso creare, senza infognarmi nelle teorie quantistiche di fermodellismo, senza offesa per nessuno, sia ovvio! Volevo solo capire se prendere quei binari hachette e metterli in una scatola di scarpe per toglierl...
- da luhck
- mercoledì 10 gennaio 2018, 19:32
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Progetto in H0 - Working Progress
- Risposte: 20
- Visite : 6168
Si hanno più info in merito? Giusto per capirne qualcosa in più. Ciao e buonasera, che io sappia i binari della collezione Hachette non sono qualitativamente buoni. Da qualche parte un po' di anni fa si parlava proprio di questa raccolta e della bassa qualità dei materiali, delle inesattezze e degl...
- da luhck
- lunedì 8 gennaio 2018, 21:24
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Numerazione e orario treni
- Risposte: 7
- Visite : 2592
Buona sera a tutti, dopo diverso tempo sono riuscito a tirare fuori una traccia oraria per il mio plastico, aiutato molto fortunatamente da FondazioneFS (grazie! :D :D ). In base alle dimensioni del mio impianto, riesco a sostenere 4 coppie di treni giornalieri, espletati da automotrici, e una coppi...
- da luhck
- lunedì 8 gennaio 2018, 19:23
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Plastico di antonino91
- Risposte: 197
- Visite : 46234
antonino91 ha scritto:è un plastico passerella automatico. Arco temporale 1990-2010
Saluti
Ciao,
perdonami, ma non avendo seguito tutta la discussione non sapevo che il plastico fosse solo passerella. In ogni caso come lo hai automatizzato, moduli di feedback in DCC o analogico con reed e relè?
Saluti
Luciano
- da luhck
- lunedì 8 gennaio 2018, 17:27
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Plastico di antonino91
- Risposte: 197
- Visite : 46234
[...] ma ho deciso di portalo a compimento con questa filosofia [...] Ciao e buon pomeriggio, considera però che per come hai concepito il tuo plastico non lo hai reso molto "giocabile". Mi spiego meglio. Per il piano binari adottato non hai molta possibilità di movimento, in quanto il pl...
- da luhck
- martedì 2 gennaio 2018, 15:15
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Numerazione e orario treni
- Risposte: 7
- Visite : 2592
Ciao Luciano, per quanto riguarda la tua richiesta puoi vedere qui: http://www.scalatt.it/forum/viewtopic.php?f=94&t=15425 Ciao e auguri di buon anno! Grazie ancora per aver condiviso il tuo orario. Se ti interessa sembrerebbe che in qualche "strano" modo FondazioneFS ci abbia voluto ...
- da luhck
- mercoledì 13 dicembre 2017, 16:41
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Numerazione e orario treni
- Risposte: 7
- Visite : 2592
Grazie a tutti per le risposte. Tuttavia l'elenco è da ritenersi puramente indicativo e obsoleto, oggi diverse cose sono cambiate. Il periodo di riferimento per il mio impianto è tra l'epoca IIIb e IVb. Quindi a grandi linee basterebbe una numerazione verosimile agli anni compresi tra le due epoche....
- da luhck
- mercoledì 13 dicembre 2017, 10:51
- Forum: SCALA H0
- Argomento: Numerazione e orario treni
- Risposte: 7
- Visite : 2592
Buongiorno a tutti, finalmente dopo diverso tempo sono riuscito a completare quasi nella sua interezza tutto il piano binari del mio piccolo plastico. Tutto l'impianto è stato costruito e concepito per le manovre e la movimentazione di carri e di merci in stazione e verso il raccordo industriale. L'...
- da luhck
- martedì 14 novembre 2017, 20:27
- Forum: SCALA Z
- Argomento: - Rabbia e sconforto..getto la spugna ! ( scala Z/1:220 )
- Risposte: 29
- Visite : 8473
Ciao, prima di darti per vinto, hai guardato in ogni anfratto? Poiché la scala Z è davvero piccola, come già ti è stato suggerito, potresti fare spazio in un mobile, un armadio, una credenza o in qualsiasi altro posto "richiudibile" come una valigia. Inoltre proprio per la piccolezza della...
- da luhck
- martedì 26 settembre 2017, 8:52
- Forum: DIGITALE
- Argomento: Consiglio per acquistare centralina
- Risposte: 12
- Visite : 4163
Quindi, se non hai necessità di personalizzare al l'ennesima potenza i tuoi decoder, la Select va più che bene.... Ciao, ho utilizzato la Select della hornby per diversi anni e tutto sommato la mia esperienza è stata negativa. Con il tempo mi sono accorto che per alcune locomotive, in particolar mo...
- da luhck
- sabato 16 settembre 2017, 2:38
- Forum: SCALA H0
- Argomento: binario con o senza massicciata
- Risposte: 16
- Visite : 4741
Ciao, riprendendo i vecchi TTM ho trovato l'articolo a cui mi riferivo sul <font color="red"> n.23 - Settembre 2005 </font id="red"> . Il titolo dell'articolo è "Un diorama, una rimessa". Prova a recuperare il numero e confrontarti con la soluzione proposta su TTM. Salu...
- da luhck
- venerdì 15 settembre 2017, 18:11
- Forum: SCALA H0
- Argomento: binario con o senza massicciata
- Risposte: 16
- Visite : 4741
Ciao,
ti allego l'immagine presa da Google Maps della stazione di Rocchetta S.Antonio. Nel riquadro rosso c'è il Deposito Locomotive. Prova a prendere spunto da qui.
Immagine:
163,62 KB
Saluti
Luciano
- da luhck
- venerdì 15 settembre 2017, 16:28
- Forum: SCALA H0
- Argomento: binario con o senza massicciata
- Risposte: 16
- Visite : 4741
Comunque mi farebbe piacere ricevere vostri schizzi. Lo spazio che ho e' 30 X 116, devo posizionare una torre idrica, un deposito merci è un deposito locomotiva ( realizzati su misura ). In linea di massima e' ciò che ho e che vorrei sfruttare Ciao, appena sono a casa ti riporto il numero di TTM pe...
- da luhck
- venerdì 15 settembre 2017, 11:43
- Forum: SCALA H0
- Argomento: binario con o senza massicciata
- Risposte: 16
- Visite : 4741
Le mie domande scaturiscono dal fatto che di solito un deposito locomotive è una struttura adiacente o nei pressi di una stazione. Volendo escludere, per motivi di spazio, i depositi con rotonda e piattaforma girevole come si trovano nei vari smistamenti da nord a sud. Credo sia necessario uno studi...
- da luhck
- giovedì 14 settembre 2017, 14:49
- Forum: SCALA H0
- Argomento: binario con o senza massicciata
- Risposte: 16
- Visite : 4741
Immagine: http://www.scalatt.it/public/data/Ricde/201791218206_ho.jpg 25,56 KB Ciao, scusa ma guardando un po' lo schema dei binari, mi chiedo: perché mettere i due deviatoi così arretrati? Hai calcolato lo spazio per permettere ad una locomotiva di affrontarli? Te lo chiedo perché di solito un dev...
- da luhck
- venerdì 4 agosto 2017, 12:43
- Forum: SCALA H0
- Argomento: i treni devono sparire
- Risposte: 11
- Visite : 3666
Ciao, un'altra soluzione è quella di utilizzare treni navetta. La possibilità di invertire la marcia senza cappi di ritorno ti aiuta anche con una piccola stazione nascosta. Inoltre tale approccio rende l'esercizio più realistico perché il treno va con la locomotiva in trazione e torna con la locomo...
- da luhck
- giovedì 27 luglio 2017, 8:25
- Forum: COLLEGAMENTI ELETTRICI
- Argomento: Arduino come iniziare?
- Risposte: 72
- Visite : 18424
Ciao, in base alla tua esperienza in programmazione ti consiglierei di dare importanza a capire e comprendere il linguaggio utilizzato con Arduino. Nel tutorial che ti hanno consigliato si fa riferimento a concetti un po' più avanzati di programmazione che inizialmente potrebbero portare confusione....
- da luhck
- giovedì 20 luglio 2017, 14:34
- Forum: PRESENTATEVI
- Argomento: Salve a tutti
- Risposte: 30
- Visite : 7831
Se vuoi ( credo che più o meno sei del idea ) cerca di fare una cosa semplice, pochi binari, paesaggio al minimo è vedrai che il progetto riuscirai a portarlo a termine :wink: Se ben studiato un plastico con la prerogativa minimalista da molte soddisfazioni :grin: Roby Grazie per l'incoraggiamento!...
- da luhck
- giovedì 20 luglio 2017, 9:50
- Forum: FIMF
- Argomento: Se la montagna non va alla FIMF...
- Risposte: 48
- Visite : 17203
Salve a tutti. Vorrei spezzare una lancia a favore di Alessandro. Come lui stesso scrive ha fatto tantissimo, sia a livello nazionale che locale a Napoli. Grazie anche al suo lavoro e al suo impegno il prossimo congresso FIMF si farà qui, a Napoli, dopo molto tempo. Lo dico per esperienza diretta e ...
- da luhck
- giovedì 20 luglio 2017, 9:31
- Forum: PRESENTATEVI
- Argomento: Salve a tutti
- Risposte: 30
- Visite : 7831
Grazie a tutti per il ri-benvenuto! [|)] Anche se di anni ad oggi non sono più 24 ma 29
- da luhck
- domenica 21 ottobre 2012, 1:51
- Forum: AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI
- Argomento: Kit in ottone
- Risposte: 16
- Visite : 4702
Nessun problema per i messaggi... è normale che non si risponda subito... anzi già è molto che qualcuno abbia la pazienza per rispondere. :grin: Le mie domande riguardo alla fotoincisione sono tantissime. Più che altro vorrei capire il procedimento che porta alla creazione di un modello. Da quanto h...
- da luhck
- venerdì 19 ottobre 2012, 3:19
- Forum: AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI
- Argomento: Kit in ottone
- Risposte: 16
- Visite : 4702
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Il miglior consiglio? Ascolta i consigli di Carlo e nel caso, chiedine altri...[/quote] eheh...fosse per...
- da luhck
- giovedì 18 ottobre 2012, 1:18
- Forum: AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI
- Argomento: Kit in ottone
- Risposte: 16
- Visite : 4702
Da quello che ho capito è consigliabile usare un saldatore a fiamma qualora bisogni unire pezzi piuttosto grossi, mentre un saldatore elettrico (30W) potrebbe bastare per il piccoli dettagli. Passando ad un altro argomento (lo so... sono pesante :grin: ) le fasi per la colorazione del modello sono: ...